Chiedere asilo in Europa è un diritto, ma regole e politiche ingiuste continuano a far pagare a chi cerca rifugio l’incapacità dei Governi di affrontare sfide comuni con risposte comuni, come successo alle 629 persone bloccate in mare sull’Aquarius. La battaglia per la solidarietà europea non si fa sulla pelle delle persone in mare ma cambiando le regole sbagliate come il Regolamento di Dublino, che lasciano le maggiori responsabilità sui Paesi di confine. Il Parlamento europeo ha già votato a larga maggioranza per superare l’ingiusto criterio del “primo Paese di accesso” e sostituirlo con un sistema di ricollocamento automatico che valorizza i legami significativi dei richiedenti e impone a tutti i Paesi di fare la propria parte, come già chiedono i trattati europei.
Un’altra Europa c’è già, un’Europa che accoglie, aperta e solidale: il 27 giugno riempiamo le piazze d’Europa con barchette di carta per chiedere a tutti i Governi europei di fare la propria parte, di cambiare il Regolamento di Dublino nella direzione già indicata dal Parlamento europeo e di aprire vie legali e sicure per l’accesso in tutti i Paesi UE. L’Uisp aderisce alla mobilitazione europea del 27 giugno per la solidarietà.
Milioni di barchette in tutta Europa da condividere sui social con l’hashtag #changeDublin e #EuropeanSolidarity. Per informazioni e per aderire clicca qui
Organizzazioni aderenti: Save the children - Oxfam - Amnesty International Italia - Emergency Onlus - CGIL Nazionale - ARCI nazionale - Tavolo Nazionale Asilo - ASGI - Forum per cambiare l’Ordine delle Cose - Zalab - Train of hope (Wien) - Mediterranean Hope (Programma Rifugiati e Migranti della FCEI) - Comunità di Sant’Egidio - Baobab Experience - ProActiva Open Arms – Caritas Italiana - ACLI nazionale - A buon diritto – EP Progressive Caucus – CIAC ONLUS - Intersos - CIR - MEDU (Medici per i diritti umani) – Fondazione Migrantes - Diaconia Valdese - Rete nazionale Europasilo - I.C.S.(Consorzio Italiano di Solidarietà) - Possibile - Coalizione civica Bologna - GVC - Fondazione Finanza etica - Comitato Giustizia e verità per i nuovi Desaparecidos - Casa dei diritti sociali - ARCS - AOI - Centro sociale “Ex Canapificio” e Movimento Migranti e Rifugiati di Caserta – Osservatorio Solidarietà - ADIF Associazione Diritti e Frontiere - Associazione Laudato Si’ - Casa della carità - Ospiti in arrivo - Progetto Melting Pot Europa - Coalizione Civica Padova - Campagna LasciateCIEntrare – Associazione Soomaaliya Onlus - Gruppo Educhiamoci alla Pace di Bari – Giuristi Democratici - Centro Astalli - GLR Bari (Gruppo lavoro rifugiati) - Camelot - Green Italia - Asilo in Europa - Associazione OPTI' POBA' - Fondazione Benvenuti in Italia - Hayat Onlus - Passwork impresa sociale scs Onlus - Januaforum APS - Unica Terra, Ass. di Volontariato Onlus - EquaMente - Ass. Culturale e di Solidarietà - Ass. culturale "Le Seppie" - Ass. culturale Lottodognimese Padova - Concord Italia - Oxfam Italia - Medici Senza Frontiere Italia - GiulioSiamoNoi - Ass. Culturale eralavò - Agedo Puglia sez. Bari - Refugees Welcome Italia Onlus - Associazione per la Pace (nazionale) - Ass. di promozione sociale Pace e Convivenza di Sesto Calende - Collectif Ganges Hospitalité - Ass. Cenci casa-laboratorio - Missionari Comboniani Palermo - Coordinamento "Non solo asilo" - Ass. Rosa Bianca - Solidaritat Ubaye - Federazione Italiana Comunità Terapeutiche ICT - Legambiente - Sinistra Italiana - Partito della Rifondazione Comunista (S.E) - Ass. di volontariato Ohana - International Support Human Rights - Ass. Orizzonti Il Futuro Insieme - C.N.G.E.I. Sezione di Velletri - Lunaria - Ass.interculturale GRAMMELOT - MoVI Movimento di Volontariato Italiano - Rete Radié Resch - Libertà e Giustizia Rimini - IFE Italia - Diem25 DSC Genova.