Settore di Attività Nazionale

Ciclismo

Anticipazioni 2024: Campionato nazionale UISP Amatori strada

Massa (MS) 29/30 giugno 2024

 

E' la Toscana che ospita il nostro campionato nazionale Amatori strada, che vi attende e vi vedrà protagonisti, la città di Massa ha una storia che si perde nei secoli, conosce il periodo di massimo splendore nel Medioevo. Nel recente passato si è indissolubilmente intrecciata con l'adiacente Carrara, cittadina toscana con la quale ha, da decenni, forti legami.

29/30 giugno 2024 

In questa sede viene proposto il percorso cittadino che avrà uno sviluppo differenziato a seconda delle categorie:

  • Le categorie M7 M8 Elite women women 1 e women 2 avranno uno sviluppo di km 67.2;
  • Per le restanti categorie lo sviluppo invece sarà di km 81.5

Potete vedere il percorso a questo LINK

Il ritrovo è fissato a Massa presso il Campo Scuola in Via Oliveti

L'iscrizione dovrà pervenire ON LINE entro il 27 giugno 2024 ore 20.00, a mezzo mail al seguente indirizzo:

Completa di copia della tessera UISP, certificato medico e copia del bonifico effettuato

Queste ed altre informazioni le trovate al VOLANTINO

Per info:

  • 347/7504430
  • 328/3332488
  • 338/3269628

Poniamo uno sguardo a Massa, alle cose da vedere
Capoluogo della provincia di Massa Carrara insieme alla vicina città di CarraraMassa è una città di origini molto antiche che ha vissuto il suo massimo splendore quando fu capitale del Ducato di Massa e Carrara sotto il governo dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. La città sorge ai piedi delle Alpi Apuane e ad appena 5 chilometri dal mare, in un’area che fu abitata ancora prima dell’arrivo dei romani.
Il nucleo storico di Massa si sviluppò durante il Medioevo anche se non è da escludere che la città sia sorta sui resti di un antico insediamento romano. Nel corso dei secoli, molti si alternarono nel governo della città; tra questi vi furono gli Obertenghi, i lucchesi, i Malaspina e Cybo-Malaspina che governano tra il XV ed il XIX secolo, Elisa Baciocchi sorella di Napoleone e principessa di Lucca e Piombino, ed infine gli Este.

Cosa vedere a Massa: visita al centro storico

Per ora è tutto dalla Redazione UISP Ciclismo Nazionale
Roberto Babini