Ancora uno storico tracciato dopo di quello del “Ciglione della Malpensa” (che ha ospitato la scorsa edizione,) ha accolto gli oltre centosettanta piloti che hanno animato l’edizione 2014 del Trofeo Italia Motocross Uisp che è stato appena consegnato agli annali. E’ stato infatti lo spettacolare tracciato del “Monterosato” di Fermo che ha ospitato l’edizione 2104. Uno dei tracciati che ha fatto la storia del motocross in Italia e non solo, per l’occasione si è presentato al meglio, con un percorso preparato con cura in ogni particolare come se ospitasse una prova di campionato del mondo, tanto è stato il lavoro fatto dagli uomini del sodalizio, fermano capitanati dall’instancabile Giovanni Braconi. Un lavoro certosino che riguardato l’intero tracciato e che ha visto anche impegnati nei lavori di sistemazione oltre agli uomini del moto club Monterosato anche due colonne portanti della Lega Uisp Motociclismo Marche, quali sono gli esperti Giovanni Casetta e Gabriele D’Angelo. I due appassionatissimi ed espertissimi conduttori non si sono risparmiati lavorando fianco a fianco ai ragazzi del sodalizio per la realizzazione di questo importante evento. Il moto club Monterosato, al suo primo anno di affiliazione alla nostra Lega, dopo la prova di Trofeo Regionale Marche, ha ancora una volta portato a termine nel migliore dei modi una manifestazione; e non poteva essere altrimenti visto l’enorme esperienza maturata negli anni. Pista irrigata alla perfezione e fresata oltre che all’inizio della gara anche durante la pausa di mezzogiorno, commissari di percorso efficienti e competenti hanno fatto si che tutti i piloti presenti abbiano lasciato a sera la nostra regione sicuramente con un buon ricordo.
Ciliegina sulla torta di una giornata sicuramente da ricordare a lungo è stata il tanto spettacolo che gli appassionati hanno potuto assistere a bordo pista, in particolare tra i big in gara, dell’Agonisti-Esperti che, sia nella MX1 sia nella MX2, hanno dato vita a gare veramente di elevato livello agonistico. L’Ago MX1 è stata una lotta a due tra il portacolori del team Pardi Racing Alessio Della Mora e il portacolori del team Srs Leonardo Amadio. E’ stato proprio quest’ultimo che in entrambe le manche è scattato con autorità al comando alla prima curva cercando di allungare, ma ha dovuto fare i conti con un Della Mora in forma veramente smagliate che non si è fatto sorprendere. Il settempedano, ha ben presto assunto il comando della gara con decisione mantenendolo poi sino allo sventolare della bandiera a scacchi. I due a fine di giornata sono saliti nell’ordine sui due gradini più alti del podio della classifica assoluta.
Sul tracciato amico, poiché risiede a poca distanza dai saliscendi del tracciato, fermano, ha finalmente fatto vedere belle cose anche il pilota slovacco del team Red Racing, Peter Hudak, che dopo il quarto posto nella prima frazione di gara, nella successiva ha messo in mostra una guida veloce e grintosa che l’ha ripagato con un bel terzo posto di manche e fatto salire sul gradino più basso del podio, sua migliore performance stagionale. Tra gli Esp MX1, è stato l’umbro Diego Bianchi grazie a due sesti posti ad imporsi precedendo il lombardo Alberto Zetti ed il corregionale Daniel Bazzucchi.
Nell’Ago MX2, sono stati i due giovani piloti anconetani Davide Ruzzi e Luca Moroni che hanno animato la gara. Al primo via della giornata è il pilota del team Fly Over, Ruzzi che scatta con autorevolezza al comando cercando di allungare su tutto il gruppo degli avversari. Dalle retrovie intanto dopo una partenza non troppo felice, giro dopo giro Luca Moroni recupera terreno sino a che ad un paio di tornate dalla fine riesce a trovare un varco e passare al comando della gara che non lascerà più sino allo sventolare della bandiera a scacchi. Nella gara successiva altro successo per il lauretano Luca Moroni che dopo aver avuto ragione di un arrembante Daniele Bruzzesi che dopo essere scattato al comando ha guidato il gruppo per alcune tornate prima di cedere la posizione di leader a Moroni prima ed a Ruzzi immediatamente dopo. Da lì in poi i due hanno fatto il vuoto alle loro spalle dividendosi nell’ordine le prime due posizioni del podio e precedendo Bruzzesi. Successo quindi tutto marchigiano nell’Ago MX2, con Moroni e Ruzzi che hanno preceduto il veneto Andrea Baraldo nella classifica finale di categoria. Altro successo per i piloti locali nell’Esp MX2, grazie al portacolori del team Mc Racing Daniele Bruzzesi che ha preceduto l’anconetano del moto club Carpe Diem Alessio Massei autore a Fermo di una delle migliori gare in carriera.
Nella gara riservata agli Ago-Esp-Ama 125cc 2t, la prima frazione di gara ha visto primeggiare il lombardo Stefano Bonacina che ha preceduto il locale Tommaso Algati, mentre nella successiva, è stato ancora un pilota lombardo che ha tagliato per primo il tragurado, Marcello Diserti che ha preceduto l’esperto portacolori del team 2t Graziano Peverieri. Il successo nel trofeo per l’Ago 125cc è andato al lombardo Stefano Bonacina. Altro successo marchigiano nella l’Ama 125cc, grazie ad Alessandro Vinozzi, cosi come nell’ Exp 125 cc che ha visto un altro pilota della regione conquistare il gradino più alto del podio, Tommaso Algati. Il pilota portacolori del moto club Carpe Diem, addirittura ha conquistato il posto d’onore alle spalle di Bonacina in gara uno. Nell’Ama MX1, l’abruzzese Manuel Trevisan ha conquistato meritatamente il gradino più prestigioso del podio grazie a due successi nettissimi precedendo nella classifica assoluta il lombardo Enea Anselmi ed il pilota abruzzese Gennaro Sorrentino che ha chiuso la sua fatica sempre in quarta posizione nelle due batterie disputate. Nell’ Ama MX2 sono stati i piloti del vicino Abruzzo che hanno monopolizzato il podio conquistando i primi due gradini ed animato la categoria con Alfredo Menoli e Loris Rasetta e che hanno preceduto il pilota dell’Emilia Romagna Samuele Ghetti. Successo campano nell’Hobby 125 cc. grazie ad un primo ed un secondo posto di Mirko Strefezza, che ha preceduto i piloti marchigiani Gianmarco Giovagnoli e Gianluca Rinaldoni.
Francesco Fiorani
Ufficio Stampa Lega Motociclismo Marche
La polizza Eventi Motor per gare automobilistiche e motociclistiche permette alle Associazioni affiliate alla UISP di attivare una copertura di responsabilità civile verso terzi che tuteli il loro ruolo di organizzatore, nel rispetto della normativa espressa dall'art. 124 del Codice delle Assicurazioni.
https://www.marshaffinity.it/uisp/
https://www.marsh-professionisti.it/brochureDetail.aspx?pvid=654
PREVENTIVI: dopo aver effettuato l'iscrizione e/o dopo aver fatto il login, cliccare sulla tipologia interessata, cliccare su FAI PREVENTIVO e seguire le istruzioni.
https://www.marshaffinity.it/uisp/Sinistri.aspx
INFORMAZIONI SULLA DENUNCIA ON-LINE