COMUNICATO UFFICIALE N°1
01 Luglio 2009 - Stagione Sportiva 2009/2010
NORME DI PARTECIPAZIONE
Calcio a 11, Calcio a 7/8, Calcio a 5 Maschile/Femminile e Giovanile.
L’attività della Lega Calcio inizia il 01 settembre 2009 e termina il 31 agosto 2010.
Attività Ufficiale
1) Il Consiglio della Lega Calcio UISP Regionale Lazio nella seduta del 27 Giugno 2009 ha stabilito le seguenti attività:
• L’edizione del Campionato Provinciale dilettanti calcio a 11 Dilettanti maschile,
• Campionato Provinciale di Calcio a 5 maschile
• Campionato Provinciale di Calci a 7/8 maschile
• Campionato Provinciale di Calcio a 5 Femminile
• Campionati Giovanili Scuole Calcio – categorie Pulcini/Esordienti/Giovanissimi
2) CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 11 Dilettanti MASCHILE
Il Campionato Provinciale verrà strutturato con max di ……… associazioni.
Per il Comitato di Frosinone il Campionato Provinciale verrà strutturato con max di 14 associazioni, le preiscrizioni delle società interessate dovranno avvenire entro e non oltre il 31 Luglio 2009 fino al raggiungimento del numero delle società di cui sopra.
Le gare si disputeranno possibilmente il Sabato, compatibilmente con la disponibilità degli impianti dove le società svolgeranno l'attività.
3) ISCRIZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ALL’ATTIVITÀ DELLA LEGA CALCIO UISP
Le Associazioni che hanno sottoscritto l’adesione all’UISP, per partecipare alle attività promosse dalla Lega calcio, devono:
a) inoltrare alla Lega calcio territorialmente competente, nei modi e nei termini fissati nelle Norme di partecipazione, apposita domanda d’iscrizione sottoscritta dal Presidente o dal suo delegato;
b) versare la quota d’iscrizione prevista e l’eventuale cauzione;
c) dichiarare gli indirizzi e i recapiti dell’Associazione, del Presidente e dei Dirigenti;
d) tesserare obbligatoriamente il suo Presidente con la tessera di tipo “D”;
e) comunicare i colori sociali della squadra dell’Associazione;
f) consegnare alla Segreteria della Lega calcio competente la dichiarazione del Presidente dell’Associazione attestante la conoscenza delle disposizioni vigenti in materia di tutela sanitaria e l’impegno a far sottoporre i propri Soci Atleti alla visita medica richiesta a norma dell’articolo 23 RA;
Comunicato Ufficiale n° 1 Lega Calcio UISP Lazio del 01 Luglio 2009 pag. 2
2) ISCRIZIONI AI CAMPIONATI
Requisito per l'accettazione dell'iscrizione al Campionato, oltre al versamento della somma prevista (punto 6) e la disponibilità di un campo
da gioco delle misure regolamentari minime consentite 90 x 45 (calcio a 11),per il calcio a 7/8 e calcio a 5 (misure come da regolamento UISP ed. 2006) ed aventi le caratteristiche di sicurezza previste per la protezione adeguata dei giocatori, dei dirigenti al seguito e dell'arbitro.
Pertanto all'atto dell'iscrizione dovrà essere presentata la seguente documentazione:
a- Dichiarazione di disponibilità di un campo da gioco aventi i requisiti sopra indicati
b- Scheda di censimento
c- Moduli notizia
La domanda d'iscrizione dovrà recare obbligatoriamente il giorno stabilito
per la disputa delle gare ( Calcio a 11 possibilmente il Sabato),
Per il Calcio a 7/8 e calcio a 5 i campionati saranno strutturati nei giorni della settimana con orario serale, e le eventuali alternanze con le altre società di altri campionati con relativo calendario gare delle squadre alternate.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire (anche tramite fax) presso le sedi dei Comitati UISP del Lazio dove viene ATTUALMENTE organizzata l’attività della Lega Calcio
• Frosinone Via Virgilio, 83/B 03043 - Cassino (FR) Tel. 06/43984325-315 - 28/1858517 - Fax 06/43984312 Comparti di Cassino - Ceprano – Frosinone – Sora
Email frosinone@uisp.it Responsabili: Sig.ri Mastronicola, Vittigli; Farletti e………
• Latina Viale Don Morosini, 143 - 04100 - Latina (LT) Tel. 0773/691169 Fax - 0773/660099
Email calcio@uisplatina.it www.uisp.it/latina - Presidente Lega Calcio Sig. Nocera Dario
• Alto Lazio Via Puglie, 12 00053 - Civitavecchia (RM) Tel. 0766/501940 - Fax 0766/27322
Email civitavecchia@uisp.it Presidente Lega Calcio Sig.Corrado Orfini
• Provinciale di Roma Via Dei Pescatori, 7 Resp. Lega Calcio Sig. Marchetti Tonino
00040 - Castel Gandolfo (RM) Tel. 06/9360073 - 06/91650327 - 1782754591 - Fax 06/9360073
Email castelli@uisp.it Sito web www.uisp.it/castelliromani
• Rieti Piazza G.Oberdan, 13 02100 - Rieti (RI) Tel. 0746/203990 + Fax Email rieti@uisp.it
Sito web www.uisp.it/rieti Resp. Lega Calcio Sig. Ludovico Zuccolo
La chiusura delle iscrizioni è fissata per il giorno 31 Luglio 2009 c.a. (Calcio a 11 Frosinone),
Per i restanti Comitati la chiusura delle iscrizioni saranno comunicati nei prossimi comunicati Provinciali.
L'inizio dei Campionati è fissato per il la prima decade di Ottobre salvo problemi derivanti dalla composizione del calendario gare e/o secondo esigenze dei Comitati stessi.
Comunicato Ufficiale n° 1 Lega Calcio UISP Lazio del 01 Luglio 2009 pag. 3
3) L'ORGANIZZAZIONE TECNICA
L'organizzazione tecnica e disciplinare del Campionato è demandata alla UISP dei Comitati di appartenenza .
Gli stessi Comitati si avvarranno delle strutture organizzative di recente nomina.
Possono essere nominate Commissioni tecniche, le stesse avranno competenza per tutte le decisioni di natura organizzativa, disciplinare e tecnica, delle singole gare e dei Campionati.
4) DIREZIONE DELLE GARE
Le gare saranno dirette da arbitri U.I.S.P., regolarmente designati dalla Commissione Tecnica Arbitrale del Comitato UISP di appartenenza.
Le gare avranno la durata complessiva di:
• Calcio a 11 maschile di 80 minuti, divisi in due tempi di 40 minuti ciascuno con intervallo massimo di 15 minuti.
• Calcio a 7/8 maschile di 50 minuti (e/o con deroga, decisi dai Comitati di appartenenza) divisi in due tempi di 25 minuti ciascuno con intervallo massimo di 10 minuti,
• Calcio a 5 maschile e/o femminile di 50 minuti divisi in due tempi di 25 minuti ciascuno con intervallo massimo di 5 minuti.
5) ASSISTENTI DELL’ARBITRO (GUARDALINEE )
In deroga alla Normativa Generale ed. 2008. Nelle gare ufficiali, o comunque organizzate dalla Lega Calcio U.I.S.P. Regionale, qualora non sia prevista o possibile la presenza di guardalinee ufficiali, non sarà necessario porre a disposizione dell'arbitro il guardalinee di parte.
Le società partecipanti ( in situazioni particolari ) potranno richiedere alla Commissione della Lega Calcio l’utilizzazione degli assistenti dell’arbitro UFFICIALI.
Le squadre interessate a tale richiesta dovranno versare insieme alla quota gara un integrazione di € 40,00.
6) ADEMPIMENTI ECONOMICI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Adesione Calcio a 11 a cura dei comitati organizzatori
Adesione Calcio a 7
Adesione Calcio a 5 M/F
Iscrizione Camp. Calcio a 11Uomini
Iscrizione Camp. Calcio a 5 Uomini
Iscrizione Camp.Calcio a 5 Donne
Iscrizione Camp. Calcio a 7/8
Cauzione a 11
Cauzione a 7/8
Cauzione a 5
*Tessera "A"
Tessera "D"obbligatorio per il presidente dell’associazione
Tessera + *Polizza integrativa "B1"
Scheda di Attività
Comunicato Ufficiale n° 1 Lega Calcio UISP Lazio del 01 Luglio 2009 pag. 4
7) IL TESSERAMENTO
E' ammesso il tesseramento di giocatori italiani e stranieri secondo le norme previste. All'atto della vidimazione delle tessere, le società dovranno presentare:
a. Due fotografie formato tessera (dell'atleta che si intende tesserare), uguali ed originali che andranno incollate sulla tessera U.I.S.P.
b. Un documento di riconoscimento appartenete all'intestatario della tessera U.I.S.P., indispensabile per la plastificazione del cartellino.
c. I cartellini UISP muniti di foto timbrati e vidimati dai Comitati e plastificati concorreranno a tutti gli effetti al riconoscimento degli atleti da parte dell’arbitro per partecipare alla gara in programma senza il documento (soltanto a livello territoriale).
8) PARTECIPAZIONE DEI CALCIATORI
Al Campionato Provinciale Dilettanti di calcio a 11 possono partecipare i giocatori che abbiano compiuto il 16° anno di età, non è ammesso tesserarsi per più società affiliate.
Per i Campionati di Calcio a 7/8 e calcio a 5 maschile e femminile, le deroghe appropriate delle specifiche attività saranno pubblicati nei prossimi C.U. dei singoli Comitati organizzatori
A) TUTELA SANITARIA
Le certificazioni di idoneità debbono essere tenute agli atti delle società
che né sono responsabili della loro regolarità ed aggiornamento. ART. 23 TITOLO VI
Ogni responsabilità connessa all'utilizzo di giocatori senza certificazione sanitaria o comunque dichiarati non idonei, è a carico delle società e del loro rappresentante legale.
9) RECUPERO GARE
Il recupero delle gare non iniziate, di quelle non terminate e di quelle annullate, sarà effettuato seguendo le seguenti disposizioni:
a- Per accordo tra le due società, le quali successivamente lo dovranno comunicare in tempo utile alla Segreteria della U.I.S.P. Provinciale corredando la comunicazione con il giorno, l'orario e il campo dov’è si svolgerà il recupero.
Tale comunicazione sarà vagliata dalla Commissione della Lega Calcio U.I.S.P. Provinciale che verificato non ci siano intralci alla normale attività o altri motivi pregiudizievoli alla normalità del Campionato darà il suo benestare.
b- Per disposizione della Lega Calcio U.I.S.P. provinciale ove non sia raggiunto l'accordo fra le due società interessate al recupero della gara.
Anticipi o posticipi delle gare sul normale calendario previsto, possono essere stabiliti dagli Organi della Lega Calcio U.I.S.P. Provinciali, per motivi di ordine organizzativo, tecnico o altre cause di forza maggiore.
Dalla presente edizione NON SONO AMMESSI SPOSTAMENTI GARE.
Eventuali spostamenti di orario o cambi di campo ( per cause di forza maggiore) debbono essere comunicati il Martedì precede la gara, mediante fax, non è ammessa la comunicazione telefonica.
Comunicato Ufficiale n° 1 Lega Calcio UISP Lazio del 01 Luglio 2009 pag. 5
10) COLORI SOCIALI
Le società sono obbligate a dichiarare al momento dell'iscrizione i propri colori sociali, e l'eventuale maglia di riserva.
11) FORMAZIONE DELLE CLASSIFICHE
a) la formazione della classifica (calcio a 11) è stabilita a punti con l’attribuzione di:
- tre punti per gara vinta;
- un punto per gara pareggiata;
- nessun punto per gara persa.
b) Nelle manifestazioni inerenti le discipline del calcio a 5 e del calcio a 7/8 si assegnano:
- tre punti per gara vinta;
- un punto per gara pareggiata;
- nessun punto per gara persa.
Qualora al termine di qualsiasi fase o manifestazione articolata nei gironi all’italiana due squadre abbiano il medesimo punteggio in graduatoria per determinare la migliore squadra classificata valgono in ordine i criteri stabiliti dalla Normativa Generale edizione
01 Settembre 2008.
12) SQUALIFICA O INIBIZIONE AUTOMATICA
Si rammenta che durante lo svolgimento del Campionati Provinciali Amatoriali verrà attuata per i tesserati espulsi dal campo o allontanati dal terreno di gioco, nel corso della gara, la norma della squalifica automatica per una giornata di gara (art.36 parte 5^ della Normativa Generale).
In tal caso la squalifica automatica di una gara dovrà scontarsi nella gara immediatamente successiva.
SQUALIFICA PER SOMMA DI AMMONIZIONI
Nel caso di un medesimo Campionato o Torneo, la terza ammonizione subita da un tesserato in successione di tempo e gare, comporta, per il medesimo, la squalifica per una giornata di gara. Tale squalifica, non può in nessun caso , essere automaticamente scontabile, ma sarà esecutiva dal giorno successivo a quello della pubblicazione del Comunicato Ufficiale.
13) SOSTITUZIONE DEI GIOCATORI CALCIO A 11
Si ricorda che nel corso delle partite del Campionati Provinciali Amatoriali Dilettanti, le società possono sostituire definitivamente 7 giocatori indipendentemente dal ruolo ricoperto.
Il numero massimo dei giocatori di riserva è fissato a 7.
a- Le società nel corso delle gare ufficiali, hanno la facoltà di sostituire 7 giocatori senza vincolo di ruolo.
b- I giocatori di riserva devono sostare in panchina e sono soggetti alla disciplina prevista per le persone ammesse in campo.
c- Il numero massimo dei giocatori di riserva è di 7, ( in lista max 18 calciatori ) Qualora le società volessero avvalersi per le sostituzioni, di giocatori non presenti sul campo
Comunicato Ufficiale n° 1 Lega Calcio UISP Lazio del 01 Luglio 2009 pag. 6
Segue art.13
al momento dell'inizio della gara, possono farlo, purché sulle liste di gara siano stati preventivamente iscritti. In tal caso i giocatori saranno identificati al momento del loro
ingresso in campo.
La segnalazione all'arbitro dei calciatori che si intendono sostituire sarà effettuata, a gioco fermo, all'altezza della linea mediana e fuori del terreno di gioco.
I giocatori sostituiti possono sostare in panchina.
I giocatori di riserva non possono sostituire giocatori espulsi dal campo dall'arbitro.
I giocatori eventualmente inibiti a prendere parte al gioco prima che la gara abbia inizio possono essere sostituiti da giocatori di riserva, se gli stessi sono stati preventivamente indicati nell'elenco consegnato all'arbitro.
14) SCIOGLIMENTO DEL RAPPORTO SPORTIVO CON L’ASSOCIAZIONE D’APPARTENENZA DA PARTE DEI TESSERATI DURANTE LA STAGIONE SPORTIVA
I Soci che svolgono attività nella Lega calcio Uisp possono ottenere lo scioglimento del rapporto sportivo dall’Associazione di appartenenza nei seguenti casi:
1) recesso del Socio;
2) Rinuncia dell’associazione al socio
3) inattività, scioglimento o esclusione dell’Associazione;
4) cambio di residenza.
a) Recesso dal rapporto sportivo da parte del Socio
Il Socio può recedere dal rapporto sportivo quando:
I) non abbia preso parte ad alcuna gara ufficiale o frazione di essa nella stagione sportiva in corso o non sia mai stato in lista nelle manifestazioni di calcio a 5 o a 7/8. Tale disposizione è inderogabile.
II) abbia giocato partite o frazioni delle stesse, durante il primo terzo della prima fase della manifestazione. In tal caso il recesso è inderogabilmente condizionato dal rilascio della specifica autorizzazione da parte dell’Associazione d’appartenenza e può essere effettuato soltanto una volta durante il corso della stessa stagione sportiva.
Il Tesserato deve quindi consegnare alla Lega calcio territorialmente competente:
1) la dichiarazione scritta di recesso; al fine di poter procedere con la regolarizzazione del Tesseramento presso l’Ufficio preposto;
b) Inattività o esclusione dell’Associazione
Si intende per inattività la non iscrizione ad una manifestazione di carattere ufficiale. Non è inattività la mancata partecipazione a una fase della manifestazione per esclusione dalla stessa, così come non è inattività la mancata partecipazione a successive manifestazioni regionali o nazionali nella corrente stagione sportiva.
In caso di inattività della Associazione, i Tesserati di questa hanno diritto allo scioglimento del rapporto sportivo.
Lo scioglimento del rapporto sportivo è consentito ai Tesserati la cui Associazione sia esclusa dall’attività a seguito di provvedimento degli Organi della Lega calcio, salvo che i Tesserati stessi siano responsabili dei fatti che hanno determinato la sua esclusione.
c) Scioglimento dell’Associazione
Comunicato Ufficiale n° 1 Lega Calcio UISP Lazio del 01 Luglio 2009 pag. 7
Segue art.14
In caso di scioglimento dell’Associazione, quest’ultima deve comunicare alla Lega calcio territoriale di competenza l’avvenuto scioglimento e l’elenco dei nominativi dei suoi Soci.
A seguito del ricevimento di tale comunicazione, la Lega calcio deve ufficializzare sul proprio Comunicato ufficiale tale scioglimento.
Dal giorno successivo alla pubblicazione del Comunicato ufficiale, i relativi Soci risolvono di diritto il loro rapporto sportivo con detta Associazione.
d) Risoluzione del rapporto sportivo per cambio di Provincia in residenza del Tesserato
I Tesserati che abbiano cambiato la Provincia di residenza, rispetto a quanto risultava all’atto del tesseramento, possono ottenere la risoluzione del rapporto sportivo dall’Associazione di appartenenza.
Per ottenere la risoluzione del rapporto sportivo, il Tesserato deve presentare alla Lega calcio la documentazione attestante il cambio di Provincia in residenza.
Il Tesserato, nella stagione sportiva corrente, non potrà più tesserarsi ad Associazioni partecipanti a manifestazioni promosse ed organizzate dalla Lega calcio territoriale presso cui ha ottenuto la risoluzione del rapporto sportivo.
Le previsioni di cui alle lettere b), c), d) sono inderogabili.
15) PROCEDURE DI IDENTIFICAZIONE
Le società sono dovute a presentare all'arbitro (tramite il dirigente accompagnatore ufficiale) almeno 20 minuti prima della gara, un elenco in duplice copia sul quale siano indicati i nominativi dei giocatori, del dirigente accompagnatore ufficiale e di tutte le altre persone ammesse al campo di gioco, con a fianco indicato il numero del tesserino U.I.S.P. Per l'identificazione verrà usato il tesserino U.I.S.P. accompagnato da un documento di riconoscimento rilasciato all’uopo dalle autorità competenti.
Si ricorda che è nella facoltà del direttore di gara, ritirare le tessere dei giocatori o dirigenti, qualora lo ritenesse opportuno.
L'arbitro a fine gara oltre alle liste, consegnerà ai dirigenti accompagnatori ufficiali il nome degli atleti ammoniti o espulsi dal campo durante la gara.
Si porta a conoscenza delle società, che in un giorno stabilito potranno essere ascoltati da un componente della Commissione Lega Calcio U.I.S.P. Provinciale di Frosinone.
Ogni società dovrà comunicare il nominativo del proprio referente presso la Commissione della Lega Calcio U.I.S.P. Provinciale.
16) COMUNICATO UFFICIALE
Si rende noto alle società, che le delibere del Comitato Direttivo e degli Organi Disciplinari, sono valide a tutti gli effetti dalla data di pubblicazione del Comunicato Ufficiale indicata in calce allo stesso. Agli effetti della comunicazione ufficiale della decisione sia per testo, sia per decorrenza dei termini, fa fede la copia affissa nella sede del Comitati U.I.S.P. Provinciali
In linea di massima i Comunicati Ufficiali usciranno il giovedì di ogni settimana alle ore 18,00 e potrà essere ritirato dalle società presso la sede della Lega Calcio U.I.S.P. Provinciale, • il ritiro dello stesso, da parte dei Tesserati delle Associazioni, presso la Segreteria della Lega calcio competente o in altre sedi indicate nelle Norme di partecipazione; • la pubblicazione dello stesso sul sito internet ufficiale;
Comunicato Ufficiale n° 1 Lega Calcio UISP Lazio del 01 Luglio 2009 pag. 8
Segue art. 16
• l’invio del medesimo con mezzo idoneo alle Associazioni (e-mail, fax, altro), da parte della Lega calcio, nel caso ne sia fatta esplicita richiesta.
Le Leghe calcio possono prevedere la pubblicazione del Comunicato ufficiale su Organi di stampa.
I Comunicati ufficiali si ritengono conosciuti a far data dalla loro pubblicazione
(art. 46/c3 RA).
Il presente articolo è inderogabile.
non verranno date letture telefoniche del Comunicato Ufficiale.
17) FACOLTA' DELLA COMMISSSIONE TECNICA
La Commissione della Lega Calcio U.I.S.P. Provinciale, può in qualsiasi momento disporre modifiche o variazioni di carattere operativo, che si rendano necessarie allo svolgimento del Campionato Provinciale Dilettanti (Art.49 titolo XI Normativa Generale).
18) AMMENDE IN CASO DI RINUNCIA
In ottemperanza a quanto previsto dall'Art. 58 parte 4^titolo XII della Normativa Generale, le ammende per rinuncia a gare di Campionato vengono fissare:
- Prima rinuncia € 50,00 (Cinquanta/00)
- Seconda rinuncia € 75,00 (Settanta/00)
- Alla terza rinuncia verrà ritirato il deposito cauzionale e verrà applicata la norma che prevede l'esclusione dal Campionato.
Per rinuncia dichiarata, con preavviso scritto o telegrafico ( NON SI ACCETTANO TELEFONATE AL RESPONSABILE) almeno 48 ore prima della gara, le suddette ammende saranno dimezzate.
Si ricorda che le ammende a qualsiasi titolo comminate, dovranno essere corrisposte alla Segreteria della U.I.S.P. Provinciale, entro 7 giorni dalla data del Comunicato Ufficiale in cui sono state rese note.
Per gli inadempimenti si procederà alla riscossione coattiva, come previsto dalla Normativa Generale.
19) TASSE E RICORSI
Le società per poter effettuare eventuali ricorsi agli Organi di Disciplina Sportiva, sono tenute ad ottemperare alle modalità previste dalla Normativa Generale allegando ai relativi reclami la ricevuta di versamento delle seguenti tasse:
- Ricorso alla Commissione Giudicante di I^ Istanza Euro 50,00
- Ricorso alla Commissione Giudicante di II^ Istanza Euro 80,00
- Ricorso alla Commiss. Naz. d'Appello III^ Istanza Euro 150,00
Per i ricorsi con la procedura d'urgenza, la tassa di reclamo è raddoppiata a quella della procedura normale.
Il mancato pagamento delle suddette tasse comporta il respingimento del ricorso.
Comunicato Ufficiale n° 1 Lega Calcio UISP Lazio del 01 Luglio 2009 pag. 9
20) ACCETTAZIONE DEL CAMPIONATO
La partecipazione al Campionato Provinciale Amatoriale Dilettanti Calcio a 11 Calcio a 7/8 e Calcio a 5 maschile e femminile, implica la tacita accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento e la rinuncia ad eventuali azioni legali.
Per quanto non espressamente contemplato dal presente regolamento varranno le disposizioni della Normativa Generale U.I.S.P. Lega Calcio Nazionale edizione 01/09/08 ed eventuali Carte federali compatibili con lo statuto della U.I.S.P. stessa.
Finali Regionali 2010
• Per dar modo di disputare le finali Regionali 2010 con altra formule che saranno emanate nel prossimo C.U. N° 2 (Regionale) il Consiglio Regionale della Lega Calcio stabilisce che:,
• tutti Campionati e le attività ufficiali dei singoli Comitati dovranno terminare senza nessuna deroga entro e non oltre il 10 di MAGGIO 20010.
• I comitati che non riusciranno a stare nei tempi di cui sopra saranno considerati rinunciatari a tutti gli effetti.
• In tutte le gare a carattere Regionale (Rassegne/Finali ecc…) è obbligatorio la presenza dell’Osservatore in campo.
Roma 01 Luglio 2009
Presidente - Lega Calcio UISP Lazio Responsabile Commissione attività
Orlando Giovannetti Dario Nocera
Al presente C.U. N°1 – Norme di partecipazione è allegato:
1. Circolare del 31 Maggio 2009 emanata dalla Lega Nazionale Calcio
2. Scheda di Iscrizione
N.B. Tutte quelle norme non menzionate sul presente C.U. n°1 relative
alle notizie importanti per il buon andamento del Campionato stesso, saranno pubblicate sul prossimo Comunicato Ufficiale (n°2 ) che sarà edito dopo il 13 Settembre c.a. quando sarà certo il numero delle Società partecipanti alle attività di Calcio.
Segue%
REGOLAMENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DEGLI ATLETI TESSERATI FIGC
ALL’ATTIVITA’ UFFICIALE DELLA LEGA CALCIO UISP
“Circolare del 31 maggio 2009”
La presente Circolare ha efficacia, sull’intero territorio nazionale, dal 1° agosto 2009 al 31 luglio 2010:
1. Gli atleti che hanno partecipato a gare di manifestazioni ufficiali Figc calcio a 11 oltre la 3a categoria (o campionati esteri di pari livello e campionato dello Stato di San Marino) nella stagione sportiva 2009-2010 non possono partecipare a gare dell’attività ufficiale di calcio a 11 della Lega calcio Uisp, pena le sanzioni previste dagli articoli 111 e 144 RD.
2. Per attività ufficiale Figc s’intende esclusivamente quella relativa ai campionati ufficiali professionisti, dilettanti, giovanili (nelle categorie che prevedono l’utilizzo di atleti che hanno compiuto il 16° anno d’età), alla Coppa Regione e alla Coppa Italia (non campionato amatori Figc) con svolgimento a partire dal 1° agosto 2009.
3. Per partecipazione alla gara s’intende essere stato in lista gara come giocatore.
4. In deroga a quanto previsto dal precedente articolo 1, gli atleti che hanno partecipato a una o più gare ufficiali Figc calcio a 11 categorie 2a e 1a nella stagione 2009-2010 possono, entro e non oltre il 31 gennaio 2010, essere tesserati e, trascorsi 10 giorni da detto tesseramento, partecipare all’attività ufficiale della Lega calcio Uisp nella stessa disciplina (nel computo si esclude il giorno iniziale).
Le Leghe territoriali possono ridurre il termine temporale del 31 gennaio 2010.
5. Gli atleti che nella stagione sportiva in corso, dopo aver partecipato a una o più gare di manifestazioni ufficiali della Lega calcio Uisp calcio a 11, disputassero una o più gare ufficiali Figc nella stessa disciplina, saranno ritenuti, anche senza delibera del Giudice, immediatamente sospesi dall’attività ufficiale della Lega calcio Uisp, relativamente alla medesima disciplina, per la stagione sportiva in corso e quindi delegittimati a parteciparne pena le sanzioni previste dagli articoli 111 e 144 RD.
6. Gli atleti che disputino una o più gare ufficiali Figc calcio a 11 dopo il 31 gennaio 2010 non possono, in nessun caso, partecipare successivamente all’attività ufficiale della Lega calcio Uisp nella stessa disciplina per la stagione sportiva in corso, pena le sanzioni previste dagli articoli 111 e 144 RD.
7. Gli atleti che nella stagione sportiva in corso partecipano ad attività ufficiale Figc calcio a 5 maschile oltre le categorie C1/C non possono partecipare all’attività ufficiale della Lega calcio Uisp in tutte le discipline.
8. Le atlete che nella stagione sportiva in corso partecipano ad attività ufficiale Figc calcio a 5 femminile possono partecipare all’attività ufficiale della Lega calcio Uisp.
9. Le atlete che nella stagione sportiva in corso partecipano ad attività ufficiale Figc calcio a 11 femminile non oltre la categoria serie B possono partecipare all’attività ufficiale della Lega calcio Uisp.
In deroga all’art. 2 della presente Circolare, le atlete che partecipano a gare di manifestazioni ufficiali Figc giovanili possono partecipare all’attività ufficiale della Lega calcio Uisp.
10. Le discipline del calcio a 11, del calcio a 5 e del calcio a 7/8 sono compatibili e pertanto:
a) gli atleti che nella stagione sportiva in corso hanno preso parte ad attività ufficiale Figc di calcio a 5 maschile con esclusione delle categorie C1/ C e superiori possono partecipare all’attività ufficiale di calcio a 11 e a 7/8 della Lega calcio Uisp.
b) gli atleti che nella stagione sportiva in corso hanno preso parte ad attività ufficiale Figc di calcio a 11 maschile categorie 3a, 2a e 1a possono partecipare all’attività ufficiale di calcio a 5 della Lega calcio Uisp.
c) gli atleti che nella stagione sportiva in corso hanno preso parte ad attività ufficiale di calcio a 11 maschile Figc categorie 3a, 2a e 1a possono partecipare all’attività ufficiale di calcio a 7/8 e over 35 calcio a 11 della Lega calcio Uisp.
11. Le Leghe calcio territoriali e regionali possono prevedere ulteriori limitazioni alla partecipazione di tesserati Figc all’attività ufficiale della Lega calcio Uisp, purché tali deroghe siano pubblicate sulle Norme di partecipazione emesse dalla Lega territoriale o regionale che le ha deliberate.
EFFICACIA DELLE SANZIONI DISCIPLINARI FIGC
Le squalifiche a tempo emanate dagli organi disciplinari dalla Figc nella sua attività ufficiale e nei suoi campionati amatoriali, hanno efficacia anche per tutta l’attività della Lega calcio Uisp.