Comitato Territoriale

Milano

Verso Bicincittà: parla Lisa Bartali, cresciuta a pane e due ruote

Mobilità urbana e qualità della vita: la bicletta ci salverà? Parla la nipote del grande Gino Bartali, che l'Uisp ricorderà a Firenze il 5 maggio

Lisa è la nipote di Gino Bartali, scomparso il 5 maggio del 2000 all’età di 86 anni, che l’Uisp ricorderà a Firenze con la “Staffetta Bartali”. Il 5 maggio 2019, a diciannove anni dalla scomparsa, si pedalerà in città per rievocare il suo talento ciclistico ma anche il suo impegno umanitario. Non solo: l’Uisp è alla vigilia di Bicincittà, la più grande kermesse su due ruote che domenica 12 maggio coinvolgerà 100 città.

Mobilità urbana e qualità della vita: la bicletta ci salverà? Ne parliamo con chi porta un cognome importante, Lisa Bartali che ringraziamo per la disponibilità, è cresciuta a pane e bicicletta, con un nonno riservato che non parlava molto della sua carriera sportiva. Che cosa le ha trasmesso questa vita passata accanto ad un nonno speciale, che portava la famiglia in bicicletta, com'è normale che fosse, per svago nella vita di tutti i giorni?


La bicicletta, soprattutto in città, era e deve essere ancora il mezzo di spostamento urbano funzionale ed ecologico. La uso tutti i giorni per i percorsi casa/lavoro è così dovrebbe essere anche per gli spostamenti urbani di vario genere, per andare a scuola e le proprie necessità. Uno strumento che avvicina le persone e permette di riappropriasi degli spazi urbani che diventano sempre più difficoltosi per questo contesto. Sono convinta che andrebbe fatto di più in termini di infrastrutture per adeguarle ad un mondo che cambia e che dovrebbe rispettare l'ambiente."

Certo sono tempi diversi ma... suo nonno da ciclista urbano come la penserebbe ?

"Temo che anche lui sarebbe in difficoltà con la frenesia ed i tempi contratti che contraddistinguono la vita quotidiana. Probabilmente gli sentiremmo usare una delle frasi che gli viene spesso attribuita "L'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare"

Bicincittà per l’Uisp incarna valori importanti: ambiente, aria pulita, contestazione del traffico, richiesta di piste sicure. Che cosa rappresenta per lei? 


"La bici è davvero uno strumento per tutti, che poi è il vostro motivo portante, è poesia del movimento; Un mezzo che non ha un confine e che non dovrebbe fare distinzioni. Uguaglianza, in bici si è fratelli che si sia su una bici da passeggio, su una MTB oppure su una vintage. Il ciclista è un cittadino, che lo faccia per sport oppure che si muova per altro ha necessità di avere uno spazio che lo accolga, è un tema difficile lo so ma penso sia positivo parlarne e proporre questi temi di aggregazione".

Solidarietà è un tema caro anche a lei ed suo nonno, vogliamo parlare della Staffetta Bartali ?
In questo 2019 siamo alla terza edizione, la Staffetta Bartali è un appuntamento fiorentino  molto importante per me in quanto dedicato alla figura di un grande ciclista e uomo, che ho avuto la fortuna di avere come nonno. Il prossimo 5 maggio, 19° anniversario della sua scomparsa e pedaleremo in ricordo del suo impegno umanitario, riconosciuto ufficialmente dallo Yad Vashem di Gerusalemme che nel 2013 gli conferì, postumo, il titolo onorifico di  “Giusto tra le Nazioni”. Questo evento è stato organizzato da UISP Ciclismo di Firenze in collaborazione con Quartiere 3, Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli.  Oltre al Blog Biciclettami che curo personalmente". Allora per riassumere, siete invitati il 5 maggio a Firenze alla terza edizione della Staffetta Bartali ed eccovi il VOLANTINO

La carovana di Bicincittà è partita con due prologhi, il 28 aprile a Fucecchio (Fi) e il 1 maggio a Castiglione della Pescaia (Gr). Si proseguirà domenica 5 maggio a Catalafimi Segesta (Tp), Chiusi/Quesce al Pino (Si), Pontasserchio di San Giuliano Terme (Pi), San Vito dei Normanni (Br), Senigallia (An).

La data centrale sarà quella di domenica 12 maggio con il grosso delle città partecipanti, tra le quali: Alessandria, Ancona, Aosta, Asti, Avellino, Cagliari, Campobasso, Caserta, Grosseto, La Spezia, Latina, Matera, Messina, Pescara, Pisa, Reggio Calabria, Rieti, Taranto. Anche nei giorni successivi Bicincittà continuerà i suoi appuntamenti cittadini su due ruote: il 19 maggio ci si ritroverà in varie città tra le quali Empoli e Firenze, il 22 maggio a Livorno, il 1 giugno a Crotone. (servizio a cura di Roberto Babini, responsabile nazionale comunicazione Sda Uisp ciclismo)