Nazionale

Salto Triplo Uisp per superare il pregiudizio e il buio dell’esclusione

Si parte con tre eventi nazionali: Matti per il calcio e gli incontri nazionali dei progetti Sic e Abc, tra S. Benedetto del Tronto e Roma. Parla T. Pesce

 

Lo sport aiuta a liberarsi dai pregiudizi: è questo il segno con il quale l’Uisp apre la sua stagione sportiva 2025-2026. Lo fa con tre eventi nazionali incorniciati in una manciata di giorni: Tavola rotonda finale del progetto Sic! Sport, Integrazione, Coesione (San Benedetto del Tronto, 25 settembre); Matti per il Calcio (San Benedetto del Tronto, 25-27 settembre), Workshop nazionale progetto ABC (Roma, 29 settembre). Un “salto triplo” che diventa intervento concreto per promuovere salute e socialità, una finestra sulla realtà quotidiana che aiuta a comprendere e a raccontare le infinite potenzialità dello sport: includere, rigenerare, innovare.  

“Sarà un via non solo simbolico, l’apertura di una nuova e intensa annata sportiva, partita già in questi giorni in tutti i nostri Comitati territoriali, con l’avvio della campagna tesseramento e affiliazioni 2025/2026 – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp - Il nostro sport, lo sport sociale e per tutti, capace di andare oltre il buio dell’esclusione, del disagio mentale, del razzismo e di ogni forma di discriminazione. Tre eventi inseriti nella Settimana Europea dello Sport/European Week of Sport (EWoS) 2025, che si terrà dal 23 al 30 settembre, all’interno della decima edizione della campagna #BeActive della Commissione Europea, promossa in Italia dal Ministro per lo Sport e i Giovani, insieme al Dipartimento per lo Sport e Sport e Salute”.

“Un settembre, quindi che porteremo avanti nel segno del contrasto alle disuguaglianze, per la promozione della salute per tutti e per tutte, in ogni età della vita - conclude Pesce - Il modo più concreto per celebrare i due anni dall’inserimento dello sport in Costituzione. Era infatti il 20 settembre 2023 quando la Camera dei deputati approvò all’unanimità la modifica all’art. 33 della Carta costituzionale introducendo il nuovo comma: La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

“Tutto questo e molto altro, oltre agli imminenti impegni di cui a partire dai prossimi giorni saremo protagonisti, ai tavoli già convocati con il ministro Abodi, con Sport e Salute, con il Coni, il Cip, insieme alla ripresa di un intenso autunno anche per il Forum e il Consiglio nazionale del Terzo Settore. Un terreno di confronto e di impegno per ampliare il valore sociale dello sport”.

La tavola rotonda nazionale del progetto Sic!Sport Integrazione Coesione, dopo un anno di attività che ha visto in prima fila Uisp, Unar-Ufficio Antidiscriminazionali Razziali e Lega Serie A, si terrà giovedi 25 settembre a San Benedetto del Tronto (AP), con inizio alle ore 11 presso la Sala Stampa dello Stadio Riviera delle Palme. Il titolo è “Pregiudizi in fuorigioco: sport e integrazione contro le discriminazioni” e hanno già dato la loro adesione, tra gli altri: Mattia Peradotto, direttore Unar; Davide Valeri, sociologo; Italo Dosio, psichiatra di Torino, pioniere di Matti per il calcio; Gerard Lenfack, arbitro di calcio; Valeria Locritani, atleta paralimpica.

Matti per il calcio, la  XVII Rassegna nazionale dei Dipartimenti di salute mentale  organizzata dall'Uisp, tornerà in campo a San Benedetto del Tronto dal 25 (calcio d’inizio alle ore 16) al 27 settembre. Lo stadio Giulio Merlini (nel quale abitualmente si allena la Sanbenedettese) ospiterà  12 squadre miste, con giocatori e giocatrici che arriveranno dalle Asl di tutta Italia, composte da persone con disagio mentale, medici, infermieri, operatori sportivi e familiari. L’iniziativa è sostenuta dal Comune di San Benedetto del Tronto e da Macron.

Lunedì 29 settembre a Roma si terrà il workshop nazionale “Salute mentale è salute pubblica” presso la sede del ministero della Salute, viale Giorgio Ribotta 5, che è coorganizzatore con Istituto Superiore della Sanità, insieme all'Uisp. Questo incontro pubblico è dedicato all'approfondimento di un approccio innovativo e strategico per l'evoluzione del  progetto internazionale “ABC per la salute mentale”, sostenuto dall'Unione Europea e promosso da Isca e da altre associazioni europee .  La salute mentale si riferisce allo stato di benessere emotivo, psicologico e sociale di una persona, indipendentemente dal fatto che abbia o meno una condizione psichiatrica. Riguarda tutti e si costruisce giorno per giorno, in tutti i contesti, prima che la malattia cominci ad affiorare. Questa è la spiegazione dell’acronimo ABC: “Active” (Agisci e renditi attivo), “Belong” (Condividi la tua vita con gli in maniera socievole), “Commit”(Acquisisci consapevolezza attraverso lo sport e contribuisci a migliorare te stesso e la società nella quale vivi).

In questi giorni si parte con la campagna di tesseramento Uisp 2025-2026  Ecco il video con il quale l'Uisp lancia la campagna 2025-2026 , che è stato realizzato da Francesca Spanò, dell'Ufficio stampa e comunicazione Uisp nazionale e questo è l' articolo di apertura del nuovo Vademecum Uisp, scritto da Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp. (a cura di I.M.)