Comitato Territoriale

Genova

I GIURATI 2025

 

Oliviero Bifulco

Oliviero Bifulco frequenta per sette anni la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove si diploma in danza classica e contemporanea con voti eccellenti.

Dopo il diploma frequenta la San Francisco Ballet School per cominciare poi a lavorare all’Opera di Bordeaux dove balla i più grandi titoli del registro classico e contemporaneo. Nel suo repertorio, grandi titoli del balletto classico come Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata, Il Lago dei Cigni, assieme ad opere più contemporanee a cura di Prejocaj, Béjart e Kylian. Successivamente approda al Talent “Amici di Maria De Filippi”, facendosi conoscere dal grande pubblico e apprezzato per il suo talento e la sua sensibilità. Dopodiché comincia la sua carriera da freelance, sia come ballerino, esibendosi in diversi eventi nazionali, sia come insegnante, lavorando per i più grandi festival. Nell’autunno 2021, va in scena presso il Teatro Fraschini di Pavia la sua prima produzione a serata intera, Can’t Believe the way we flow, di cui cura la regia e le coreografie, con dieci ballerini provenienti da tutto il mondo. DanceHall News, nella recensione della serata, l’ha definita “un gioiello in danza”. La sua carriera prosegue fino alla scorsa Primavera in cui è solista nella produzione Open di Daniel Ezralow. Nell’ Autunno 2024 inaugura la stagione al Teatro Fraschini di Pavia con il programma i Ballabili di Verdi

 

Emanuele  Rosa

  • Ha iniziato la sua carriera molto giovane, danzando professionalmente per diverse compagnie internazionali. Ha studiato presso il Balletto di Toscana e l'Agora Coaching Project. Ha lavorato come ballerino e performer con compagnie e coreografi di rilievo. È co-fondatore di EM+ e le sue opere indipendenti sono state presentate in numerosi festival in Italia e all'estero, tra cui Grecia, Spagna, Portogallo, Francia, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia e Germania. Nel 2023 ha ricevuto il premio Nuovo Autore, al Foligno Danza Festival. Nel 2024 ha firmato le coreografie per produzioni operistiche come Cavalleria RusticanaPagliacci per l'Opera de Toulon, La Bohème per Opera Lombardia, e La Traviata per AngersNantes Opéra.Come coreografo indipendente ha creato diverse opere tra cui amən (2024), all you need is (2022), HOW TO _ just another Boléro (2021), Meat Me (2019), As if, I have missed myself (2020), Ribelle (2019), e Il Piccolo Principe (2020).
  • Emanuele tiene corsi e workshop professionali in Italia e in Europa, collaborando con diverse compagnie e festival

 

 Nicola Forlani

Nato a Bergamo, dopo la maturità classica nel 2010 si diploma all’accademia MAS di Milano, si perfeziona a Roma presso lo Ials e a New York presso il Broadway Dance Centre. Da qui inizia a occuparsi di teatro per diverse produzioni che lo porteranno a calcare numerosi palcoscenici in tutta Europa in spettacoli di danza contemporanea, musical e teatro-danza in veste sia di interprete che di coreografo. Esprime il suo talento anche in ambiti più commerciali lavorando come ballerino per promozioni, spot e produzioni televisive sia in Italia che negli Stati Uniti. Si dedica altresì al mondo dell’insegnamento, proponendo stages e laboratori coreografici in tutta Italia. Dal 2017 è docente di Moderno presso l’accademia professionale MoveOn di Milano nel percorso Performing Academy. E’ responsabile del dipartimento Moderno e Contemporaneo presso l’ Accademia d’Arte di Bergamo con la direzione artistica di Maria Pina Sardo e dal 2021 è docente presso l’accademia Centro Formazione Aida di Milano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

             

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SOLO PER IL PRIMO SPETTACOLO

La Giuria sarà supportata da Alekseij Canepa in rappresentanza della compagnia a progetto KSEIJ DANCE COMPANY

Il progetto, durante gli anni, ha avuto l’opportunità di mostrare il proprio

lavoro su diverse piattaforme sia in Italia che all’estero, in città quali Mosca e Perm (Russia), Budapest,  New York ed è stata presente

come ospite a numerosi festival e Galà della Danza, oltre ovviamente ad esibirsi nel territorio genovese.

La KSEJI DANCE COMPANY tra i diversi riconoscimenti,

nel 2019 ha ricevuto il premio come miglior compagnia contemporanea al

Concorso Internazionale di danza a Perm (Russia), conferendo anche il

premio di miglior coreografo ad Alekseij Canepa.

Oltre a selezionare ballerini\e per il progetto, ogni due anni la Compagnia

organizza un bando per giovani coreografi under 35. Il progetto giovani coreografi, dal 2023 è in collaborazione con UISP Genova.

Quest’anno la compagnia KSEIJ DANCE ha avuto l’occasione di presentare il suo lavoro all’inaugurazione della nuova Ala Est dell’aeroporto di Genova.