(fonte Provincia di Forlì-Cesena che Ringraziamo)
Lo scorso 9 febbraio, presso la sede della Provincia di Forlì-Cesena, si è svolto il primo incontro di avvio del progetto ALL4GAMES - Ambiti Ludici e Laboratoriali X Giovani Attivi e in Movimento tra Esperienze e Salute.
Nel progetto ALL4GAMES, la Provincia di Forlì-Cesena è il capofila di un solido partenariato, caratterizzato da competenze eterogenee, ma complementari e con una consolidata esperienza in progettualità rivolte ai giovani.
Questo team è composto da UPI Emilia-Romagna, Incontro Senza Barriere, CavaRei, UISP Forlì-Cesena, Cooperdiem soc. coop e tre istituti superiori di eccellenza: l'Istituto Alberghiero "P. Artusi" di Forlimpopoli, il Liceo Scientifico "F. Paulucci di Calboli" con indirizzo sportivo di Forlì, e l'Istituto Tecnico Garibaldi - Da Vinci” di Cesena.
Il progetto ALL4GAMES, finanziato nell’ambito del programma nazionale G.A.M.E. UPI (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment) promosso dall’Unione Province Italiane (UPI), si concentra sull'adozione di uno stile di vita salutare e sulla promozione dello sport, considerato come un potente strumento di inclusione ed aggancio dei giovani, integrazione sociale ed aggregazione. I ragazzi, partecipanti alle diverse iniziative, verranno quindi individuati attraverso i partner del progetto, soprattutto dagli istituti scolastici, dalle associazioni sportive e dalle imprese sociali, con particolare attenzione sui giovani con disabilità e quelli a rischio.
Il progetto ALL4GAMES, nell'arco di 12 mesi promette un ricco calendario di attività. Tra queste, spiccano laboratori motivazionali, iniziative sportive e psico-sociali, un contest presso l'Istituto Alberghiero per ideare il piatto più innovativo e salutare, incontri nelle scuole dedicati alla corretta alimentazione propedeutica anche all’attività sportiva, meeting senza barriere e giochi interprovinciali senza frontiere che si terranno ad Imperia.
“Con il progetto ALL4GAMES - commenta Milena Garavini Sindaco di Forlimpopoli e Consigliera Provinciale delegata alla programmazione scolastica, formazione professionale e fondi europee – si vuole a mettere al centro il benessere dei giovani, in un contesto sociale che ha visto emergere sfide sempre più complesse, soprattutto dopo l’evento pandemico e quello alluvionale. Si tratta di un’iniziativa ambiziosa, articolata in diverse attività a favore dei giovani e che coinvolge un forte ed eterogeneo partenariato territoriale, accomunato dall’obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani nella società e nella comunità locale, l'inclusione dei giovani con disabilità, gli stili di vita sani e l'utilizzo dello sport come strumento educativo. Il tutto con l'obiettivo di contrastare il disagio sociale e prevenire l'abbandono precoce dello sport tra i giovani”.
Per la redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.