Arriverà anche al Bowling di Mozzo l'edizione 2016 di "Bowling per tutti", iniziativa regionale targata Uisp Area Giochi Tradizionali – settore Bowling. La manifestazione giunta alla 5° edizione, è partita la scorsa settimana e toccherà diverse province lombarde, raggiungendo a Milano due impianti (Bowling dei Fiori e Bowling PlayUp Milano), a Lecco il Bowling di Merate e a Monza-Brianza il Bowling PlayUp di Lissone, oltre a quello in provincia di Bergamo.
L'appuntamento è ormai classico, ed è organizzato e realizzato dalla Uisp in collaborazione con l’Asd Tutto Bowling di Milano; si rivolge agli utenti e agli operatori dei Centri di Salute Mentale, pubblici e privati, in ogni provincia in cui un impianto di bowling sia operativo e disponibile. Anche per questa edizione ,dopo un lungo periodo di organizzazione, le risposte sono state ben superiori alle attese, registrando l’adesione di oltre 40 gruppi e centri diurni per quasi 400 partecipanti. Per molti di loro la scoperta di questa disciplina sarà un momento di puro divertimento in quanto, seppur strutturato come un torneo, gli organizzatori hanno puntato anche quest’anno a un tipo di manifestazione che abbia come principale obiettivo quello di cementare semplicemente la voglia di fare movimento insieme agli altri. “Da tempo – dice Giuseppe Beranti, responsabile nazionale della disciplina – abbiamo registrato un grande impatto emozionale, dove anche solo centrare un birillo significa aver vinto”. Gli obiettivi che stanno alla base della proposta sono ambiziosi: una pratica sportiva ludico-ricreativa pensata proprio per persone con disabilità mentale in cui siano sollecitati la cura di sé, il confronto con se stessi, la libertà di gioco senza costrizioni particolari e dove le regole sono solo accennate, la socializzazione, l’uguaglianza; l’autostima, la sollecitazione alla motivazione di far bene e l’apertura in spazi comuni con una realtà “normale”. Tutto questo nell’intenzione di portare benefici diretti e indiretti anche sotto il profilo sanitario (indiretti su obesità, diabete, malattie cardiovascolari, sedentarietà; e diretti su depressione, ansia, isolamento sociale, stigma).
In generale si intende sottolineare come anche il bowling possa essere momento di socializzazione e di inclusione sociale, oltre che promuovere l’utilizzo dell’impianto di bowling per il recupero e la valorizzazione delle strutture sportive del territorio.
La proposta si rivolge alle associazioni, agli enti e alle strutture del territorio che operano nell’ambito della disabilità mentale (Centri Diurni, Asd, ecc.) e consiste in incontri dedicati, in cui si effettueranno le prove (due partite). Quattro appuntamenti di gioco per ogni struttura in cui il momento conclusivo è previsto nel mese di maggio e prevede premiazioni (con gadgets, magliette, trofei e medaglie) per tutti i partecipanti. E tutto questo in completa gratuità, resa possibile grazie al sostegno del Comitato Regionale della Uisp, dei diversi comitati Territoriali e dell’Asd Tutto Bowling.