Nazionale

Campionato nazionale rugby Uisp, al via la XVI edizione

Dal 12 ottobre al via con 28 squadre in gioco e cinque gironi territoriali per conquistare la finale nazionale del 6 giugno 2026. Parla Giorgio Boin

 

Finalmente è arrivato il momento di scendere in campo per il Rugby Uisp. Domenica 12 ottobre inizierà la XVI edizione del Campionato Rugby targato Uisp. Le squadre partecipanti saranno 28 e si affronteranno tra loro ogni due settimane, in partite di andata e ritorno, fino a domenica 15 marzo, per riuscire ad accedere ai play-off e arrivare alla finale nazionale di sabato 6 giugno 2026, con la quale si decreterà la squadra campione nazionale rugby Uisp. Al termine di ogni partita, è previsto da regolamento il terzo tempo, simbolo di comunità e fair play.

Il regolamento permette l'iscrizione di squadre miste: "Il nostro regolamento permette di iscrivere e inserire in campo anche delle ragazze, per superare il concetto di rugby come sport esclusivamente maschile. Il nostro obiettivo è raggiungere i numeri per organizzare anche un campionato femminile, anche se è ancora difficile", afferma Giorgio Boin, Rugby Uisp all'interno del Settore di Attività Giochi Uispp.

Rispetto allo scorso anno ci sono state due uscite e sei nuovi arrivi da Emilia RomagnaToscana, Friuli Venezia-Giulia e Trentino Alto Adige, che testimoniano la crescita progressiva di tutto il movimento. "Ci aspettiamo, già dal prossimo anno, di poter ampliare il campionato inserendo squadre da Lazio, Marche e Abruzzo", sottolinea Giorgio Boin.

Le 28 partecipanti saranno divise in 5 gironi territoriali composti da cinque o sei squadre ciascuno: Rugby Milano Asd, Abbiategrasso RC Asd, Dynamo Massa, Rugby Lions Club, Stella Rossa Club Milano Asd e Val Tanaro Rugby Asd compongono il girone A, tra Lombardia e Piemonte; Rugby Club Codogno Asd, Asd Benacum Rugby, Asd Rugby Valcuvia, Barbarossa Rugby Lodi, Rosfanti Rugby 2 Asd e Rugby Alto Garda fanno parte del girone B, tra Lombardia e Trentino; Gurkha Rugby Rimini Asd, Cinghiali del Setta Rugby Asd, Cus Pisa Rugby, Lunigiana Rugby Farafulla, Rugby Uzzano Corsari e Castel San Lazzaro Rugby si inseriscono nel girone C, tra Emilia Romagna e Toscana; Putei Veci Rugby, Asd Draghi Feltre Rugby, Asd Torelli Sudati RC, Rondoni Rugby Asd e Variegati Rugby si affrontano nel girone D del Veneto centrale; Le Tribù Asd; Asd Black Ducks Rugby Gemona, Asd Juvenilia Rugby. Pedemontana Montereale Rugby e Sharks Club Portogruaro compongono il girone E, tra Veneto orientale e Friuli Venezia-Giulia. 

Le iniziative non si esauriscono nel campionato: infatti sono in programma altri due eventi: lo Snow Rugby a Tarvisio (Ud) dal 9 all'11 gennaio 2026, manifestazione a carattere internazionale a cui parteciperanno 60 squadre, e un torneo nazionale di beach rugby a Rimini a fine giugno. (Federico Cherubini)