Lunedì 18 novembre si è tenuta presso la Sala Conferenze dell'Hotel Nazionale di Matera la conferenza stampa di lancio della 14ª edizione del Matera Sport Film Festival in programma dal 21 al 23 novembre 2024. Durante l'incontro, il Direttore Artistico Michele Di Gioia, insieme a rappresentanti istituzionali e del mondo del cinema, ha illustrato il programma di un evento che si conferma un punto di riferimento nel panorama culturale e sportivo internazionale.
Con 170 opere iscritte da tutto il mondo, l’edizione di quest’anno vedrà la proiezione di 22 finaliste selezionate da una giuria presieduta da Carlo Paris. La rassegna punta a raccontare storie di inclusione, resilienza e cambiamento sociale attraverso il linguaggio cinematografico unito al settore sportivo, coinvolgendo un pubblico ampio e, in particolare, i giovani e le giovani.
Michele Di Gioia, Direttore Artistico del Festival, che ha descritto il l’iniziativa come un ponte tra sport e cinema, ha illustrato il programma e gli obiettivi, sottolineando come lo sport possa essere uno strumento di cambiamento sociale positivo. Tra i partecipanti alla conferenza, il consigliere regionale Michele Casino, Consigliere Regione Basilicata, ha evidenziato il ruolo strategico di eventi culturali come il Matera Sport Film Festival per promuovere la Basilicata e valorizzare il territorio grazie al contributo delle imprese creative locali, come rimarcato da Leonardo Montemurro, presidente di CNA Basilicata e rappresentante di CNA Cinema Matera. Francesco Porcari della Lucana Film Commission ha infine rimarcato l’importanza del cinema soprattutto in riferimento al legame tra il settore sportivo e quello artistico.
La tre giorni si svilupperà in diverse sedi del materano e comprenderà proiezioni, spettacoli, laboratori e incontri tematici. Tra gli ospiti attesi, l’atleta olimpico Francesco Fortunato e registi di fama nazionale e internazionale.
PROGRAMMA:
Giovedì 21 novembre
Il Festival si apre con un’anteprima dedicata alle scuole a cui seguirà la proiezione di “Ultimo Round”, di Gaetano Colella e Andrea Simonetti, che racconta la storia del pugile sinti Johann “Rukelie” Trollmann, simbolo di resistenza e lotta alle discriminazioni. Nel pomeriggio, al Cineteatro Il Piccolo, partirà la maratona di film sportivi in concorso, seguita in serata dalla cerimonia inaugurale e dalla proiezione di “Amina”, pellicola firmata Serena Tondo e che riprende il tentativo di fuga di Ahmed, ragazzo afghano che cerca di raggiungere l’Italia.
Venerdì 22 novembre
Il programma previsto per la seconda giornata offrirà proposte che variano nella metodologia, nei luoghi e nei temi. Sono previsti, infatti, incontri laboratoriali e proiezioni distribuiti tra le diverse sedi della città. Persone esperte del settore discuteranno di strategie per rendere lo sviluppo territoriale più sostenibile e accessibile attraverso lo sport. Successivamente, le proiezioni riprenderanno presso la Casa delle Tecnologie Emergenti e la Sala Conferenze OpenSpace Basilicata dove, in collaborazione con APT Basilicata e UNPLI Basilicata, verranno discusse le potenzialità dello sport nella valorizzazione del territorio lucano.
Sabato 23
La giornata conclusiva del Festival sarà nuovamente dedicata alle scuole con proiezioni speciali e la consegna del Premio Giornalistico “Nino Grilli” in collaborazione con l’USSI Unione Stampa Sportiva Italiana. Ospite d’onore sarà l’atleta olimpico Francesco Fortunato, marciatore campione del mondo nella staffetta mista di marcia 2024 e medaglia di bronzo agli Europei dello stesso anno.
La chiusura del Festival, al Cineteatro Il Piccolo, vedrà la premiazione dei film vincitori e la proiezione del docufilm firmato Davide Lemma, “Fiorentina Special”, che racconta il percorso di una squadra di calcio paralimpico, simbolo di inclusione e speranza.
Matera Sport Film Festival: un’esperienza unica per vivere lo sport attraverso il cinema.
Per il programma dettagliato clicca qui
(A cura di Angela Rizzo)