Comitato Territoriale

Matera

Puliamo il Parco: insieme per prenderci cura della Murgia Materana

Sabato 17 maggio si è svolta a Matera l’iniziativa “Puliamo il Parco”, promossa dall’Ente Parco della Murgia Materana insieme a diverse associazioni del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza alla cura e al rispetto dell’ambiente. Dopo la conferenza stampa di presentazione, tenutasi nei giorni precedenti presso la sede dell’Ente, l’appuntamento ha visto la partecipazione di numeros* volontar*, cittadin* e realtà associative che hanno deciso di agire concretamente per la tutela della Murgia.

Due i punti di partenza: uno alle 9.30 da Porta Pistola, nei Sassi di Matera, per gli escursionisti esperti guidati dal CAI Falco Naumanni e dalle Guardie per la Tutela Ambientale (ANPANA), e uno alle 10.00 da Jazzo Gattini, nel Parco della Murgia Materana, pensato per famiglie e gruppi guidati da GVA Matera, Italia Nostra, Legambiente e UISP. Entrambi i gruppi si sono poi ritrovati nel piazzale di Murgia Timone per un momento condiviso, circondati da uno scenario di grande valore naturalistico e storico.

Durante la passeggiata ecologica, in poche ore sono stati raccolti tantissimi rifiuti. Sacchi colmi di plastica, vetro, carta e oggetti abbandonati hanno purtroppo testimoniato quanto ancora ci sia da fare in termini di consapevolezza ambientale. Ma ogni rifiuto raccolto è stato anche un gesto d’amore per il territorio, un segnale concreto di cura e un’occasione per riflettere su quanto sia fondamentale l’educazione al rispetto degli ambienti naturali e alla sostenibilità.

Puliamo il Parco ha voluto rappresentare non solo un’azione di pulizia, ma anche l’inizio di un percorso condiviso. L’idea è quella di dare continuità a queste attività, coinvolgendo sempre più persone.

Ai primi 100 partecipanti è stata distribuita una sacca in cotone contenente una borraccia, una maglietta e attrezzi per la raccolta dei rifiuti: un piccolo kit simbolico per un grande impegno collettivo. L’energia positiva della giornata e la partecipazione attiva di associazioni, cittadin* e istituzioni hanno dimostrato che la tutela del patrimonio ambientale passa anche da iniziative semplici ma significative, capaci di lasciare un segno.

[A cura di Angela Rizzo]