Questo Evento è alla sua prima edizione, proposto dal Comune e dalla Pro Loco di Brisighella trova in UISP ciclismo un valido contributo organizzativo E'una nuova manifestazione per la zona e '?Avis Faenza si augura prenda piede, riceva consensi e possa in futuro anche entrare nel Giro d'Italia delle Bici d'Epoca.
I percorsi esclusivamente curati dal cda dell'Avis sono 3:
un percorso lungo di 104 km
uno medio di 74
uno corto di 40
La partenza avverrà dalla centrale Piazza Marconi di Brisighella alle ore 8,30. Poi tutti i partenti scortati da un'auto d'epoca procederanno verso località Sarna per poi raggiungere Faenza attraversando stradine in mezzo alla campagna immerse tra vigneti e fruttetti.
A Faenza poi attraversando Piazza Del Popolo dove ci sarà un primo ristoro si svolterà verso Brisighella.
Qui chi vorrà continuare per i percorsi medio e lungo, bici in spalla! dovrà affrontare i 300 gradini della Antica Via Degli Asini fino alla Rocca poi dopo un breve sterrato di 500 metri ci sarà il secondo ristoro dove si potranno gustare prodotti tipici della zona.
Successivamente il percorso proseguirà per il Parco del Carnè ( famoso per le grotte calcaree) chi vorrà potra anche fermarsi a visitarle. Alcune di queste risalgono dell'epoca del rame come la grotta della Tanaccia e fanno parte della formazione della vena del gesso che ha origine dai 5 - 6,5 milioni di anni fa).
Per chi fa il percorso medio scendendo si fermerà a Brisighella mentre chi fa il lungo proseguirà per via Rio Chiè per giungere al terzo ristoro ed infine rientrare a Brisighella passando dalla località Tebano e affrontare le salitelle di Pergola e Pideura.
Concludendo con una nota sui percorsi diciamo che sono tutti molto belli e suggestivi e se escludiamo i 300 scalini della Via degli Asini alla portata di tutti!!
Sarà anche una buona occasione per visitare Brisighella borgo mediovale recentemente premiata come fra i Borghi più Belli d'Italia nel corso della trasmissione televisia di RAI 1.
Quindi vi aspettiamo numerosi il 20 settembre per la Prima " dell'Antica Via degli Asini ".