Nazionale

18° Congresso Nazionale di Arci Servizio Civile a Torino

Dal 17 al 19 ottobre tre giorni dedicati a pace, protagonismo giovanile e crescita delle comunità. In apertura il talk con Tiziano Pesce, presidente Uisp

 

Dal 17 al 19 ottobre, Torino ospiterà il 18° Congresso Nazionale di Arci Servizio Civile presso il Polo del '900. Tre giornate intense di confronto, riflessione e partecipazione che vedranno riuniti delegati, istituzioni, organizzazioni partner per discutere delle sfide e delle opportunità che attendono la più grande rete associativa italiana dedicata al servizio civile, che si concluderanno con il rinnovo degli organi dirigenti.

Al Congresso parteciperanno le delegazioni delle articolazioni territoriali e delle associazioni nazionali socie, istituzioni e organizzazioni partner di ASC, relatori, relatrici e numerosi ospiti. I lavori si concluderanno con il rinnovo degli organi sociali nazionali.

La delegazione nazionale Uisp sarà composta da Manuela Claysset e dal presidente nazionale Tiziano Pesce. L’Uisp attualmente ha 72 sedi accreditate sul territorio nazionale.

I lavori si apriranno venerdì 17 ottobre alle 15 con i saluti di Rosario Lerro e Piera Frittelli di ASC nazionale e Lorenzo Siviero di ASC Piemonte. Alle 15.30 avrà inizio il talk dal titolo "Giovani e pace", con tre focus: "Agire", che vedrà gli interventi di Tiziano Pesce, presidente Uisp e Walter Massa presidente Arci, su "Il valore dell’associazionismo di promozione sociale"; "Educare", La formazione in contesti educativi: scuola e servizio civile con gli interventi di Claudia Cappelletti, Legambiente Scuola e Formazione e Paola Santoro ASC Nazionale; "Partecipare per costruire comunità solidali", Partecipazione giovanile e servizio civile universale, con gli interventi di Laura Milani, CNESC, Rosa Melfi, rappresentanza degli operatori volontari, Costanza Iannone, ASC FVG. Modera Lorenzo Siviero.

"L'Uisp, come socia di Arci servizio civile ha quattro rappresentanti nell'assemblea nazionale - racconta Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp - condividiamo con Asc un lungo percorso di crescita e confronto, negli anni abbiamo sviluppato una attenta riflessione su pace e non violenza. Saremo a Torino perchè crediamo sia importante mantenere e dare valore al servizio civile, un percorso che ci aiuta a confrontarci con ragazze e ragazzi, che insieme a noi iniziano a conoscere il nostro mondo e il lavoro che facciamo sul territorio. Molti nostri dirigenti arrivano da questa esperienza, formativa e di crescita. Insieme vogliamo proseguire in questo percorso di sensibilizzazione su temi importanti, come pace e azioni non violente, in particolare in questi tempi drammatici".

“Il Congresso nazionale è il momento per rilanciare con decisione il nostro impegno per la pace, la nonviolenza e la cittadinanza attiva, rimettendo al centro i giovani e il loro bisogno di senso, diritti, partecipazione - afferma il presidente di ASC, Rosario Lerro - La sfida è innovare le nostre pratiche per essere all’altezza delle aspettative delle nuove generazioni, che nel Servizio Civile scelgono di mettersi al servizio delle comunità contro disuguaglianze e le logiche di guerra, costruendo alternative concrete attraverso educazione, cura delle comunità e solidarietà”.

La scelta del Polo del '900 come sede del congresso non è casuale. Questo centro culturale rappresenta un punto di riferimento per la cittadinanza attiva e il dialogo tra memoria storica e contemporaneità. Il Polo riunisce 24 enti impegnati nella promozione dei valori democratici, della pace e dei diritti, incarnando lo spirito che anima ASC da quarant'anni.

Il congresso affronterà tre macro-temi cruciali per il presente e il futuro dell'associazione: "Azioni di pace, protagonismo giovanile e crescita delle comunità". Temi che rappresentano l'identità di ASC, nata per promuovere il servizio civile degli obiettori di coscienza e oggi impegnata nella valorizzazione del Servizio Civile Universale come strumento di educazione alla cittadinanza attiva e promozione della Pace.

Il 18° Congresso Nazionale rappresenta un momento di passaggio fondamentale per rafforzare questa missione e progettare le sfide future del Servizio Civile Universale in un contesto sociale sempre più complesso e in continua evoluzione, con la guerra in Ucraina e decine di altre guerre in tutto il mondo, la tragedia di Gaza, ma anche nuove spinte verso pacifismo e nonviolenza. (Fonte: Arci servizio civile)

Scarica il programma completo