Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Calcio a 5: Torneo delle Alpi 2025: - sport, socialità e divertimento nel cuore di Forlì

La sesta edizione dell’evento, organizzata dall’ASD Ronco Rapaci Pericolosi, promette grandi novità, tante squadre da coinvolgere e un’atmosfera di festa tra sport e relax

 
Forlì si prepara a vivere un'altra intensa edizione del Torneo delle Alpi, una manifestazioni di calcio a 5 nella provincia giunto alla sua sesta edizione, l’evento si conferma esempio di sport, aggregazione e divertimento, grazie all’impegno dell’ASD Ronco Rapaci Pericolosi, affiliata UISP di Forlì Cesena, in collaborazione con il Polisportivo Monti.
Un appuntamento che ormai rappresenta un punto di riferimento per tutti gli amanti del calcio a 5, uno sport in  crescita che coniuga spirito agonistico, tecnica e socialità.

Prima di immergerci nelle novità di questa edizione, vale la pena sottolineare cos’è il calcio a 5. Si tratta di una variante del calcio tradizionale, giocata su un campetto di misura ridotta e con squadre composte da cinque giocatori, inclusi il portiere. Il campo più piccolo e le regole adattate favoriscono un gioco più rapido, tattico e spettacolare, richiedendo ai partecipanti attenzione, agilità, tecnica e una buona dose di spirito di squadra. Alla portata di molti, il calcio a 5 rappresenta un’attività accessibile e appassionante, capace di coinvolgere giovani e adulti di ogni background.

Dal 2018 a oggi, il Torneo delle Alpi ha riscosso un crescente successo, contando in totale piĂą di 40 squadre partecipanti nelle sue cinque edizioni precedenti. La formula prevede una fase eliminatoria suddivisa in quattro gironi, seguito da quarti di finale, semifinali e grande finale.

Le partite si effettueranno dal 03 al 27 giugno in orario serale sui campi da calcio del Polisportivo Monti (Forlì Via Sillaro 45), per permettere a più persone di assistere e partecipare.
La direzione degli incontri, affidata ad arbitri UISP e nel rispetto delle regole ufficiali, garantisce un torneo regolare e trasparente.
Un elemento distintivo del Torneo delle Alpi è la forte componente di socializzazione: tra le partite, gli spettatori possono godersi la piscina del Polisportivo Monti, ingresso gratuito per i partecipanti al torneo, nonchè partecipare ad iniziative di intrattenimento come la lotteria con ricchi premi, il montepremi di circa 2000 euro e una festa di chiusura spettacolare. La serata finale, in programma nella settimana conclusiva, comprenderà non solo la proclamazione dei vincitori, ma anche momenti di convivialità e festa in piscina tra tutti i partecipanti e il pubblico.

L’organizzazione mira a rafforzare la propria identità attraverso un’organizzazione più professionale, puntando sulla qualità di ogni aspetto, dalla gestione alle iniziative collaterali.

L’ASD Ronco Rapaci Pericolosi nasce dall’amore per lo sport di un gruppo di amici con l’obiettivo di riqualificare e valorizzare il quartiere di Ronco, creando un punto di riferimento sportivo e sociale. Dopo aver avviato l’attività, l’associazione ha deciso di dedicarsi alla realizzazione di eventi come il Torneo delle Alpi, pensato per offrire un’opportunità di partecipazione e aggregazione a ragazzi e adulti di ogni livello.

Il torneo si rivolge esclusivamente a tesserati UISP FC, adesioni giĂ  aperte.
PER LE MODALITA' DI ADESIONE INFO QUI

Ecco il VOLANTINO

Costo di partecipazione di 300 euro per squadra. La partecipazione è riservata a maggiorenni, previa certificazione medica idonea. Tra i requisiti di partecipazione, anche il rispetto delle norme di sicurezza e fair play. Un’occasione unica per mettersi in gioco, confrontarsi con altri team e immergersi in un’atmosfera di sana competizione.

Le iscrizioni sono giĂ  aperte e i team interessati possono richiedere tutte le informazioni necessarie

  • Tel: 347-1385650
  • Pagina Instagram @tda_forli

Vi aspettiamo

Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure