Comitato Territoriale

Bologna

Differenze 2.0: l’Uisp torna a scuola per combattere i pregiudizi

Parte la nuova edizione del progetto nazionale rivolto a studenti e studentesse per riflettere insieme su stereotipi e violenze di genere. Parla M. Claysset

 

Nonostante gli innegabili progressi conseguiti negli ultimi decenni e i tanti passi compiuti dalla comunità internazionale contro la violenza maschile sulle donne attraverso l’emersione degli stereotipi di genere e la promozione di una cultura del rispetto tra uomo e donna, il fenomeno è ancora drammaticamente presente nella nostra società.

Proprio per questo l’Uisp ha deciso di riprendere il percorso iniziato con il progetto nazionale Differenze e tornare a parlare e confrontarsi con i giovani, studenti e studentesse delle scuole superiori italiane, per sensibilizzare su parità e lotta alla violenza di genere.

Il nuovo progetto denominato Differenze 2.0 è partito il 6 giugno e si concluderà a giugno 2026, la riunione di avvio è fissata per martedì 1 luglio. Differenze 2.0, finanziato dalla Presidenza del Consiglio, Dipartimento delle Pari Opportunità, Avviso violenza 2022, è arrivato quarto in graduatoria su oltre 500 progetti, segno della buona qualità della proposta progettuale: un importante traguardo e riconoscimento di una buona pratica Uisp. “Si tratta di un'evoluzione della prima edizione che vuole fare un passaggio ulteriore e aggiungere campi di intervento sempre più attuali - spiega Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp e del progetto - al centro ci sarà sempre il contrasto alla violenza maschile sulle donne, ma affronterà nello specifico i fenomeni di violenza on line, cyber bullismo e revenge porn, con approfondimenti sul tema del linguaggio”.

Anche in questa edizione il progetto coinvolgerà gli istituti superiori di sette Regioni e altrettante città: Basilicata (Potenza); Calabria (Castrovillari); Campania (Napoli); Emilia Romagna (Forlì); Puglia (Martina Franca); Sardegna (Nuoro) Sicilia (Enna). In ogni città saranno coinvolte due classi con l'attivazione di 7 laboratori sperimentali di co-progettazione rivolti a circa 350 ragazzi e ragazze. I partecipanti verranno coinvolti in incontri a carattere teorico-pratico articolati in tre distinti momenti: moduli formativo/didattici di natura teorica (incontri con esperti e referenti di settore); moduli pratici (role-playing e animazione sportiva); campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere autogestita (secondo l’approccio della peer education).

“Le attività nelle scuole partiranno con l’inizio dell’anno scolastico - prosegue Claysset - in questa fase stiamo incontrando i Comitati Uisp per arrivare a un risultato sempre migliore attraverso la condivisione del percorso. Alle attività di formazione seguiranno laboratori sportivi, con focus su linguaggio del corpo e movimento. Infine, ragazzi e ragazze saranno chiamati a realizzare una campagna di sensibilizzazione sulle tematiche del progetto. Partiamo da un’esperienza importante condotta con Differenze, quindi svilupperemo le buone pratiche emerse e correggeremo le eventuali criticità riscontrate”. 

Le attività saranno realizzate in collaborazione con i centri antiviolenza e le associazioni del territorio.

 

Fonte: Uisp Nazionale

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)