Comitato Territoriale

Matera

Matera pedala per un futuro più umano: oltre 200 partecipanti a Bicincittà 2025

Matera ha risposto con entusiasmo all’appello di Bicincittà 2025, regalando una giornata di sport, solidarietà e cittadinanza attiva che ha coinvolto più di 200 partecipanti. Domenica 11 maggio, Piazza degli Olmi si è trasformata nel cuore pulsante di una manifestazione che ha celebrato la mobilità alternativa e sostenibile, con un messaggio chiaro: la città deve essere progettata per le persone, non per le macchine.

L’edizione materana 2025 del Bicincittà, promossa da Uisp ha saputo unire generazioni, associazioni e comunità in una ciclopasseggiata urbana di circa 6 chilometri, accessibile a tutt*. Un percorso pensato per riscoprire Matera con uno sguardo nuovo, più attento all’ambiente e al benessere collettivo, tra pedalate, incontri e riflessioni condivise.

Grande l’adesione anche tra l* più giovani: bambin* e famiglie hanno preso parte numerosi al percorso bici a loro dedicato, allestito nella stessa mattinata dell’11 maggio all’interno del campetto di basket di Piazza degli Olmi, mentre già lunedì 5 maggio l’evento “Giro dei Bimbi” promosso da Conad aveva acceso l’entusiasmo dell* più piccol*, con animazione, giochi educativi, rilascio della simbolica Bicipatente e la consegna di pass per accedere al Villaggio del Giro d’Italia.

Il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni ha rappresentato uno dei punti di forza dell’intero programma, contribuendo a diffondere valori fondamentali come il rispetto delle regole, l’importanza dell’attività fisica e la responsabilità ambientale. La bicicletta si è confermata così non solo mezzo di trasporto ecologico, ma anche potente strumento educativo e sociale.

A sostenere l’iniziativa, la preziosa collaborazione con Sport Bike Lucania, technical partner che ha offerto supporto meccanico gratuito grazie alla ciclofficina attiva per tutta la mattina in piazza, oltre a mettere in palio due biciclette assegnate a due fortunat* tra l* partecipanti. Presente anche l’associazione Open e divers* volontar* impegnat* a garantire la buona riuscita della manifestazione.

Bicincittà 2025 è stata anche un grande gesto collettivo di solidarietà: per ogni iscrizione, 1€ è stato devoluto alla campagna 100x100 Gaza, a sostegno del popolo palestinese. La piazza ha inoltre ospitato un torneo di ping pong con finalità benefiche, confermando lo spirito inclusivo e partecipato della giornata.

Tra i momenti più significativi, la presenza del bastimento carico di arance, simbolo di una filiera agricola giusta e libera dallo sfruttamento. Le arance distribuite portavano il bollino NO CAP, in collaborazione con il Distretto agroecologico delle Murge e del Bradano e con l’associazione NO CAP, impegnata nella lotta al caporalato, nella promozione di filiere etiche e nel contrasto al lavoro nero e alle nuove forme di schiavitù in agricoltura.

Bicincittà è stata molto più di una pedalata: è stata una dichiarazione d’intenti, una visione di città più vivibile, verde, giusta e umana. Un invito a tutte le istituzioni a investire in piste ciclabili, sicurezza stradale e spazi urbani inclusivi. Come affermato dal presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce, “chiediamo il massimo impegno a tutte le istituzioni affinché sia migliorata la vivibilità e valorizzati i luoghi che abitiamo”.

L’edizione 2025 ha lasciato il segno a Matera: una comunità che pedala insieme è una comunità che cresce.

La manifestazione si è svolta con il patrocinio del Comune di Matera e la collaborazione della Polizia Municipale, che ha garantito la sicurezza e la buona riuscita dell’iniziativa.

Fotogalleria completa su Facebook, clicca qui per visualizzarla.

[A cura di Angela Rizzo]