Domenica 6 aprile tutta Italia è scattata alle 9.30 per prendere parte alla "corsa più grande mondo", organizzata dall'Uisp. dal nord al sud del Paese protagoniste sono state città grandi e piccole che si sono mobilitate per accogliere al meglio i tanti partecipanti alla corsa competitiva e alle ludico mtorie.
Il traino è stato lanciato sabato 5 aprile dalla corsa nella casa di reclusione di Verziano a Brescia, cui hanno preso parte anche circa 300 strudenti e studentesse delle scuole superiori della provincia di Brescia, insieme ai 70 detenuti partecipanti alla corsa. RaiSport ha seguito l'iniziativa e realizzato un servizio dall'interno della casa di reclusione, raccogliendo le voci e i pensieri di chi ha partecipato alla corsa, che è stato trasmesso all'interno del Tg2 sport di sabato 5 aprile. A Brescia c'era anche il presidente nazionale Uisp, Tiziano Pesce, che è intervenuto ai microfoni Rai: "Da qui a giugno correremo e cammineremo in oltre 20 istituti penitenziari. Lo sport diventa un vero e proprio strumento di riabilitazione". E' intervenuta anche Concetta Carotenuto, vicedirettrice dell'istituto penitenziario di Brescia: "Da un lato i nostri detenuti hanno la prova di non essere abbandonati dalla società nella quale si dovranno reinserire e dall'altro è un'occasione preziosa per i cittadini liberi". Sono state raccolte anche le voci dei giovani che hanno preso parte alla corsa, ribadendo la volontà di dimostrare solidarietà e vicinanza alle persone recluse. "Facciamo tantissime altre attività, sia sportive che ludico motorie", ha spiegato Paola Vasta, presidente Uisp Brescia.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI LOMBARDIA
Dalle testate regionali Rai che hanno raccontato Vivicittà emerge un racconto colorato e composito che ci porta in giro per l'Italia a scoprire le diverse caratteristiche della corsa Uisp. A Pescara, ad esempio, si è corso per la maggior parte del percorso sul lungomare, come ricordato dal servizio della TgR Rai Abruzzo.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI ABRUZZO
La giornata di sabato è stata interamente dedicata ai bambini, mentre domenica 6 aprile circa mille atleti hanno partecipato alle gare podistiche, competitiva e non competitiva, lungo un anello di 5 km. Il focus di questa edizione è la pace, perché nel mondo ci sono 59 guerre e da Vivicittà vuole partire un messaggio di pace. Inoltre, la corsa Uisp promuove l’inclusione, infatti hanno partecipato anche tanti ragazzi con disabilità. La vittoria è andata al ventenne pescarese Francesco Basilisco mentre la prima delle donne a tagliare il traguardo è stata la 32enne di Rosciano Melissa Palanza.
Domenica 6 aprile "Vivicittà", la gara podistica competitiva di 10 chilometri organizzata dall’Uisp, si è tenuta anche ad Ancona. A tagliare il traguardo, primo posto ex aequo tenendosi per mano, sono stati Andrea Fiorani della società Fano Corre e Marco Bianci dell'Atletico Potenza Picena. Nella categoria donne prima la iesina Simona Santini dell'Atletica 85 Faenza. Il circuito, da percorrere due volte, ha visto i partecipanti partire dal piazzale antistante lo stadio Dorico e snodarsi lungo le vie del centro di Ancona. Oltre alla gara competitiva, previste passeggiate ludico motorie di qualche chilometro, aperte a famiglie e scolaresche.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI MARCHE
A Cagliari la manifestazione si è snodata per le vie del centro storico, il capoluogo è stato tra quelli scelti per accompagnare la gara con le attività di sensibilizzazione alla raccolta differenziata e al legame con le periferie. Ambiente e qualità della vita sono da sempre i principi cardine di Vivicittà con la Rai media partner della manifestazione. Infatti, la TgR Rai Sardegna ha raccolto alcune immagini significative della giornata in un video pubblicato sul proprio sito.
GUARDA IL VIDEO DELLA TGR RAI SARDEGNA
L’edizione palermitana di Vivicittà ha visto grande entusiasmo allo Stadio delle palme Vito Schifani: vincitori i palermitani Alessio Azzarello e Cristina Garcia Conte. Il servizio della TgR Rai Sicilia ha interpellato proprio i protagonisti di questa giornata.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI SICILIA
“Una gara all'interno di Palermo, nel parco della Favorita in uno scenario molto bello, è una gara a cui sono affezionato, perchè è la prima che ho fatto quindi quella che mi ha fatto avvicinare a questo sport”, ha detto Azzarello. “Sono veramente felice - ha aggiunto la vincitrice - oggi correvo in casa quindi arrivare prima è un'emozione indescrivibile”. Oltre ai primi arrivati sono intervenuti anche un podista che corre dal 1952 e Vincenzo Bonasera, consigliere regionale Uisp Sicilia: “Il nostro slogan, Immagina, vuole proprio immaginare un'Europa, un'Italia, un mondo pieno di pace e senza nessuna guerra”. In Sicilia, oltre che a Palermo si è gareggiato anche a Enna e Ragusa, mentre la non competitiva si è tenuta a Moio Alcantara (Me) e San Vito Lo Capo (Tp).
A Firenze Vivicittà è stata, come tutti gli anni, abbinata alla Half Marathon che ha raccolto circa seimila partecipanti. Gabriella Bruschi, presidente Uisp Firenze, intervistata dalla TgR Rai Toscana, ha ricordato il tema portante di questa edizione della manifestazione Uisp: “Quest'anno Vivicittà è dedicata alla pace, lo slogan che caratterizza tutti i nostri eventi è Immagina, ispirato alla canzone di John Lennon, perchè vogliamo condividere un grosso messaggio di pace, di cui abbiamo bisogno tutti quanti”.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI TOSCANA
Ad Aosta la corsa ha attraversato tutto il centro della città: 3 i chilometri previsti per i 63 dilettanti e 10 quelli per i 60 professionisti in gara. A tagliare il traguardo è stato Lorenzo Brunier, dopo soli 30 minuti e 51 secondi: "Ho sofferto molto - ha dichiarato l'atleta - Vivicittà è stato per me un primo test, in quanto ho appena ripreso a correre dopo un lungo infortunio". Loic Proment e Massimo Farcoz hanno conquistato rispettivamente il secondo ed il terzo posto nella gara maschile, mentre tra le donne la prima classificata è stata Catherine Bertone con un tempo di 36 minuti e 40 secondi, seguita da Rodica Sorici e Roberta Cuneaz: "il tempo è relativo perchè il percorso era abbastanza tortuoso - ha detto la Bertone ai microfoni di TgR Rai Valle D'Aosta - in ogni caso sono molto felice di aver partecipato a questa bellissima gara".
"Sicuramente lo spirito di inclusione, movimento, sport e benessere promosso da questa manifestazione è ciò che attira e coinvolge tutti gli atleti e i non atleti appassionati di corsa - ha affermato Katia Guidi, presidente Uisp Valle D'Aosta - Siamo molto contenti, anche se stiamo lavorando molto per cercare di avvicinare allo sport un numero sempre maggiore di giovani".
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI VALLE D'AOSTA
Una passeggiata per la pace sul suggestivo lungomare di Catanzaro Lido: torna anche quest’anno Vivicittà, la storica manifestazione organizzata da Uisp Calabria, simbolo di sportpertutti, solidarietà e convivenza tra le culture. Un evento che unisce migliaia di persone in tutta Italia e nel mondo, nel segno della pace, dell’inclusione e della partecipazione attiva. Il primo a essere intervistato dalla TgR Rai Calabria è stato Gianmichele Bosco, presidente del Consiglio comunale di Catanzaro: “Tutta la nostra comunità condivide i valori della pace e dello sport, soprattutto in un periodo storico come quello che stiamo vivendo a livello internazionale. Era importante anche a Catanzaro dare un segnale di questo tipo. La giornata di oggi ne è la conferma”.
Francesco Cutruzzulà, presidente del Comitato Uisp Catanzaro, ha messo in evidenza comeVivicittà sia una manifestazione che si realizza contemporaneamente in altre decine di città italiane e del mondo. A Catanzaro, l'Uisp è riuscita a coinvolgere istituzioni e associazioni del terzo settore, dimostrando come sia possibile che intorno ai valori dello sportpertutti ci sia grande condivisione e unità.