Nazionale

In sella con l'Uisp, all’insegna di sport e solidarietà

Pisa, Forlì e Ceregnano (Ro) vivranno un weekend di ciclismo, mentre a Firenze successo per l’evento che ha celebrato il legame tra sport e tradizione

 

Settembre spesso coincide con la fine delle vacanze, il lasciarsi alle spalle il proprio posto del cuore o dei luoghi di passaggio che ci hanno riempito il cuore, per tornare alla propria routine o per iniziare una nuova avventura. Questo mese vuol dire per molti malinconia e nostalgia delle spensierate giornate estive, ma non per Uisp, che in questo fine settimana andrà in scena con tre appuntamenti di ciclismo in giro per l’Italia, all'insegna di socialità e solidarietà.

Domenica 7 settembre a San Giuliano Terme (Pi) c'è PedaliAmo, la storica pedalata non competitiva a scopo benefico che ha come obiettivo la raccolta fondi a favore di AILAssociazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma. L’evento, è organizzato da ASD Polisportiva Sangiulianese - affiliata Uisp Pisa - con il patrocinio dei Comuni di San Giuliano Terme e Vecchiano.

L’appuntamento è alle 8.30, con il ritrovo presso il Campo Sportivo "G. Bui" di San Giuliano Terme; la partenza è programmata alle 9.30, con un percorso tra le frazioni di Gello, Orzignano, Pappiana, Pontasserchio, Rigoli e ritorno a San Giuliano Terme. Alle 11 è previsto il rientro al campo sportivo e un buffet per tutti i partecipanti. La partecipazione è libera, spontanea e non competitiva. Le offerte raccolte saranno interamente devolute all’AIL.

Lo stesso giorno a Forlì si svolgerà Il Giro del Muraglione, manifestazione non competitiva rivolta alle categorie amatoriali e cicloturisti di tutte le età; previsti 300 partecipanti al via. L’evento, promosso dall’Avis comunale e giunto alla 46ª edizione, ha l’obiettivo di promuovere la donazione di sangue e plasma e sarà anche l’occasione per celebrare i 50 anni dell’Avis cicloturistica, affiliata Uisp Forlì Cesena

La manifestazione è articolata in tre percorsi, ognuno contraddistinto da un colore diverso: quello lungo, "rosso" come il sangue, di 128 chilometri e 1.259 metri di dislivello; il medio, "giallo" come il plasma, di 68 chilometri e 578 metri di dislivello; infine quello corto, "azzurro" come Avis, di 59 chilometri e 285 metri di dislivello. La partenza e l’arrivo saranno al parco urbano di Forlì

Ermes Magnani, Uisp Forlì-Cesena, plaude all’iniziativa "che promuove la cultura dello sport come attività benefica per la salute dell’individuo, ma anche come terapia preventiva all’insorgenza di malattie cardiovascolari e obesità".

"La manifestazione – spiega Michele Catozzi di Avis cicloturistica – è a marcia libera, con partenza alla francese alle 7.30 e arrivo entro le 14. Include un omaggio ad Ercole Baldini con il Memorial a lui dedicato". Il figlio del campione forlivese Mino spiega di "essere onorato della prova che ricorda il papà, con un’associazione che svolge un ruolo importante per tutta la comunità: pedalerò anche io sul tracciato".

Il percorso lungo toccherà Forlì, San Lorenzo in Noceto, Fiumana, Predappio, San Zeno, Premilcuore, San Godenzo, San Benedetto in Alpe, Portico, Rocca San Casciano, Dovadola, Castrocaro Terme e Terra del Sole, per poi arrivare al parco urbano, dove i ciclisti raggiungeranno un’area predisposta per il "pasta party". "Sarà una festa dello sport e della solidarietà – afferma Fabio Giacomini, segretario comunale Avis – con 70 volontari. Gli stessi sono impegnati anche nell’organizzazione, il prossimo anno, degli eventi per festeggiare i 90 anni dell’associazione che ogni giorno si dedica alla raccolta del sangue e del plasma, una componente indispensabile per la produzione di farmaci salvavita, la cura di gravi malattie e la ricerca scientifica".

In attesa degli eventi in programma, si sono svolte già altre attività di ciclismo Uisp. Nei giorni scorsi si è tenuta a Firenze la Ciclostorica La pittorica, organizzata dall’ASD Mugello Toscana Bike sotto l’egida di Uisp Firenze. Sono stati 150 i partecipanti nei percorsi da 36, 58 e 75 chilometri, con partenza dal centro di Vicchio e il tradizionale cerchio sul numero per il foglio firma.

CLICCA QUI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA

L’evento consente di riprendere le tradizioni paesane, caratterizzate da una gara ciclistica annessa alla festa del paese: in questo caso si è svolta, insieme alla Ciclostorica, la Fiera Calda di Vicchio. A causa delle alluvioni di questo inverno il percorso è stato modificato, riscuotendo discreto successo sia a livello sportivo, per la distribuzione delle salite, sia a livello turistico, per aver dato la possibilità ai partecipanti di scoprire nuovi paesaggi.

C’è stato spazio anche per un siparietto goliardico rivolto a tutti durante la premiazione, relativo alla peculiarità del proprio abbigliamento, in chiave ironica. L’evento si è concluso con un pasta party di tortelli mugellani, a sottolineare il legame tra l’evento e la tradizione del posto. (a cura di Federico Cherubini)

(Foto: pagina Facebook di Giordano Cioli)