Lunedì 8 settembre è iniziata l’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze, evento della MetroCittà di Firenze che si avvale dell’organizzazione tecnica di Uisp Firenze, con i patrocini di CONI e CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Sport e Salute, con il sostegno di Decathlon, Estra e Credit Agricole. Gli eventi, che si chiuderanno il 3 ottobre, si svolgeranno in 26 dei 41 Comuni che fanno parte del territorio della Città Metropolitana di Firenze.
"È stato un lavoro lungo. Le associazioni ci sono state vicine. Nello sport a volte ci facciamo frenare dalle aspettative, ma poi va tutto al posto giusto - afferma Gabriella Bruschi, presidente Uisp Firenze - Ci saranno anche attività non olimpiche che non potevamo lasciare fuori, visto l'entusiasmo delle persone che hanno contribuito alla riuscita di questo evento. La manifestazione è chiaramente competitiva, ma la competizione deve aiutare a capire che lo sport è di tutti e per tutti".
GUARDA IL VIDEO DELL'INAUGURAZIONE DELL'INIZIATIVA
Attraverso il richiamo alla dimensione olimpica la manifestazione rappresenta la volontà di Città Metro Firenze di rilanciare la conoscenza e la pratica sportiva soprattutto tra le giovani generazioni, anche prevenendo e contrastando fenomeni sempre più diffusi di dropout. Alla sua quarta edizione la manifestazione si suddivide in due principali tipi di eventi: quelli dedicati alle gare agonistiche e quelli destinati alla promozione della partecipazione alle attività sportive, in prima battuta o come alternativa a precedenti esperienze. Sono 42 le attività sportive (nelle varie declinazioni in cui si cimenteranno i partecipanti) e 53 gli eventi che assegneranno le medaglie.
A margine degli eventi sportivi giovedì 2 ottobre presso la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi in via Cavour a partire alle 16.30 si terrà un workshop dal titolo “La società sportiva oggi, tra radicamento, difficoltà e responsabilità”. (A cura di Federico Cherubini)