Spalti gremiti, alto livello sportivo, sensibilità ambientale e premi "etici" hanno contraddistinto il pomeriggio di sabato 5 maggio, consegnando il titolo di campioni della regionali ai ragazzi del Malnate & Sport. Stiamo pralando del 3° torneo basketpertutti "Uisp-Fisdir", importante iniziativa diventata un vero e proprio modello virtuoso a livello nazionale "Che per la Lombardia -ricorda il presidente regionale Paolo Della Tommasa- rappresenta anche l'ultima tappa, prima del grande appuntamento del 1° Memorial Loris Andreotti (Giornata in ricordo del compianto dirigente Uisp Varesino prevista per domenica 26 maggio ad Agrate Brianza) che andrà idealmente a chiudere l'anno sportivo dell'Area Disabilità Uisp Lombardia".
Il torneo che ha avuto come protagonisti ragazzi diversamente abili provenienti da vari centri diurni della provincia di Varese, è stato organizzato dal comitato provinciale Uisp in collaborazione con Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettive e Relazionali) e, nella giornata conclusiva del 5 maggio ha visto sfidarsi: Vharese - Millepiedi, Malnate - Tradate e Lurate-Briantea.
Ben 6 squadre che nel corso dell'anno si sono allenate con regolarità e spirito agonistico per offrire ai loro supporter un grande esempio di sport divertente, educativo, corretto ed ecosostenibile. Numeri più unici che rari come evidenzia il selezionatore della nazionale Fisdir pallacanestro Giggi Cartoni: "Giornate come questa -fa sapere il coach- in Italia sono assolutamente uniche, basti pensare che ai campionati italiani 2012 -prosegue- siamo riusciti a portare 8 squadre, oggi nella sola provincia di Varese ce ne sono 6... stiamo parlando di un successo clamoroso".
Una grande manifestazione, il cui significato più intimo è descritto alla perfezione da Davide Maggioni, colonna portante del Malnate & sport, che a causa di un problema alla schiena quest'anno è passato da playmaker a vice allenatore, motivatore e addetto stampa della squadra: "Uno sport di squadra come il basket è molto importante per mantenere e se possibile migliorare le proprie capacità fisiche, ma soprattutto -sottolinea- insegna a pensare non più per sé, ma per tutti. Ai campionati nazionali -conclude- la mia squadra ha vinto il premio Fair Play, vuol dire che il lavoro di questi anni è servito a qualcosa".
Da sottolineare anche la scelta degli organizzatori di mettere in primo piano la sostenibilità ambientale utilizzando solo bicchieri biodegradabili e regalando a tutti i ragazzi una pratica ed ecologica borraccia, con l'esplicito invito ad usare bere acqua pubblica al posto delle inquinanti bottigliette.
A dare ulteriore significato e respiro alla manifestazione la decisione di commissionare i trofei alla cooperativa sociale "La Finestra", attiva nel campo dell'inserimento sociale dei disabili, che ha provveduto a realizzare i premi del torneo insieme ai ragazzi che svolgono attività nel laboratorio artistico.
Alle attesissime premiazioni, oltre al presidente Uisp Lombardia Paolo Della Tommasa, hanno partecipato la presidentessa regionale Fisdir Linda Casalini: "Siamo orgogliosi di poter fare la nostra parte in un torneo come questo -ha dichiarato- una realtà unica in Italia che continua a crescere anno dopo anno" e il numero uno del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) Lombardia Pierangelo Santelli: "Complimenti a tutte le squadre e grazie alla Uisp".
Settore comunicazione Uisp Lombardia