Comitato Territoriale

Empoli Valdelsa

MOVIMENTO E CULTURA NELLA GIORNATA DI ORIENTEERING A CERRETO GUIDI

MOVIMENTO E CULTURA NELLA GIORNATA DI ORIENTEERING A CERRETO GUIDI


Una mattinata all'insegna del movimento, del gioco e della conoscenza del territorio. Ieri mattina gli studenti delle classi quinte delle scuole primarie dell'istituto comprensivo di Cerreto hanno concluso il percorso scolastico portato avanti in questi mesi con una gara di orienteering organizzata dalla Uisp Empoli Valdelsa – Area Giovani. Un momento di confronto e di apprendimento che i ragazzi delle primarie di Bassa, Stabbia, Lazzeretto e Cerreto hanno svolto tra le vie del centro storico e le sale della Villa Medicea.

I ragazzi, divisi per classi e provvisti di mappa topografica, sono stati chiamati ad orientarsi all'interno del caratteristico borgo rinascimentale, esplorandone i luoghi più suggestivi e raggiungendo alcuni punti contrassegnati, dove hanno risposto ad alcune domande legate alla cultura e alla memoria storica di Cerreto Guidi, sulla base anche del percorso svolto nelle classi durante il progetto. Ultima tappa del percorso: l'antica Villa Medicea, recentemente dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. I ragazzi sono stati chiamati a condurre una caccia al tesoro alla ricerca di particolari opere d'arte o arredi e a ricostruire un puzzle che raffigura il personaggio dell'Ercole del Guercino.

«L'iniziativa ha avuto come obiettivo la valorizzazione del territorio coniugata con il gioco e il movimento – spiega Filippo Lebri, responsabile dell'Area Giovani Uisp Empoli Valdelsa – un evento importante per i bambini, che sono potuti entrare in relazione con il patrimonio del loro Comune. Voglio ringraziare l'amministrazione comunale, che ha partecipato con il vicesindaco e assessore allo sport Serena Buti, l'istituto comprensivo, le maestre e la dirigente Gabriella Menichetti e l'Associazione Onlus Amici della Villa Medicea di Cerreto Guidi, che ha collaborato alla realizzazione dell'evento».

«La particolarità del progetto – spiega la dirigente scolastica dell'istituto comprensivo, Gabriella Menichetti – sta nella tipologia degli obiettivi indicati dalla mappa, le cosiddette lanterne, che sono legati alla storia di Cerreto. Quello che mi preme sottolineare è l'importanza di un percorso che porta i ragazzi a conoscere Cerreto e le sue opere d'arte in modo giocoso e la collaborazione tra la scuola il Polo museale e la direttrice Cristina Gnoni Mavarelli, che guarda sempre con molta attenzione alle iniziative della scuola mettendo a disposizione spazi importanti come quelli della Villa Medicea».

 

 

 

Area Riservata 2.0 - Servizi Associazioni

Vantaggi per i soci Uisp

Piattaforma Assicurazione e Denunce sinistri

Uispress