La nuova, e temuta, ondata di maltempo attesa sulla Liguria, a cominciare dal Ponente, è in arrivo. Un messaggio di allerta meteo è stato diramato dalla protezione civile della Regione Liguria. In provincia della Spezia, colpita dall'alluvione della scorsa settimana, ci si sta preparando. Qual è la situazione dopo le alluvioni dei giorni scorsi?
"Il disagio della popolazione è ancora sotto gli occhi di tutti - dice Alessandro Ribolini, presidente Uisp Liguria (già presidente del Comitato Uisp della Spezia -ndr); l'associazionismo sportivo e l'Uisp si sono immediatamente attivati per concorrere alle operazioni di solidarietà. Pensiamo di lanciare una raccolta fondi nazionale per provare a ristrutturare un impianto sportivo tra quelli maggiormente danneggiati nei luoghi più colpiti dall'alluvione. Nei prossimi giorni, presenteremo i dettagli e le iniziative. Per quanto riguarda l'Uisp, ringrazio tutti coloro che in questi giorni ci hanno fatto sentire la loro vicinanza con molti messaggi e mail. Non ci risulta siano state danneggiate nostre sedi e neppure strutture di società sportive nostre affiliate".
La protezione civile è allertata e anche il volontariato sportivo fa la sua parte: "In questi giorni di emergenza ci siamo messi a disposizione della prefettura di La Spezia col nostro gruppo sportivo di subacquei Orca Loca sub di Carrara - spiega Enrico Maestrelli, presidente Lega attività subacquee Uisp - siamo di nuovo in allerta perché le previsioni meteorologiche sono preoccupanti per le prossime ore. Speriamo che questa emergenza passi e poi faremo il punto in una iniziativa pubblica di riflessione sui temi dello sport, del volontariato e della protezione civile che terremo a Lucca il 17 novembre, nell'ambito delle iniziative del salone Dire e Fare".
Maestrelli è intervenuto mercoledì 2 novembre nel Giornale Radio Sociale: per ascoltarlo clicca qui.
Nel frattempo, la Direzione provinciale dell'Uisp di Genova, stringendosi alle popolazione colpite e a tutti i soci Uisp dei Comitati Territoriali della Spezia e della Val di Magra, invita i propri iscritti ad aderire alla raccolta fondi promossa dal Secolo XIX, che si è attivato da subito per una raccolta fondi al fine di coprire le prime spese: per aderire è sufficiente fare un versamento sul conto corrente intestato a Società Edizioni e Pubblicazioni (S.E.P.) Spa: Iban: IT11Y0617501400000003452 080. Causale: "alluvione Spezia". Codice BIC CRGEITGG040. CIN Y. CAB 01400.