Nazionale

Acquaviva Uisp: grande successo per il Palio rafting nazionale

Domenica 13 ottobre il fiume Velino, a Rieti, ha ospitato la gara con sette equipaggi e oltre sessanta partecipanti in acqua. Parla M. Zaccherotti

 

Domenica 13 ottobre a Rieti si è tenuto il Palio Rafting Nazionale Uisp, organizzato dall'Acquaviva Uisp insieme al Comitato Uisp Rieti, con la collaborazione Uisp Lazio e grazie all’equipaggio di Rieti capitanato dall’associazione Avventuristicando che ha ospitato e supportato logisticamente l’organizzazione dell’evento. Sono stati proprio questi ultimi a vincere l'edizione 2024 del Palio Uisp, arrivando primi davanti alla Toscana (delegazione di Grosseto – associazione Terramare Uisp) che si aggiudica il secondo posto e la Liguria (delegazione di Brugnato – associazione Rafting Liguria) al terzo posto. Quarto posto per l’equipaggio della Campania e quinti a pari merito gli equipaggi di Abruzzo, Calabria e Roma, quest’ultima deteneva il titolo dello scorso anno, quando la manifestazione si era disputata a Roma nel fantastico scenario del fiume Tevere – Isola Tiberina.

“Domenica scorsa Rieti si è colorata di giallo e verde Uisp – afferma Maurizio Zaccherotti, responsabile Uisp Acquaviva – una festa grande per il Palio Rafting nazionale giunto alla seconda edizione. Oltre sessanta sportivi hanno gareggiato sul fiume Velino a bordo di gommoni rafting. Tanti gli spettatori a bordo fiume che hanno assistito a questo stupendo evento teso a valorizzare lo sport e l’ambiente".

GUARDA IL VIDEO DEL PALIO

“L’Uisp Rieti ha sostenuto con entusiasmo l'iniziativa  – dice Caterina Ubertini presidente Uisp Rieti - perchè rappresenta la testimonianza concreta che il rafting e le attività sportive nel nostro fiume possono diventare il mezzo per proporre attività alternative in ambito sportivo. Il Velino, il fiume della nostra città, è un invito a provare emozioni e guardare la nostra città da una prospettiva diversa, avvolti in una vegetazione selvaggia, accompagnati dalle guide ambientali escursionistiche della nostra Associazione Avventuristicando".


Il presidente Uisp Lazio, Orlando Giovannetti aggiuge: “ Il primo ringraziamento va rivolto alla Struttura nazionale di attività Acquaviva Uisp per aver scelto per la seconda volta la nostra regione. E poi il Comitato territoriale di Rieti, città 'Centro d’Italia' punto di incontro delle delegazioni che hanno dato vita ad una importante manifestazione che non ha avuto solo il carattere sportivo ma anche quello turistico e paesaggistico. Questo è lo sport per tutti che l'Uisp vuole promuovere!"

Oltre a riconfermare il successo ottenuto lo scorso anno a Roma, quest’anno l'evento è cresciuto in entusiasmo e grinta, quelli di tutti gli equipaggi che si sono affrontati nella gara nata per unire gli sportivi valorizzando il fiume. "Ringrazio tutto lo staff Acquaviva Uisp per aver organizzato questo evento, che il prossimo anno verrà disputato ancora una volta a Rieti che ha vinto questa edizione e da regolamento dovrà ospitare l’edizione 2025. Non ci stancheremo mai di affermare che i fiumi devono essere considerati risorse ambientali, turistiche e culturali”.

L'iniziativa ripartirà con le fasi eliminatorie che prevedono palii nelle diverse regioni, ad esempio in Toscana si terrà Vivifiume Ombrone, nel primo week-end di aprile, per poi arrivare alla finale nazionale 2025, ancora una volta a Rieti. 

In totale sono state disputate sei gare nello scenario del fiume Velino, da ponte Cavalotti fino a Ponte Romano, nel bellissimo contesto della città di Rieti. La manifestazione organizzata dall’Uisp Acquaviva nazionale ha voluto concentrare l’attenzione sull’importanza dei fiumi che vanno salvati e valorizzati a vantaggio delle comunità circostanti e come volano di sviluppo turistico. Sabato 12 ottobre è stata organizzata una discesa integrale del fiume Velino per monitorare lo stato di salute del fiume e le potenzialità a livello turistico. Tra gli sportivi partecipanti alle due giornate di attività due giovanissimi di 10 e 12 anni e un “meno giovane” di 86 anni. Tutto questo in perfetto stile Uisp: sport, ambiente e solidarietà.

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA

Queste le prime parole di Giampiero Russo, dirigente Acquaviva Uisp: "E’ un evento competitivo ma inclusivo e aperto a diverse categorie di praticanti per età genere ed abilità, all'insegna dei valori dello sport per tutti. Vincono l'energia e la forza della comunità del fiume, l'amicizia e la bellezza".

La rete nazionale degli eventi Rafting Uisp è un importante progetto di recupero dell’identità territoriale legata al fiume e all’ambiente in generale. Un’occasione per tutte le generazioni di riacquisire un patrimonio culturale e storico dato per scontato e non sempre conosciuto adeguatamente. Un momento importante di condivisione e contaminazione per conoscere e avvicinarsi allo sport in armonia con l’ambiente.