Il Dipartimento Formazione e Sviluppo opera nel rispetto dei riconoscimenti istituzionali Uisp e in coerenza con le normative vigente. L’Uisp, per il raggiungimento dei propri scopi e finalità sociali, organizza, gestisce e riconosce la formazione e l’aggiornamento di tutte le figure che ruotano attorno al proprio movimento sportivo, secondo quanto indicato dal Regolamento della Formazione Uisp e secondo i percorsi formativi previsti dai Regolamenti Tecnici Nazionali (RTN) dei Settori di Attività (SdA).
Il Dipartimento Formazione e Sviluppo promuove, coordina, monitora e qualifica la formazione di figure che siano capaci di diventare promotori di cambiamento sociale e di innovazione educativa e culturale; oltre la formazione tecnica infatti le figure della Uisp devono essere in grado di agire lo sport come strumento di coesione sociale, inclusione, salute, cittadinanza attiva e sostenibilità, in contesti non agonistici e ad alta complessità socio-culturale.
Il Dipartimento Formazione e Sviluppo è una struttura strategica trasversale a tutti i settori della Governance Uisp, frutto di un know-how basato su un insieme specifico di conoscenze, competenze ed esperienze sul campo che supportano la ricerca, la sperimentazione e l’innovazione metodologica.
Il Dipartimento fornisce le linee guida ai Comitati territoriali, regionali e Settori di Attività, per garantire omogeneità e coerenza dell’azione formativa e rappresenta il raccordo con enti istituzionali e partner esterni. Il Dipartimento è coadiuvato dai coordinatori e dalle coordinatrici dei 19 Settori di Attività Uisp che collaborano nella progettazione e attuazione di percorsi formativi di altissima qualità e che supportano la definizione degli standard formativi, dei contenuti didattici e degli strumenti di valutazione.
Il Dipartimento Formazione e Sviluppo si avvale anche di strumenti digitali per la gestione, erogazione e tracciamento dei corsi. L’Albo della Formazione Uisp, gestito dall’Uisp Nazionale e pubblicato all’indirizzo internet https://areariservata2.uisp.it, comprende anche le attività didattiche organizzate da associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate e le anagrafiche di tutti coloro che hanno conseguito e/o aggiornato le loro qualifiche, ai quali l’Uisp rilascia l’apposito attestato e card formazione.
Il Dipartimento, oltre la quotidiana attività formativa in presenza organizzata su tutto il territorio nazionale, promuove, avvalendosi della piattaforma Moodle, la formazione a distanza e la blended learning con l’obiettivo di rendere autonoma, pratica e sostenibile la formazione nel suo complesso attraverso una struttura interna permanente, che è consultabile al link: formazione.uisp.it. Nella piattaforma si trovano le Unità Didattiche di Base (UDB) che rappresentano una tappa fondamentale del percorso formativo dello sportpertutti Uisp, necessaria per l’attivazione della qualifica.
Requisito necessario per la comunicazione UNILAV tramite il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD). Le qualifiche nazionali che l’Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, sono 174 e sono riferite alle 181 discipline organizzate in tutta Italia: ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede anche materie di studio finalizzate al benessere, all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente.
A questo intervento si aggiungono i corsi per dirigenti che comprendono anche il patrimonio di formazione costruito grazie al progetto nazionale Sport Point che rappresenta un supporto importante per le associazioni, le società sportive affiliate e nella formazione di dirigenti, a partire dagli ambiti gestionali, amministrativo-fiscali e contabili per il mondo sportivo di base. L’Uisp inoltre, è accreditata presso il ministero dell’Istruzione e del Merito, in qualità di ente che offre formazione per il personale della scuola al fine di promuovere didattica innovativa che si basa sul principio di integrazione e interdisciplinarietà. La formazione è un investimento strategico, non solo per acquisire competenze, ma per crescere come persone e professionisti in un mondo in continuo cambiamento. Ogni opportunità formativa è strumento per affrontare con maggiore sicurezza le sfide del presente e del futuro dello sport.