Giornata di vigilia dell’apertura degli eventi Nazionali della Struttura di Attivita Uisp Nazionale Calcio. Perché è con “rinnovata passione”, anno dopo anno, e con nuove motivazioni, ci dice Alessandro Baldi, Responsabile della Struttura Nazionale del Calcio, “che si cerca di raggiungere sempre nuovi obbiettivi, che spaziano dal calcio giocato, seguendo i sani valori positivi dello sport, alla socialità e al coinvolgimento in amicizia di migliaia di appassionati della disciplina più praticata nel mondo”.
Le manifestazioni si svolgeranno da giovedì 18 maggio sino a domenica 21 maggio, con le finali della Coppa Nazionale di calcio a 11, le Rappresentative femminili (C/5) e maschili (C/5 e C/11) .
Il sipario dell’attività apre con le Rassegne Nazionali delle Rappresentative, suddivise in categorie maschile e femminile, rivolte alle squadre costituite da giocatori provenienti da diverse società del medesimo territoriale provinciale o regionale. La manifestazione, che per il calcio a 11 si disputa ininterrottamente dal 1991, e per il calcio a 5 dal 1999, coinvolge ben 20 selezioni provenienti da svariate parti d'Italia, continua A. Baldi "con un occhio di riguardo soprattutto al calcio femminile e ai tanti migranti che giocano in diverse squadre partecipanti". Egli si sofferma soprattutto sui valori dell'inclusione e del'integrazione tanto cari alla UISP “A questo proposito ricordo che la UISP mette sempre al centro delle proprie attività la persona in quanto tale, a queste finali partecipa una società interamente costituita di profughi misti provenienti dal continente africano. Lo sport è un grande traino nei processi di integrazione e di inclusione sociale. ”
Alle Finali Nazionali della Coppa Nazionale (nata nel 1999) e della Coppa Amatori (nata nel 1997) di calcio a 11, che completano il quadro senior di questo intenso weekend sportivo, partecipano, invece, 12 squadre provenienti dalle selezioni territoriali provinciali e regionali, senza distinzione di categorie e di livelli.
Ma l’Attività Nazionale non è solo “calcio giocato”, un grande contributo è dato soprattutto dal “Settore Tegrandecnico Arbitrale”, ce ne parla Massimiliano Bertoli, Coordinatore del Settore, che ci spiega quali siano gli obbiettivi che si vuole raggiungere: “Inanzitutto sarà la sintesi di quello che abbiamo fatto nei territori provinciali e regionali in tutta la stagione, avremo modo di seguire da vicino tutto ciò che si è appreso fino ad oggi sulla formazione continua avvenuta mensilmente grazie al certosino lavoro sulle Faq Regolamentari; in ultimo, ma non di meno importante, è continuare a costruire e a vivere positivamente quel senso di gruppo, di squadra, di famiglia e di serenità che si è portato avanti in questi ultimi anni.”
“Il Settore Disciplinare”, aggiunge il Responsabile Luca Dalvit, “come sempre sarà presente alle prossime manifestazione per garantire il regolare svolgimento di tutte le gare ed essere a disposizione delle squadre partecipanti. La maggioranza dei giudici della Corte Nazionale di Giustizia continueranno l'ottimo lavoro fin qui svolto. Saremo molto attenti agli episodi di discriminazione di ogni genere avendo ben presente quanto scritto nella nostra Carta dei Principi.”
Pietro Casu, Responsabile Web e della Comunicazione nel Calcio UISP, afferma come “In queste finali cureremo più nei dettagli la Comunicazione, ponendo al centro del programma chi partecipa", e spiega come “lavoreremo in redazione con nuove risorse umane grazie alle quali produrremo interviste video ai protagonisti sui campi di gioco, news, rendiconto giornaliero delle gare disputate, una ricca photogallery delle partite visionate e 2 edizioni TG tramite Live Facebook” un bel banco di prova per le Finali Nazionali di fine giugno.
Chiude Baldi “Queste coppe, rassegne e rappresentative sono solo l’antipasto delle Finali Nazionali di fine giugno e di quelle con più spiccata vocazione sociale come ‘Matti per il calcio’ e i tornei dell’integrazione. Le novità non mancano e speriamo che possano essere apprezzate dai partecipanti.”
La UISP anche nel Calcio è sinonimo di garanzia, ed è grazie anche ai nostri valori che viene attratto l’interesse di aziende famose come Algida, inoltre, per far fare sport in sicurezza ai soci UISP e Marsh continuano a lavorare fianco a fianco, Premia (Premiazioni Sportive). Questo appuntamento è anche in collaborazione con Aces Italia (Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport) e il patrocinio del Comune di Montecatini Terme.
Sono 5 i campi sportivi designati ad ospitare le gara di Calcio a 11 per le Finali Nazionali di Montecatini dal 18 al 21 Maggio 2017. Basta cliccare sul pulsante indicato per avere le coordinate sul Telefonino / Tablet ed essere accompagnati al Terreno di Gioco desiderato. Un Servizio per facilitare il compito di dirigenti ed autisti e per prevenire potenziali ritardi.
Per quanto non riportato su questa pagina, per ulteriori chiarimenti contattare il Coordinatore del Settore Attività.
Coppa Nazionale UISP
Coppa Amatori UISP
Rappresentativa Calcio a 11 Maschile
Rappresentativa Calcio a 5 Maschile
Rappresentativa Calcio a 5 Femminile
Finali Nazionali Calcio a 11
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11
Finali Calcio a 5 Maschile
Trofeo Uisp Nazionale Calcio a 5 Maschile
Finali Calcio a 5 Femminile
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 5 Femminile
Finali Calcio Camminato
Trofeo Nazionale Uisp Calcio Camminato
Titolo Nazionale Calcio a 7
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 7
Finali Calcio a 11 Over 35
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11 Over 35