Matera si arricchisce di un nuovo spazio dedicato alla socialità e al benessere: il playground situato in Piazza degli Olmi. Questo innovativo progetto è parte del più ampio programma europeo "Placemaking and Sport", un’iniziativa volta a dimostrare come la riqualificazione degli spazi pubblici possa partire dal basso, coinvolgendo la comunità e promuovendo politiche inclusive.
Il playground di Piazza degli Olmi comprende sette strutture progettate per esercitare l'equilibrio e favorire l'interazione tra i cittadini. Si tratta di un’area di gioco gratuita e accessibile a tutta la città, un luogo sicuro e accogliente dove bambini e famiglie possono trascorrere del tempo all’aria aperta. La collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Bramante - Torraca” ha permesso di sviluppare uno spazio che risponde alle esigenze del territorio, creando un punto di riferimento per l’intera comunità materana.
Il playground rappresenta l'ultimo tassello del progetto "Placemaking and Sport", un programma europeo guidato dall’ISCA - International Sport and Culture Association. L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale quello di dimostrare come lo sport e le attività ricreative possano essere strumenti efficaci per riqualificare gli spazi pubblici, rendendoli più vivibili e inclusivi.
A Matera, il progetto ha visto una serie di azioni concrete:
Per raccontare e riassumere le attività svolte a Matera nell'ambito del progetto "Placemaking and Sport", è stato pubblicato un video sul profilo YouTube dell’ISCA. Il video è disponibile al seguente link: clicca qui
Le attività sportive e ricreative promosse da "Placemaking and Sport" hanno avuto un impatto significativo sulla comunità materana. Il nuovo playground incarna i valori di accessibilità economica, inclusione sociale e sostenibilità, offrendo opportunità di crescita e aggregazione per i cittadini.
La creazione di luoghi come il playground di Piazza degli Olmi rappresenta un passo importante verso una città più vivibile e coesa. Questo spazio favorisce il movimento, il gioco e l'incontro, contribuendo a rafforzare i legami tra le persone e il territorio.
(A cura di Angela Rizzo)