“Abbiamo deciso di organizzare il Primo Memorial Michele Manno per ricordare il profondo legame di affetto e stima che avevamo e continuiamo ad avere per Michele.” Queste sono le parole e lo spirito con i quali il Settore di Attività Nuoto di Uisp Lombardia ha organizzato il torneo in ricordo del presidente Manno. Una perdita sentita in tutta la Uisp, un uomo e un dirigente che continua a essere ricordato per le sue doti professionali e il suo animo gentile.
Per il primo Memorial è stato scelto il torneo Regionale Primaverile, appuntamento di valenza nazionale, che si è tenuto a Lodi il 27 marzo. Questa è solitamente una delle occasioni più frequentate della stagione sportiva natatoria di Uisp Lombardia. La Faustina Sporting Club di Lodi ha infatti ospitato più di 400 atleti e 15 società sportive provenienti da tutta la regione.
Di grande emozione è stato il momento della presentazione delle specialità quando, davanti a tutti gli atleti schierati per l’Inno di Mameli, è stato letto il messaggio di Giovanni Manno, figlio di Michele, del quale riportiamo qui alcuni passaggi:
“Sono emotivamente e con il pensiero qui con voi in questo momento di gioia sportiva, grato che abbiate tenuto vivo con la vostra passione e la vostra partecipazione il ricordo della persona di mio padre, Michele Manno. Per me e per la mia famiglia significa veramente molto. Tengo soprattutto a ringraziare per l’evento la Uisp settore Nuoto e la Uisp tutta che è stata e per sempre sarà la seconda casa di mio padre, una comunità ispirata da valori fondamentali e sani, tra cui l’inclusione, l’amore per lo sport, per la sana competizione, per il dialogo costruttivo e per l’amicizia. Grazie veramente dal profondo del cuore.”
Al ricordo di Michele Manno si unisce Geraldina Contristano, presidente di Uisp Lombardia: “Sono contenta di vedere come il caro Michele, con il quale ho avuto il piacere di lavorare e di condividere il mio percorso in Uisp, sia da tutto il nostro Ente sempre ricordato con affetto e profonda stima.”
Alcune foto del memorial dedicato a Michele Manno.