Nazionale

Le iniziative e i progetti Uisp nell'Agenda Sportpertutti 2025

All'interno dell'Agenda Uisp è possibile trovare gli approfondimenti sulle attività dell'Uisp con la descrizione e gli obiettivi dei progetti

 

L'Agenda Sportpertutti Uisp, che ci accompagnerà lungo tutto il 2025 e che in questi giorni è in distribuzione attraverso i Comitati Uisp, raccoglie una serie di informazioni sulle manifestazioni e sui progetti nazionali Uisp. 

Si tratta di un'utile carrellata riepilogativa dei vari impegni nazionali Uisp e un caleidoscopio che ci aiuterà a conoscere le varie facce dello sport sociale e per tutti.

AGENDA SPORTPERTUTTI UISP

Ecco le schede che ogni mese presentano i progetti, nazionali e internazionali dell'Uisp, e le manifestazioni nazionali.

Gennaio

CoESport-Comunità e Sport per la promozione di stili di vita salutari e di comunità coese

Il progetto, finanziato da Sport e Salute S.p.A. e realizzato in partenariato con AICS, si presenta come una  sperimentazione di sette mesi che i due EPS realizzano come azione preliminare ad un programma di medio e lungo periodo, che investe sui nuovi legami del territorio per proporre lo sport come strumento di promozione della salute e della coesione sociale, in particolare rivolgendosi a bambini e ragazzi non tesserati a rischio di esclusione sociale. CoESport offre la possibilità di svolgere attività sportiva “a casa”, ovvero presso le scuole o i centri residenziali dove si trovano. In questo modo il progetto si propone di mettere in luce il ruolo educativo dello sport: pensare lo sport come ambiente e contesto educativo significa non puntare l’attenzione sul luogo, dal punto di vista tecnico-sportivo, dove viene svolta l’attività fisica ma allo sport come “contenitore” che può essere allestito con alta flessibilità e adattabilità e che offre all’individuo occasioni di socializzazione, movimento fisico e sviluppo individuale.

The Real European Sport Model-La promozione dell’attività fisica a misura di cittadino

Il progetto “The Real European Sport Model”, di cui l’Uisp è partner, intende migliorare la governance del settore sportivo europeo, formando le organizzazioni nazionali, sostenendo a livello nazionale ed europeo politiche basate su prove e promuovendo un settore dello sport e dell’attività fisica vivace e sostenibile per un maggiore coinvolgimento dei cittadini. Nello specifico, il progetto si concentrerà su due aspetti significativi, ma poco considerati, dello sport in Europa: 1) La diversità delle strutture organizzative che forniscono offerte di sport e attività fisica in Europa; 2) I flussi finanziari della partecipazione sportiva in Europa. Lo scopo è garantire una governance dello sport basata su dati concreti, migliori decisioni e priorità politiche e una concezione condivisa dello sport in Europa, che consenta un dibattito più articolato sul futuro dello sport e dell’attività fisica nel continente.

Febbraio

GIOCAGIN date centrali 22 e 23 febbraio

Giocagin è la manifestazione nazionale dell’Uisp che mette insieme ginnastica, danza, pattinaggio, discipline orientali e molto altro per dare vita a giornate di festa e spettacolo, organizzata a partire da fine febbraio nei palazzetti e nelle  palestre di decine di città italiane. Nasce nella seconda metà degli anni Ottanta, per promuovere quel diritto al gioco che nel 1989 verrà introdotto dalle Nazioni Unite attraverso l’articolo 31 della Convenzione per i diritti dell’infanzia.  Giocagin è dedicato in particolare alle bambine e ai bambini, ma il suo entusiasmo si estende ad adulti e anziani, sempre nel rispetto dei propri corpi e delle proprie vocazioni, per promuovere un tipo di movimento rispettoso e sostenibile per tutte e per tutti, diventando una delle poche manifestazioni sportive a mettere in contatto più generazioni.

THE ABC’S OF MENTAL HEALTH EUROPE-Lo sport per la salute mentale

Il progetto europeo, di cui l’Uisp è partner, ha l’obiettivo di migliorare la salute mentale e il benessere dei gruppi  svantaggiati in Europa attraverso l’ulteriore sviluppo e l’estensione su larga scala di un modello di successo, basato sulla ricerca danese, “ABCs of Mental Health”. I destinatari finali del progetto sono i gruppi vulnerabili in tutta Europa:  chi parteciperà alle attività del progetto ABCs accrescerà il proprio benessere grazie al supporto tra pari, all’apprendimento individuale e alle attività fisiche/sportive facilitate dal partenariato.  

Marzo

MOVEMENT PILLS 2.0-Lo sport come rimedio naturale per migliorare la salute dei cittadini europei

Movement Pills è un progetto rivolto ai cittadini dei paesi partner, concepito per la prevenzione della salute primaria con l’obiettivo di contrastare gli stili di vita sedentari e promuovere l’attività fisica. Il concetto si basa sullo sviluppo di una campagna di sensibilizzazione e promozione dell’attività fisica a livello europeo, intesa come rimedio naturale in grado di prevenire le malattie. Il progetto prevede quindi la distribuzione capillare, nei paesi partner, di un gran numero di Movement Pills boxes, vere e proprie scatole che assomigliano a quelle dei medicinali ma che contengono un abbonamento di prova per 2 mesi gratuiti di attività fisica nelle palestre e nelle piscine che aderiscono al progetto; le credenziali di accesso a lezioni interattive di sport online e/o a video tutorial e un opuscolo che fornisce informazioni sui benefici dell’attività fisica e sui rischi di uno stile di vita sedentario. Come per i rimedi, le scatole di pillole del movimento vengono distribuite nelle farmacie. Il progetto, cofinanziato dal programma Erasmus Plus Sport dell’Unione Europea, vede impegnati, oltre all’Uisp nel ruolo di capofila, altri sei partners europei. 

Aprile

VIVICITTA’ 6 aprile

Vivicittà da oltre 40 anni fa correre insieme decine di migliaia di sportivi in tante città italiane e nel mondo. Negli anni la corsa, e l’attività fisica in generale, sono diventate sempre più protagoniste della vita delle persone, unendo il bisogno di socialità, di benessere e essere attive nelle comunità. Vivicittà risponde ancora a questi bisogni e mantiene inalterate le sue caratteristiche inconfondibili: corsa competitiva in contemporanea con una classifica compensata che unisce tutti i partecipanti e camminata ludico motoria aperta a tutte e tutti, con grande partecipazione delle scuole, unita  all’organizzazione di attività collaterali come il plogging, con lo sguardo sempre rivolto alla sostenibilità ambientale. La manifestazione Uisp arricchisce il suo calendario con gli appuntamenti all’interno degli istituti di pena e minorili italiani, portando il suo messaggio di pace e di promozione dello sport per tutti in tante città all’estero.

TRAN-SPORT-Supportare i processi di coesione sociale, rigenerazione e sviluppo sostenibile attraverso la transizione sportiva

Tran-Sport, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, intende valorizzare il ruolo dello sport e dell’attività fisica nei processi a supporto del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, perseguendo un obiettivo strategico finalizzato alla pianificazione, sperimentazione e attuazione della “Transizione sportiva”, un approccio innovativo per emancipare lo sport, trasformandolo da strumento complementare al raggiungimento degli obiettivi di coesione sociale ed economica, a priorità per l’attuazione dei processi di pianificazione e rigenerazione territoriale. Il progetto prevede la realizzazione di azioni pilota, con il coinvolgimento diretto dei beneficiari, per sperimentare e validare iniziative finalizzate a valorizzare il ruolo dello sport in riferimento alla salute, all’inclusione sociale, al rispetto per l’ambiente ed al sostegno all’economia. 

Maggio

BICINCITTA’ 11 maggio

Bicincittà è una pedalata non competitiva aperta a tutti che si svolge su percorsi urbani o nei parchi. Nata negli anni 80, coinvolge ogni anno decine di migliaia di persone che si danno appuntamento per una domenica in bicicletta in cui riscoprire la propria città e gli spazi verdi che la circondano, percorrendo distanze su itinerari semplici e adatti a tutti. I punti di arrivo della manifestazione diventano momenti di socialità, in cui organizzare attività collaterali sui temi cari alla manifestazione: solidarietà, ambiente, riscoperta e tutela del territorio. Il messaggio lanciato alle amministrazioni comunali è di rendere il proprio territorio “a misura di bicicletta”, con una pianificazione urbanistica che ripensi l’uso dello spazio pubblico e il concetto di mobilità e trasporto, richiamando alla responsabilità tutti gli utenti della strada, con la richiesta di circuiti protetti, più rispetto per i ciclisti e strade sicure.

MOVE WEEK dal 26 maggio al 1° giugno

La Move Week è la settimana europea dello sport per tutti e di base, promossa dall’ISCA - International Sport and Culture Association. In Italia la Move Week è coordinata dall’Uisp ed è una delle edizioni più partecipate, con circa 200 eventi sportivi distribuiti in più di 60 città. La mission della Move Week, a cui possono partecipare Comitati Uisp e società sportive, è promuovere gli stili di vita attivi ed il conseguente benessere fisico e psicologico, all’interno di una rete associativa che mette al centro il cittadino e le sue necessità di riappropriazione degli spazi urbani. Move Week fa parte della campagna ISCA “NowWeMove!”, che racchiude diverse iniziative, a partire da “Take the stairs - Una scala al giorno”, che invita tutte e tutti, rispettando le proprie abilità, ad utilizzare le scale anziché l’ascensore.

Giugno

SPIN YOUTH-Inclusione sportiva ed emancipazione dei giovani con background diversi

Il progetto Spin Youth mira ad aumentare la partecipazione nello sport di giovani con background diversi, in particolare di giovani rifugiati e migranti, sia attivi che non, e contribuisce alla creazione di ambienti sportivi inclusivi e privi di discriminazioni che accolgano in modo proattivo la diversità e l’uguaglianza. Il progetto vuole facilitare la produzione di conoscenza da parte dei giovani e responsabilizzare, sostenere e promuovere il coinvolgimento dei giovani nella progettazione, nella realizzazione e nei processi decisionali in ambito sportivo. Verrà costituita una Academy europea di formazione: due leader giovani per ogni Paese partner di progetto progetteranno e condurranno ricerche per migliorare l’inclusione nello sport dei giovani con background diversi. Una Conferenza europea di networking “Sport inclusion and empowerment of young people with diverse backgrounds”, che si terrà a Lisbona al termine del progetto, presenterà il lavoro dell’Academy.

Luglio

SPORT UP!-Lo sport per il benessere

Il progetto, finanziato da Sport e Salute S.p.A., vuole avvicinare i giovani all’attività fisica per ridurre l’incidenza della sedentarietà, dell’obesità e del drop-out sportivo nella popolazione giovanile, promuovendo al contempo stili di vita virtuosi e sani, e favorendo la più ampia partecipazione attraverso l’abbattimento delle barriere che ostacolano l’accesso allo sport e all’attività fisica, l’offerta di opportunità alla pari per i gruppi svantaggiati (disabili, migranti, gruppi fragili sotto il profilo socio-economico) e l’adozione di misure atte a ridurre il gap di genere. La strategia di intervento punta ad avvicinare quei giovani che hanno maggiori difficoltà di accesso: il progetto, di rilevanza nazionale, si calerà in contesti periferici e marginali, creando sinergie con le ASD presenti sul territorio, mettendo in atto strategie specifiche che puntano a coinvolgere i soggetti più svantaggiati.

REWINS 2.0-Refugee Women Inclusion through individual and team Sports

Il progetto, che vede l’Uisp nel ruolo di partner, si pone l’obiettivo di sviluppare strumenti che promuovono l’inclusione delle donne rifugiate in diversi sport. Verranno identificate buone pratiche di inclusione, selezionate in base  all’applicabilità e all’adattabilità in contesti diversi, e creata una struttura di formazione per gli educatori sportivi al fine di proporre attività inclusive facilmente adattabili in ogni contesto sociale. Attraverso incontri di scambio e discussione fra allenatori ed educatori sportivi delle diverse associazioni partner che lavorano con donne rifugiate verranno favoriti momenti di riflessione comune e di confronto per arrivare a definire una metodologia d’intervento condivisa.

Agosto

ICEHEARTS EUROPE-Lo sport per prevenire l’esclusione sociale, promuovere la salute e il benessere emotivo

Il progetto Icehearts Europe, che vede Isca capofila ed altri 26 partners coinvolti tra cui l’Uisp, ha come obiettivo quello di migliorare il benessere dei giovani svantaggiati in Europa attraverso un’iniziativa paneuropea basata sul modello finlandese Icehearts. Attraverso l’implementazione di un manuale operativo, lo sviluppo di strumenti di formazione specifica e di un corso di apprendimento online fatto di 5 moduli, si implementerà la metodologia Icehearts in Europa, così da aumentare la consapevolezza europea sul tema del disagio giovanile e coinvolgere più Paesi e organizzazioni nella sperimentazione. Verranno realizzate in cinque Paesi, tra cui l’Italia, azioni pilota - attività sportive, assistenza scolastica, campi estivi - che coinvolgeranno 2000 bambini e giovani tra i 6 e i 18 anni e 100 mentori, ossia operatori che supportano i partecipanti nelle attività scolastiche, sportive e familiari. In Italia la sperimentazione si svolgerà in 11 regioni e si attiveranno venti gruppi in 13 città. 

Changemakers-Combattere la discriminazione nelle organizzazioni sportive di base

Il progetto Changemakers, di cui l’Uisp è partner, affronta la discriminazione e la sotto rappresentazione delle minoranze all’interno del settore dello sport per lo sviluppo e dello sport di base in generale. A tal fine, il progetto intende affrontare diversi dei principali fattori che determinano questi problemi, per garantire un impatto sostenibile ed includere esperienze del mondo sportivo, attraverso un sondaggio tra le comunità minoritarie sui problemi che devono affrontare e su ciò che ritengono possa essere migliorato. Obiettivo finale è quello di aiutare le comunità minoritarie a contribuire alle politiche e alle pratiche sportive garantendo una equa rappresentanza.

Settembre

ALMANACCO ANTIRAZZISTA

Dal 2019 l’Almanacco delle Iniziative antirazziste Uisp propone un calendario di iniziative volte all’inclusione sociale e al contrasto di ogni forma di discriminazione, con l’obiettivo di promuovere quella che per l’Uisp a tutti i livelli è sempre stata una vocazione: la promozione dell’antirazzismo. Le proposte dell’Almanacco delle iniziative antirazziste spaziano dall’organizzazione di tornei sportivi ai festival culturali, dalle sessioni di allenamenti gratuiti dedicati ai rifugiati, fino ai workshop di sensibilizzazione. Gli eventi nascono sul territorio e ne intercettano le criticità per intervenire e cercare di migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte. L’obiettivo è la costruzione di una società sostenibile, composta da persone e comunità che agiscono in collaborazione per il bene comune, in maniera solidale e non in contrapposizione.

European Healthy Lifestyle Actions – EHLA-L’attività sportiva per il benessere

L’inattività fisica è il quarto fattore di rischio di mortalità a livello globale. Il progetto europeo EHLA, di cui l’Uisp è partner, si propone di identificare e analizzare misure più innovative per incrementare l’attività fisica e di definire una metodologia per facilitare l’integrazione di queste misure nelle attività e nelle strategie degli stakeholder. Questo approccio sarà testato e diffuso attraverso l’organizzazione di una campagna di sensibilizzazione europea con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’attività fisica. 

AppUISP: la tessera e gli altri servizi

L’AppUISP consente ai soci Uisp di visualizzare digitalmente la propria tessera ed averla disponibile nel proprio smartphone per tutte le attività svolte nell’ambito della rete associativa nazionale Uisp. Dall’AppUISP è possibile visualizzare le eventuali card della formazione, i cartellini tecnici e le licenze di attività, dialogare con il broker assicurativo Marsh; l’App sarà poi integrata con varie utilità, quali, ad esempio, l’iscrizione on-line, che permetterà al socio di iscriversi a progetti e attività Uisp, e l’aggiornamento in tempo reale su attività e notizie dell’intero mondo Uisp. La AppUISP è scaricabile dagli store ufficiali Google ed Apple ed è semplicissima da installare. 

Ottobre

PLACEMAKING AND SPORT-Innovative european solutions

Placemaking and Sport è un progetto Erasmus+Sport che consente alle organizzazioni sportive di ripensare le loro offerte di sport e attività fisica attraverso il placemaking. Cinque organizzazioni sportive stanno collaborando con cinque città europee, tra cui Matera, per sperimentare le loro idee di iniziative di placemaking attivo negli spazi pubblici, guidate dagli esperti del settore. Il progetto intende promuovere la sfida per le organizzazioni sportive non usando solo i centri sportivi, ma adattando gli spazi pubblici a luoghi dove fare sport e attività motoria. Usando spazi pubblici, parchi, piazze, ecc. il progetto intende promuovere un’attività che vada incontro alla necessità del cittadino di essere attivo appena fuori la porta di casa, rispondendo alla crescente domanda di attività nelle aree urbane, come evidenziato dalla ricerca dell’Eurobarometro sullo sport (settembre 2022). I destinatari del progetto sono stakeholders che collaborano nel ridisegnare gli spazi pubblici e le attività: organizzazioni sportive, enti locali, organizzazioni comunitarie, esperti nel placemaking e architetti urbani. I destinatari finali sono i cittadini che faranno uso degli spazi.

Novembre

SIC!-Sport, integrazione, coesione

Come registrato dall’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport “Mauro Valeri”, istituito per iniziativa di UNAR, Uisp e Lunaria nel 2020, gli ultimi anni hanno fatto registrare una preoccupante crescita del fenomeno discriminatorio e in particolare del razzismo, o meglio dei razzismi. Il progetto SIC!, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sport, vuole diventare uno strumento dell’Osservatorio attivando 17 presìdi territoriali con funzioni di informazione, sensibilizzazione e orientamento della cittadinanza sui temi in oggetto, una sorta di interfaccia tra la cittadinanza e i servizi (del territorio o di livello nazionale) legate al tema delle discriminazioni. A supporto dei presìdi, interverranno Lega Calcio Serie A e Unar e uno spot di sensibilizzazione sui temi in oggetto, che sarà diffuso sui canali social, e proiezione dello stesso sul territorio in occasione degli eventi sportivi locali (a cura dei presìdi territoriali), negli stadi in occasione delle partite di calcio di Serie A, e in occasione degli eventi organizzati da UNAR e gli altri partner sul tema durante l’intero arco progettuale.

Dicembre

SPORT ACT-SupPORTare la competitività economicA e la Coesione sociale attraverso la valorizzazione dello sport

Sport Act, finanziato nell’ambito del programma Interreg IT-FR Marittimo 2021 -2027, si colloca nel contesto delle transizioni socioeconomiche che aprono nuove dimensioni per la capitalizzazione degli “ecosistemisportivi”. Il progetto si propone l’obiettivo di rafforzare la competitività e la coesione dei territori supportando processi di crescita sostenibile basati sulla valorizzazione dello sport quale volano per assistere la nascita ed il rafforzamento di attività imprenditoriali, la creazione di posti di lavoro e nuove competenze, la promozione turistica e la rigenerazione economica e sociale dei territori coinvolti, attraverso l’attuazione di un innovativo processo di transizione finalizzato alla creazione di ecosistemi sportivi. Con il progetto saranno definite nuove strategie e piani di azione per la valorizzazione economica dei “capitali sportivi”, finalizzati alla creazione di nuove opportunità di sviluppo.