Settore di Attività Nazionale

Ciclismo

Recuperare, liberare energie ... lo shiatsu

Antica arte curativa giapponese, si può conciliare con la bici ?

 

Lo Shiatsu è un’antica arte curativa, una tecnica corporea originaria del Giappone, correlata con la digitopressione ovvero con il potere del tocco e della pressione manuale che rende possibile stimolare dei punti particolari. Questi punti del corpo sono chiamati “tsubo” e sono posizionati lungo dei canali energetici detti meridiani che scorrono in tutto il corpo. Con queste pressioni si stimola l’autoguarigione e il  riequilibrio naturale del corpo e si libera l'energia "vitale", il Ki.
Vanta una storia ed una tradizione molto antica, risalendo a tempi molti remoti, è infatti noto che la pratica dell'agopuntura sugli stessi punti tsubo risale al 2500 a.C.
Questa energia vitale aiuta anche tutti gli atleti sia a scopo preventivo per migliorare le proprie prestazioni, sia per stimolare il proprio recupero con notevoli benefici.

Abbiamo deciso di approfondire questo tema con un team di esperti di Ohashiatsu®, diamo quindi il benvenuto agli Istruttori Italiani Senior:  Rossana Tursi ( Ohashiatsu Bari) e Mauro Stabellini (Ohashiatsu Bologna).
Fanno parte del progetto anche: Domenico Bassi e Gianpiero Bellini (Ohashiatsu Torino) e Claudia Minetti (Ohashiatsu Acqui Terme - Alessandria)

Buongiorno, ci potete chiarire cos’è l’Ohashiatsu® ?
"Si tratta di una tecnica sviluppata  dal  maestro  Wataru Ohashi, che lavora sul corpo ed integra l’antica arte giapponese dello shiatsu, la Medicina Tradizionale Cinese e, più in generale,  la  filosofia  di  cura  orientale. Affonda le sue radici nelle tecniche corporee orientali, nelle quali viene applicata una certa pressione manuale su diverse parti del corpo, per alleviare dolore, tensione, stanchezza,  fatica e altri sintomi, donando energia e maggiore benessere.
Oltre alla pressione su punti specifici propri dell’agopuntura, l'Ohashiatsu utilizza anche stiramenti e allungamenti del corpo, per favorire il fluire dell'energia, facilitando il recupero e la naturale guarigione."

Il concetto che abbiamo a disposizioni potenziali di energie che possiamo esprimere diventa un tema interessante
Quindi cosa c'entra con il ciclismo con tutto questo ?
"Il ciclismo può beneficiare di questa tecnica, in quanto sia chi riceve trattamenti Ohashiatsu, sia chi utilizza queste tecniche in modo autonomo, stimolando alcuni punti importanti o agendo su zone specifiche del corpo,  può migliorare la preparazione ad una competizione, la prestazione, ed il  successivo recupero funzionale.
I punti di sollecitazione e di appoggio classici nel ciclismo sono mani e piedi, l’utilizzo dei punti o delle zone concorre alla gestione dello stress indotto dall’allenamento oltre ad altri benefici."

Materia interessante ma potremmo riuscire a fare auto-trattamento ed approfondire questi temi ?
"Se siete d'accordo potremmo definire un paio di lezioni on-line ad accesso gratuito come facciamo anche per le nostre lezioni, in questo modo possiamo interagire con i vostri tesserati e magari rispondere ad eventuali domande.
Gli incontri saranno su mani e piedi, vorremmo inserire anche un lavoro su spalle e collo, siamo certi saranno utili.

Noi utilizziamo la piattaforma ZOOM in video conferenza e non è necessario fare una registrazione."

Bene allora proponeteci due date ed orari:
"1° incontro: giovedì 14 maggio dalle ore 19 alle ore 20
 2° incontro: giovedì 21 maggio dalle ore 19 alle ore 20"

Riproporremo quindi le informazioni al momento adatto ricordando che vi daremo:

  • Un link di collegamento;
  • Un Meeting ID;
  • Una password

 Per una maggior facilità di collegamento consigliamo di:

  •  Provare il funzionamento di Zoom sul proprio pc prima del collegamento, consigliamo di utilizzare Google Chrome come browser di gestione per il collegamento.
  •  Se ci si collega con lo smartphone, si può scaricare l‘App Zoom Cloud Meetings dall’AppStore o da GooglePlay.

Per ora è tutto, grazie ad Ohashiatsu® ed a presto dalla Redazione UISP Ciclismo
(RB)

 

 

 

 

Facebook Uisp ciclismo

 

BIKE CARD Tutorial

La Direzione Nazionale UISP ha comunicato a tutti i livelli che in data 01 febbraio 2023 è stato sottoscritto, nel rispetto delle prerogative di ciascun organismo, il rinnovo della Convenzione UISP - FCI per il 2023

Hanno sottoscritto la convenzione 2023 i seguenti Enti: US ACLI, CSAIN, AICS, LIBERTAS, CSEN, ACSI, CSI, UISP e ASI (con Bike Card). I loro tesserati possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.

Dal 09/02/23 OPES ha sottoscritto la convenzione 2023. I loro tesserati, in possesso della Bike Card, possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.

 

Per agevolare le procedure, è possibile verificare la presenza del ciclista nel database della Bike Card, accedendo alla procedura on line direttamente da questo link oppure tramite l’immagine sottostante

Formazione UISP Ciclismo

Non ammessi UISP

Social UISP Ciclismo
Facebook Uisp ciclismo