Comitato Territoriale

Bologna

L’Uisp aderisce alla Giornata mondiale della libertà di stampa

Nel trentennale dell'istituzione, l'Uisp è, ancora una volta, al fianco della FNSI, del Consiglio Nazionale Ordine Dei Giornalisti, di Articolo Ventuno

 

Proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1993, a seguito della Raccomandazione adottata dalla Conferenza Generale dell'UNESCO nel 1991, si celebra ogni anno il 3 maggio la Giornata mondiale della libertà di stampa, per evidenziare l'importanza della libertà di stampa e ricordare ai governi il loro dovere di sostenere e far rispettare la libertà di parola sancita dall'articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e celebrare l'anniversario Dichiarazione di Windhoek, documento che contiene importanti principi sull'importanza fondamentale della difesa della libertà di stampa, del pluralismo e dell’indipendenza dei media redatto e lanciato dai giornalisti africani nel 1991.

L’Uisp Nazionale aderisce alla Giornata mondiale della libertà di stampa, nel trentennale della sua istituzione, al fianco, ancora una volta, della FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana, del Consiglio Nazionale Ordine Dei Giornalisti, di Articolo Ventuno liberi di…, che per oggi hanno promosso tantissime iniziative in tutta Italia.

La celebrazione della "Giornata mondiale della libertà di stampa" rappresenta quindi un monito per tutti i governi affinché rispettino il loro impegno verso la libertà di stampa sancita dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e un’occasione di riflessione tra i professionisti della comunicazione, offrendo l’opportunità di verificare la situazione nei vari paesi del mondo e rendendo onore ai tanti giornalisti che sono stati imprigionati o hanno perso la vita per difendere la libertà di espressione.
Lo afferma anche l'articolo 21 della nostra Costituzione: "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure […]".
Una stampa libera e indipendente rappresenta, non dimentichiamolo mai, una delle fondamenta di una democrazia sana, garanzia per una società più giusta ed equa.

Grazie allora ai tanti giornalisti, della carta stampata, della radio, della televisione, dei nuovi media digitali, di tutti gli operatori, cameraman, fotografi, tecnici impegnati ogni giorno a raccontare storie di verità e informazione.
Un ringraziamento particolare a tutti quegli uomini e quelle donne impegnati ogni giorno a raccontare storie di sport sociale e per tutti, spazi di iniziative civiche, solidaristiche, di utilità sociale, ambito importante anche per la libertà di stampa e di espressione, per promuovere attivamente il pluralismo delle idee e delle diversità.

L'UNESCO ha chiesto di postare oggi, sui canali social, questo singolo messaggio: "Everything is alright", perché, spiegano, "Se tutto va bene nelle news, c'è qualcosa che non funziona nel giornalismo e quando il giornalismo è compromesso, non si possono proteggere i diritti umani".

Fonte: Uisp Nazionale

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)