Anche quest'anno il palcoscenico si trasforma in un luogo di incontro, protagonista di una giornata di grande spettacolo, per la Finale nazionale di “Città in Danza” Uisp, in programma sabato 29 novembre al Pala Riviera di San Benedetto del Tronto (Ap), dove andrà in scena il più partecipato appuntamento targato Uisp dedicato all’arte coreutica. Dopo mesi di selezioni territoriali, oltre 600 danzatori provenienti da tutta Italia si confronteranno in una maratona di emozioni e creatività, presentando 92 coreografie portate in gara da 30 associazioni Uisp.
Sul palco si alterneranno coreografie di danza classica, contemporanea, moderna e hip hop, suddivise nelle categorie: Baby, Children, Junior, Open. Si tratta di un appuntamento che consente di valorizzare giovani talenti, gruppi emergenti e realtà consolidate, selezionati nella prima fase del concorso durante le tappe organizzate dai Comitati Uisp.
L’edizione 2025 segna il ritorno alla formula della finale unica, dopo un periodo di sperimentazione con finali interregionali. "Il Settore Danza Uisp sta però lavorando a un modello ancor più inclusivo - testimonia il coordinatore Danza Uisp, Fabrizio Federici - che possa distribuire meglio le tappe sul territorio, ridurre le problematiche legate ai costi di trasporto e alloggio, sviluppare un percorso strutturato lungo l’intero anno sportivo. L’obiettivo è costruire un format capace di valorizzare le eccellenze locali e, allo stesso tempo, creare una grande rete nazionale".

La locandina dell’edizione 2025 – così come già successo in alcune edizioni precedenti – vede protagonista un giovane danzatore. Che messaggio volete lanciare?
"Abbiamo pensato che questa scelta potesse diventare un messaggio di inclusione e di libertà - risponde Federici - in un Paese in cui purtroppo esiste ancora il pregiudizio che la danza sia un ambito riservato quasi esclusivamente alle donne. Per noi è stato naturale scegliere un uomo per la promozione dell’evento di punta della stagione; speriamo che diventi naturale per tutti poter praticare il proprio sport o la propria arte preferita, senza pregiudizi né timori. La danza appartiene a chi la ama, senza distinzione di genere: questo è il cuore del messaggio che vogliamo condividere".
Federici aggiunge: "Un sincero ringraziamento va al Comitato Territoriale Uisp di Ascoli Piceno e al suo presidente Daniel Ficcadenti, per il fondamentale supporto organizzativo e logistico che ha reso possibile la realizzazione dell’evento". Tante emozioni attendono il pubblico della danza all'insegna dello spettacolo e della condivisione e a valutare le performance sarà una commissione di professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale: presidente di giuria sarà Fabrizio Federici, ci saranno poi Mariella Ermini, maestra e Maitre de ballet, diplomata all’Accademia Nazionale di Danza, già solista e prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma; Fabrizio Santi, coreografo e docente di hip hop, laureato ISEF, con formazione nelle capitali della street dance. Giudice in eventi internazionali, coreografo della “Culture Shock Dance Troupe Italy” (Nike Italia) e vincitore del Campionato Europeo 2004 con “Almost Famous”; Francesco Italiani, danzatore, performer e coreografo attivo nel teatro e nella televisione. Ha collaborato con artisti come Steve La Chance, Monica Mangoni, Manolo Casalino, Gino Landi. direttore artistico di musical e progetti coreografici nazionali. (Fonte: Danza Uisp, a cura di Elena Del Grosso)