Nazionale

A Rimini con l'Uisp per Esportiamoci: movimento contro l'isolamento

L’iniziativa di Uisp Rimini è pensata per persone con fragilità psichiche, isolamento sociale o disabilità, ma è aperta a tutti

 

Fino a domenica 6 settembre, l'iniziativa di Uisp Rimini Esportiamoci colorerà le spiagge di Marinagrande di Viserba (Rn). Il progetto prevede sport e attività gratuite in spiaggia, e non solo, per promuovere inclusione e socialità attraverso il movimento. 

Da anni l'Uisp è promotore di sport come strumento di superamento di barriere: come tale, l’attività sportiva è entrata a far parte di progetti terapeutico-riabilitativi e di re-integrazione sociale anche per persone con disagio psichico. Per questo Uisp Rimini dal 2019 organizza Esportiamoci, dedicato all’attività sportiva con e per persone con percorsi di assistenza psichiatrica.

Dal risveglio muscolare, ogni mattina alle 9, alla ginnastica metodica yoga in riva al mare, ogni sera alle 18, tante attività nella settimana dall'1 al 6 settembre. “Questa offerta ampia e variegata assicura il coinvolgimento di tutti i partecipanti, includendo anche chi frequenta la spiaggia in autonomia - spiega la presidente Uisp Rimini, Linda Pellizzoli - eSPORTiamoci rappresenta una forma di turismo sociale inclusivo, dedicato ma non esclusivo per coloro che quotidianamente affrontano condizioni particolari, offrendo loro una settimana di svago in cui costruire reti e relazioni umane significative”.

GUARDA IL VIDEO CHE PRESENTA IL PROGETTO

“Ogni persona lasciata indietro peggiora la qualità della vita di tutti. Quello che fate qui a Marinagrande è benessere relazionale, è un progetto importantissimo che rappresenta un processo di innovazione. Un ragazzo che riesce a fare sport, che riesce ad essere incluso, non migliora solo la sua vita, ma anche quella della sua famiglia, delle persone che gli stanno intorno e di tutta la comunità”, così l’assessore alle Politiche per la Salute del Comune di Rimini Kristian Gianfreda, ospite alla XXIV edizione di eSPORTiamoci.

Insieme alle attività quotidiane, i partecipanti saranno coinvolti anche in una serie di occupazioni straordinarie, come visite guidate delle città (al fine anche di promuovere il territorio e il patrimonio ambientale e culturale del comune di Rimini), una giornata di gita in barca a vela all’interno della darsena di San Giuliano e momenti di approfondimento. Nella mattinata di mercoledì 3 settembreUisp Emilia-Romagna ha organizzato un workshop nell'ambito del progetto europeo ABC of Mental Health dal titolo "Il modello "Esportiamoci". Rappresentanti delle istituzioni regionali e territoriali, delle associazioni e professionisti della salute si sono confrontati su come far crescere e diffondere una buona pratica di promozione della salute mentale, partendo proprio dall'esperienza pluriennale di Esportiamoci. 

Sono intervenuti: il professore del Dipartimento di Scienze di qualità della vita dell’Università di Bologna Alessandro Bortolotti, lo psicanalista dirigente ASL Romagna Andrea Parma, la presidente dell’associazione Noi Liberamente Insieme Progetto Itaca Laura Oppioli e il presidente Uisp Emilia-Romagna Enrico Balestra.

“L’idea di fondo è che la salute mentale non sia solo l’assenza di disagio, ma una condizione alla quale tutte le persone devono tendere e che si coltiva attivamente attraverso tre azioni chiave: Act (Agisci), Belong (Appartieni), Commit (Impegnati)”, spiega Paolo Belluzzi coordinatore per Uisp in Italia del progetto ABC for mental Health.

“Ci sono immagini, esperienze e parole che ci segnano. eSPORTiamoci è uno dei contenitori di storie emozionanti e persone preziose tra i più interessanti che conosca. Solitudini e disagio sono troppo spesso nascosti e lo sport di base, attraverso il gioco, la socialità e l’ascolto del proprio corpo sono un allenamento all’antifragilità, ad usare le difficoltà per ritrovare forza ed equilibrio, a non negare problemi ma ad affrontarli con strumenti adeguati ed insieme”, ha detto il presidente Uisp Emilia-Romagna, Enrico Balestra.

La manifestazione prevede attività sportive (e non solo) per quasi 350 tra adulti e ragazzi arrivati da tutta Italia che stanno affrontando percorsi di sofferenza psichica. Quest’anno eSPORTiamoci coinvolge partecipanti provenienti da Emilia-Romagna, Veneto, Marche, Toscana e Lombardia e il numero di associazioni, di gruppi aderenti è cresciuto rispetto all’edizione 2024.

A portare i saluti della regione Emilia-Romagna era presente il coordinatore delle Politiche Sportive Gianmaria Manghi: “Quella che si sta svolgendo a Marinagrande è un’esperienza di particolare significato e rilievo che ha come obiettivo la promozione della salute mentale e il benessere delle persone, a partire da gruppi contraddistinti da fragilità, ragionando in un’ottica di comunità e valorizzando il ruolo che può avere a tal fine lo sport: è un percorso che accresce il benessere collettivo”.

Infatti eSPORTiamoci è un’iniziativa pensata per persone con fragilità psichiche, isolamento sociale o disabilità, ma aperta a tutti: cittadini, turisti, e chiunque voglia vivere un’esperienza diversa, divertente e soprattutto inclusiva può partecipare alle attività.