Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Saviors Social Rugby

Se ne parla in...

(fonte Cesena Sport: Articolo a firma Michele Messina)

Uno sport emergente ma che non va per la maggiore, è quindi un piacere proporvi un estratto dell'articolo che Cesena Sport ha dedicato a Saviors Social Rugby che ha fatto parte della nostra famiglia.
Articolo a firma Michele Messina.:

Severino e Tato, la tradizione, Vito e Manu, il futuro; i Saviors Social Rugby si presentano in modo molto semplice.

Severino, al secolo Maurizio Severi, anno 1955, tre-quorti, è il primo giocatore di rugby a Cesena e forse della Romagna. Per allenarsi e giocare prendeva il treno ed andava fino a Bologna, parliamo dei tardi anni ‘70. Era svelto allora e non lo tieni fermo neppure oggi, incarico guardialinee ufficiale.
Tato, al secolo Massimo Magnani - anno 1957, seconda linea; pacato e gentile in club house, di cui è il cuoco, ma le foto d'archivio lo descrivono massiccio ed inarrestabile quando faceva a sportellate con la mischia.
A loro ed ai compagni di gioco del Grande Cesena Rugby, quei- lo che militò in serie A negli anni ‘80, si deve la nascita nel 2007 della società, una scelta di vita e di gioco. Il Progetto Romagna era appena partito e da subito ha avuto un forte connotato agonistico, primeggiare nelle classifiche.

Per i nostri, ormai divenuti giocatori OLD, non c'era spazio ed allora è nata una nuova società, dove lo spirito dello store insieme, giocare e, perché no, vincere è preminente sul resto. Una bella goliardata, dove emergono spezzoni di mitiche avventure: i post partita a casa di Federico o Blet, il “fuoco amico†in campo ed un incontro col Pesaro “mutandati contro smutandati†sul quale è meglio glissare, tanto per fare qualche esempio.

Dieci anni dopo, nel 2017, un altro folto gruppo di giocatori approda a Mulino Cento in via Roversano e riprendendo lo spirito dove “gioco per divertirmi†crea una squadra e si iscrive nel Campionato UISP. Gioco per divertirmi e mi diverto di più se vinco: tre titoli italiani, un terzo posto e due campionati non disputati per Covid.

Il secondo titolo è del 2023 ex-aequo col Rugby Rho: il 16 maggio la Romagna e Cesena si allagano, è un dramma; per una squadra che ha Social nel nome nan ci sono dubbi, tutti a disposizione a spalare, sgombrare e dove serve. La Finale per il titolo è per il 27 maggio a Rho, ma nessuno ci pensa più, avvertono: noi non veniamo abbiamo cose più importanti ora, fate un po’ come volete. L'UISP ed il Rho decidono per il titolo condiviso; durante la giornata le altre squadre raccolgono più di 1.500 euro che verranno poi consegnati alle Cucine Popolori.

 

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure