Sabato 27 settembre si svolgeranno i Mondiali Antirazzisti, manifestazione promossa da Uisp Firenze in collaborazione con istituzioni locali, associazioni del terzo settore e comunità migranti, che rientra all’interno del calendario di iniziative dell’Almanacco Antirazzista. L'edizione 2025 si svolgerà, dalle 14.30 alle 19, nello splendido scenario del Prato della Tinaia al Parco delle Cascine di Firenze, luogo simbolo della socialità all’aria aperta della città. L'ingresso è gratuito.
Una festa aperta a tutte e tutti per dire no al razzismo e ai pregiudizi, e sì alla convivenza, alla partecipazione e al rispetto reciproco, attraverso lo sport, la cultura e il divertimento.
"La manifestazione ha l'obiettivo di promuovere la coesione, il divertimento e il superamento di ogni confine, creando un senso di unità tra tutti i partecipanti. Invito tutti a partecipare, soprattutto a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco ma soprattutto fare squadra. Bisogna lottare affinché l'inclusione si concretizzi nel tempo", afferma Gabriella Bruschi, presidente di Uisp Firenze.
ASCOLTA L'INTERVISTA DI GABRIELLA BRUSCHI A RADIO BRUNO
L’iniziativa rientra nel progetto nazionale SIC – Sport Integrazione Coesione promosso da Uisp Nazionale, che riconosce nello sport un potente strumento educativo e sociale per costruire comunità più giuste, coese e inclusive.
Negli ultimi anni, i Mondiali Antirazzisti di Firenze hanno visto una partecipazione sempre più ampia e variegata: associazioni, scuole, gruppi sportivi, comunità straniere, famiglie e cittadinanza attiva.
Edizione dopo edizione, l’evento è diventato un punto di riferimento per la promozione dell’inclusione sociale attraverso lo sport, raccogliendo sempre più entusiasmo, adesioni e reti sul territorio.
Il programma prevede uno show di apertura con performance del SdA di danza, tornei inclusivi - pallavolo e calcio a 5 - una pedalata e passeggiata antirazzista per le cascine, simbolo di movimento senza confini e barriere, una rievocazione storica per riscoprire insieme memoria e identità e molte altre attività. (a cura di Federico Cherubini)