Nazionale

Il non profit genera valore. I numeri dell'Istat

L'Istat conferma l'importanza del non profit. I nuovi dati mostrano un settore che continua a crescere e a generare benefici sociali

 

dati Istat sulle istituzioni non profit confermano l’esistenza nel nostro Paese di un comparto dinamico e in crescita nonostante la complessità dell’attuale situazione socio-economica. Il terzo settore, che rappresenta gran parte degli enti non profit e che rafforza negli ultimi anni la sua riconoscibilità grazie al Codice del Terzo Settore, dimostra di saper indicare una strada per coniugare ricchezza sociale ed economica”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, commentando l’indagine Istat riferita al 2023 e diffusa in occasione delle Giornate di Bertinoro. 

Oltre 368mila realtà non profit offrono impiego a 949mila dipendenti e generano un valore economico di quasi 93 miliardi di euro (dato, quest’ultimo, del Censimento Istat 2022): sono numeri importanti, soprattutto se affiancati al dato qualitativo che caratterizza il terzo settore, ovvero il perseguimento, senza scopo di lucro, di una società più sostenibile, giusta, inclusiva. Siamo davanti a un modello – sottolinea Pallucchi – che silenziosamente ma in maniera costante opera per la riduzione delle disuguaglianze e crea lavoro di qualità”. 

“Di particolare interesse è la crescita che si evidenzia al Sud e il peso sempre maggiore delle attività di socializzazione, culturali, di promozione del volontariato e tutela diritti: è il segno della capacità del terzo settore di rispondere anche alle esigenze, vecchie e nuove, di partecipazione delle persone e di opportunità di crescita personale e collettiva”, conclude la portavoce del Forum Terzo Settore.

Struttura e profili del settore non profit – Anno 2023

(Fonte: Forum Terzo Settore)