Comitato Territoriale

Milano

Tai Chi world day a Milano

Anche a Milano si è festeggiata la giornata mondiale del Tai Chi.

Nella cornice dei Giardini intitolati a Idro Montanelli, accanto a quella che un tempo si chiamava Porta Orientale, ora Porta Venezia, si è festeggiata sabato 28 maggio la giornata mondiale di una delle discipline orientali più celebri al mondo, il Tai Chi.

Anche al Parco Nord di Milano,  grazie all'associazione Movimento e Percezione, è stato possibile provare, sotto l'occhio attento di maestri qualificati, questa antica disciplina orientale volta alla crescita personale attraverso la consapevolezza del corpo. Molti hanno così potuto sperimentare l'arte dell'armonia in movimento, trascorrendo una giornata all'aria aperta e in buona compagnia.

Attraverso un incontro di pratica aperto alla cittadinanza e grazie a Uisp – Discipline Orientali Lombardia, il prato dei bellissimi giardini milanesi si è rivelato teatro e aula dove imparare i principi del Tai Chi e del Qi Gong, il tutto all’insegna del rispetto e della pace.

Il tàijíquán (anche abbreviato in Taiji o Tai Chi) è uno stile interno delle arti marziali cinesi, nato come tecnica di combattimento ma che è oggi conosciuto in Occidente soprattutto come forma di ginnastica e come tecnica di medicina preventiva.

Il termine Qi Gong si riferisce invece a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte anche alle arti marziali, che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico. Il qi gong si pratica generalmente per il mantenimento della buona salute e del benessere sia fisici sia psicologici, tramite la cura e l'accrescimento della propria energia interna (il Qi).

 

GALLERIA FOTOGRAFICA