Un weekend di sole pescarese rende un pò di giustizia meteorologica al calcio nazionale UISP che ha sofferto acqua e vento per età manifestazione.
Il calcio giovanile ha regalato a tutti un po’ di freschezza, allegria e colore al calcio, quell’entusiasmo genuino slegato dai risultati del campo. I bambini giocano prima, durante e dopo le partite senza soluzione di continuità, instancabili, il bello del calcio, quel calcio che piace a noi della UISP, quel calcio che vorremmo si praticasse anche in tutti i campi di gioco dei “meno giovani”.
In mezzo a tanto entusiasmo folkloristico, che ha avuto l’apice nella festa delle premiazioni, il risultato finale è solo un dettaglio; nei pulcini si impongono i calabresi del Segato Viola, tra gli esordienti la Puglia si impone sulle Piemontesi Femminili, tra i giovanissimi sono i Piemontesi maschili a superare l’ultima giocosa fatica.
Alla fine la foto di gruppo rende prezioso quella cornice di pubblico che ha sempre assistito alle gare giovanili.
Nella Rappresentativa di Calcio a 11 maschile vince l’Empoli (2-1 al Garfagnana) che bissa il successo nazionale dello scorso anno, il suo sesto titolo assoluto, il 14mo di una squadra toscana.
Nei pari quota del Calcio a 5 vince invece il Verona (6-3), la sua prima volta in questa disciplina, la sesta per il Veneto (che raggiunge i Piemonte con 6 trofei nazionali vinti). L’impresa storica è resa più preziosa con la conquista anche di quella coppa disciplina tanto cara ai valori della UISP. Non era facile per il Verona perché le squadre piemontesi nel calcio a 5 sono notoriamente forti, ancor di più perché il Ciriè Chivasso il massimo titolo l’ha vinto ben 4 volte, l’ultimo nel 2011 a Jesolo. Curiosità statistica, nelle ultime tre edizioni sono tre venete diverse (Rovigo, Venezia e Verona) a succedersi nella gioia di conquistare un trofeo nazionale.
Nella categoria Femminile del Calcio a 5 si impone Torino sul Pisa, il suo quinto titolo nazionale dopo quelli del 2012, 2011, 2007 e del 2002, quinto titolo che gli permette di superare Firenze nell’albo d’oro dei successi rimasta ferma a quota 4. Pisa non riesce firmare l’albo per la prima volta ed entrare così nella storia, ma esce a testa alta per aver disputato un ottimo torneo.
Nella Coppa di Lega si impone la Ecogas Pescara United, ai rigori sui pesaresi dello Sterpeti, dopo un pareggio 0-0 nei tempi regolamentari, è il quinto titolo nazionale di una squadra abruzzese (record nella manifestazione), il primo per la squadra pescarese.
Montesilvano chiude così il sipario delle tre manifestazioni nazionali, si saluta l’ospitale Abruzzo e si rientra a casa molto stanchi ma soddisfati per aver onorato sul campo i sacrifici sportivi di un intero anno. L’appuntamento si rinnoverà il prossimo anno, per le altre attività invece sarà Sportilia a ospitare la Coppa Amatori tra il 2 e il 5 giugno, a fine mese di giugno tutti a Rimini per le Finali Nazionali.
Photogallery della manifestazione è www.uisp.it/calcio/index.php?idArea=31&contentId=-2
Albo d’oro delle manifestazioni è www.uisp.it/calcio/index.php?idArea=35&contentId=135
Coppa Nazionale UISP
Coppa Amatori UISP
Rappresentativa Calcio a 11 Maschile
Rappresentativa Calcio a 5 Maschile
Rappresentativa Calcio a 5 Femminile
Finali Nazionali Calcio a 11
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11
Finali Calcio a 5 Maschile
Trofeo Uisp Nazionale Calcio a 5 Maschile
Finali Calcio a 5 Femminile
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 5 Femminile
Finali Calcio Camminato
Trofeo Nazionale Uisp Calcio Camminato
Titolo Nazionale Calcio a 7
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 7
Finali Calcio a 11 Over 35
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11 Over 35