Nazionale

Dietro le sbarre, oltre l’adolescenza: protocollo Uisp-Minorile di Nisida

Nuove attività sportive e laboratori musicali all’interno dell’IPM di Nisida con Uisp Campania, che rinnova la collaborazione. Parla A. Marciano

 

Grigio e spento è il colore che caratterizza le mura dell’istituto penitenziario minorile di Nisida dove un gruppo di ragazzi detenuti, fino ai 23 anni circa, trascorrono le loro giornate. I loro sogni, però, hanno tutta un’altra sfaccettatura: quella chiara e lucente che definisce i loro obiettivi e opportunità. Un contributo molto importante sotto questo punto di vista è stato offerto da Uisp Campania, che si riconferma al fianco dell’istituto minorile. 

La pausa estiva non è stata un ostacolo per il protocollo d’intesa tra queste due realtà, che prosegue a pieno ritmo grazie ad un potenziamento di attività laboratoriali sportive e musicali, rispetto agli anni di collaborazione precedenti. Come afferma il presidente di Uisp Campania, Antonio Marciano, “è un'attività che proviene dal passato, i bisogni e le esigenze dei ragazzi cambiano, perciò abbiamo pensato di strutturare in maniera più incisiva le attività e, soprattutto, il legame tra loro e i nostri formatori. Si continua a dare importanza allo sport di squadra, come il calcio, la pallacanestro e la pallavolo, affiancando attività musicali e laboratoriali, che possano essere molto più vicine ai ragazzi di giovane età, come il rap, hip-hop, una serie di balli urbani, laboratori culinari e di creatività. Inoltre, i ragazzi costruiranno un vero e proprio spettacolo che avrà luogo all’interno dell’istituto come dimostrazione di ciò che avranno imparato nel tempo”. Lo sport, infatti, rappresenta un ottimo strumento di guida per i ragazzi, che dovranno avere una partecipazione attiva e un coinvolgimento utile alle attività. Un grande aiuto viene, però, fornito dagli operatori che le rendono interessanti e piacevoli per i detenuti. La presenza di Uisp Campania all’interno dell’edificio è quasi costante: tre pomeriggi a settimana si pratica sport e, a volte, questa organizzazione viene estesa dalla mattina.

Infatti, durante il mese di agosto, Uisp Campania ha portato avanti il progetto previsto, ricevendo un riscontro positivo da parte dei ragazzi, che si sono mostrati molto contenti e soddisfatti delle attività pensate per loro. Il laboratorio di ceramica, durante il quale avviene la creazione di oggetti artistici, rappresenta una delle novità di quest’anno e ha registrato una grande affluenza. Molto attivo è l’aspetto sociale, che all’interno dell’istituto viene accompagnato dalle “attività di recupero interne”, come i laboratori di cucina (forni, pizzerie..) che, oltre ad essere un impegno quotidiano, rappresenta anche un'alternativa di vita futura. Attraverso una cooperativa, i ragazzi preparano e vendono i pasti cucinati. Si tratta di iniziative utili alla rieducazione e costruzione del futuro secondo le loro necessità. L’obiettivo primario è quello di offrire strumenti, opportunità e nozioni come il lavoro di squadra, la collaborazione e la disciplina, rappresentati proprio dagli sport proposti che li aiutano nel rapporto con l’altro e con le regole. (Elena Del Grosso)

Fonte foto: Avvenire