Dolcemente Complicate
Finalità:
Ogni donna, oltre all’essere madre, moglie, lavoratrice è unica nel suo essere se stessa. Dovrebbe essere fondamentale, per ciascuna di esse, raggiungere o rafforzare la consapevolezza di questo tratto, primo tra tutti gli altri, caratteristico, del tutto soggettivo ed originale.Nella cultura popolare viene tramandato per lo più il concetto di apprendimento riguardo al proprio ruolo e status sociale e biologico: ad essere donne si impara crescendo. Si potrebbe invece porre maggiormente l’accento su ciò che imprescindibilmente ogni donna porta in sé come carattere distintivo a livello puramente innato. Ogni donna, in quanto tale, è unica ed irreplicabile, tanto
quanto ogni individuo.Cosa significa però essere donna? Ormai la risposta a questa domanda si rivela tanto complessa quanto poco utile, poiché il punto a cui si vuole giungere non è un dato puramente oggettivo, bensì soggettivo ed individuale. Si arriva ad una risposta che è contemporaneamente figlia del suo tempo e al di fuori del tempo stesso, che sembra generale nel momento in cui raccoglie consenso e che diventa particolare ed unica nel momento in cui viene sottoposta a critica.Il focus dunque non è “Chi è/com’è la donna del nostro tempo”, ma “Chi sono io/come sono io in quanto individuo e in quanto donna?”.In questo caso risulta necessario un allontanamento dai modelli precostituiti e dai preconcetti di genere, ruolo e status, per potersi riconnettere con le proprie caratteristiche di unicità: un modello irripetibile alla base del quale vi è la concezione di diversità intesa in maniera positiva sul polo dell’originalità, invece che di confronto o di manchevolezza con il genere opposto o con i modelli precostituiti di ogni tempo.Altro aspetto fondamentale sul quale si pone l’accento è, di conseguenza, il concetto di femminilità.
In questo contesto non inteso come l’insieme delle caratteristiche fisiche, psichiche, emotive e comportamentali tipiche di ogni donna in quanto tale e in quanto appartenente al genere biologico femminile, bensì come l’insieme di tutto ciò che soggettivamente permette ad ogni donna di sentirsi tale, di sentirsi connessa e a proprio agio nel ruolo che lei stessa ha plasmato per sé.
È fondamentale, dunque, che ogni donna sia consapevole di possedere intrinsecamente sin dalla nascita le caratteristiche di unicità e originalità che dovrà coltivare nelle diverse fasi di crescita sino a sviluppare negli anni, attraverso la conoscenza curiosa di se stessa, la propria femminilità, aspetto che rende ogni donna sicura, autonoma, forte nella propria autostima e consapevole del proprio straordinario valore.
Sulla base di tali concetti si è creato un ciclo di incontri psicologici di promozione del benessere attraverso un percorso che esplori i diversi lati della femminilità e dell'essere donna
Obiettivi :
Gli obietti che si prefigge questo progetto sono i seguenti:
Strutturazione del corso:
Gli incontri saranno fatti a cadenza quindicinale e avranno come obiettii quelli scritti in precedenza.
Avranno una durata di un’ora e mezzo e saranno organizzati come lavoro di gruppo.
Nei primi tre incontri ci si focalizzerà sulla percezione del se reale e ideale, sulla percezione che la società ha del ruolo della donna e sulle emozioni che accompagnano questi vissuti.
Negli ultimi due incontri si lavorerà sulla possibilità di modificare in modo costruttivo il viversi donna laddove fosse influenzato da stereotipi culturali e sociali.
Si strutturerà quindi un percorso che porterà alla riscoperta dell’essere donna e in quanto donna essere unica e speciale.
Partecipanti:
Sarà possibile partecipare agli incontri a tutte le donne interessate di età compresa tra i 18 e i 70
anni. Per la partenza degli incontri sarà necessario l'iscrizione di almeno 6 donne. Il massimo delle
partecipanti sarà di 10 iscritte.
Durata e luoghi :
Il corso avrà una durata complessiva di due mesi nelle seguenti date:
17 Marzo 2019 dalle 18.00 alle 20.00
22 Marzo 2019 dalle 18.00 alle 20.00
5 Aprile 2019 dalle 18.00 alle 20.00
14 Aprile 2019 dalle 18.00 alle 20.00
19 Aprile 2019 dalle 18.00 alle 20.00
Luogo: Palestra Camp c/o Premstallerhof
Docenti:
Psicologa Dott.ssa Carlotta Noziglia
Psicologa Dott.ssa Daniela Boati
UISP Sport per tutti
Via Firenze, 37/a -
39100 Bolzano
La segreteria è aperta con i seguenti orari:
Lun-Mar-Mer: h. 9.00 - 12.00
Gio: h. 9.00-18.00
Ven: h. 9.00 - 14.00
Tel. 0471 300057 - bolzano@uisp.it
__________________________
Ufficio AFA
Attività Fisica Adattata:
Tel. 0471 165 17 43
afa.bolzano@uisp.it
__________________________
Coordinate bancarie:
UISP - VOLKSBANK
IBAN: IT70 Q058 5611 6000 2057 0008 355