Comitato Territoriale

Bergamo

Pieri, un ricordo che non svanirà

Fatico a credere che il Pieri non ci sia più. Un po’ perché chiunque l’abbia conosciuto - giusto un po’, senza esagerare, bazzicandolo di tanto in tanto - non può non riconoscere che il Pieri fosse il ritratto della vitalità. Sempre arzillo, adrenalinico, pronto alla battuta e alla risata, capace di sdrammatizzare ogni momento. E poi, lui era quello che tornava sempre; quello che compariva all’improvviso. Il suo mondo di amicizie e conoscenze era vastissimo, come possono testimoniare le svariate persone che, pur non vantando punti di contatto con l’Uisp, o con il quartiere di Loreto, lo ricordano in questi giorni di lutto, interrogandosi sui perché e i percome sia potuta andare in scena questa immane tragedia. Io stesso lo ricordo come vera boccata di ossigeno, di contagiosa simpatia ed euforia, occorsa soltanto pochi giorni prima in occasione delle premiazioni del calcio femminile. Quel faccione che spunta dall’uscio della porta. E un caldo abbraccio, che, oltre a farti pensare all’autunno inoltrato, ti riporta immediatamente su di morale. Giova un passo indietro. Ricordo, ancor prima di quella sera, una tragicomica sequenza di telefonate, messaggi, risate intervallate alle imprecazioni, per valutare il da farsi dopo l’annullamento della finale di Supercoppa. Il mio maldestro, utopico, tentativo di comporre una raffazzonatissima selezione di stelle del calcio femminile, da contrapporre alle Kele di mister Pieri; quelle Kele sempre così cariche e motivate, cresciute nel tempo a calcio e campanilismi, supportate in lungo in largo da un amico, un fratello maggiore, una mascotte, in grado di andare ben oltre la semplice carica tecnica. Il Pieri rideva di gusto, davanti alla fantasiosa ipotesi del “Dream Team” al femminile, da assemblare nel giro di un paio di ore. Ma allo stesso tempo, il ricordo andava a quella che era stata una delle creature più splendenti del calcio bergamasco targato Uisp: la Bg Seven, vestita di tutto punto di giallorosso, che evidentemente dal Pieri non poteva prescindere. Le trasferte; la festa permanente, aldilà del risultato; quella vertiginosa sensazione di un gruppo, divenuto granitico in un lampo, compattatosi aldilà delle vicende del campionato. E degli immancabili campanilismi che, non di rado, sfociavano in dispute feroci e partite da vietare, oltre che ai deboli di cuore, a bambini e famiglie. Ripenso all’Uisp e ripenso ininterrottamente al Pieri. E penso che l’Uisp non sia per Tutti. Non sia, almeno, per chi non si sia riconosciuto nel mondo del Pieri; un mondo orizzontale, fatto di contatti, incontri, tempo dedicato a organizzare per gli amici, i compagni, gli avversari. Un mondo realmente partecipe, lontano anni luce dai troppi personalismi che si vedono oggi; dalle logiche dei social e dei chilometri risparmiati, nel nome del dio tempo; dalle vite così precarie che faticano, purtroppo, al giorno d’oggi, a incastrarsi, con buona pace di progetti, sogni e, soprattutto, amicizie. Il ricordo del Pieri, quel Pieri distintosi anche grazie ai “Precari”, altra leggendaria formazione Uisp, allestita nell’ambito del Torneo delle Professioni, è dunque un ricordo di amicizia. L’amicizia di tutti, in primis i ragazzi del Proloreto Avariato e del calcio a 7. L’amicizia di tutte; in primis le Kele, che ci auguriamo di ritrovare in campo, e le ragazze del calcio a 7. L’amicizia di una comunità, quella di Loreto, che soltanto pochi giorni prima aveva affrontato la dipartita di un altro ragazzo, troppo giovane per crederci davvero: Andrea Gatti. E dopo l’amicizia, c’è l’amore. L’amore per la vita, che in quanto unica andava vissuta a mille, senza troppi imbarazzi e con una radiosità che andava ben oltre le ovvie difficoltà. Il Pieri amava la vita e fa un male cane pensarci che non ci sia più. Ora sta a noi far vedere che aveva ragione lui, con il suo mondo, un mondo così partecipe, che a restarne privi, improvvisamente, come accaduto adesso, c’è da soffocare, paventando il deserto. Grazie Pieri, sarai sempre con noi.

Nikolas Semperboni

 

 

POLASPORT, la grande festa delle nostre società

Dove Siamo