Nazionale

L'Udi-Unione donne in Italia, festeggia 80 anni di storia 

Nell'ottobre del 1945 nasceva una realtà pronta a lottare per i diritti di tutte le donne. L'Uisp è sempre stata al suo fianco

 

Nell'ottobre del 1945 nasceva l’Udi, Unione donne italiane, ora Unione donne in Italia, perché anche le donne che vengono da altri paesi possono entrare nell’Udi e sentirsi unite in battaglie che dopo 80 anni non sono ancora terminate. Una storia iniziata ottanta anni fa da ragazze e donne che fecero la Resistenza e che quella partecipazione attiva nella lotta di Liberazione volevano continuarla per ottenere dei diritti, a cominciare da quello del voto. 

Si stanno svolgendo in varie città iniziative e incontri per ricordare le tappe di questa lunga vita e le importanti battaglie che ancora si stanno facendo. Il momento più importante di questo anniversario a livello nazionale si è svolto lo scorso 27 ottobre alla sala della Regina a Montecitorio. L’evento è stato un’occasione per ricordare le battaglie di ieri, con gli interventi di Luciana Castellina, Luciana Romoli e Mirella Alloisio. Ma anche gli impegni di oggi con le prospettive future, le donne del territorio, docenti, studiose e ricercatrici. Gli eventi proseguono a Ferrara lunedì 17 novembre: dalle 16 alle 19 Palazzo Naselli Crispi, Sede del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, ospita "Un'idea che fa storia-UDI 80 anni".

Ricordiamo il legame tra Uisp e Udi, cresciuto grazie al lavoro e all'impegno di Vittoria Tola: una storia che ha visto sempre una stretta collaborazione e sinergia fin dalla nascita del movimento e della Uisp. Lo ricorda Luciano Senatori nel suo libro “Parità di genere nello sport: una corsa ad ostacoli. Le donne nello sport proletario e popolare". Ma la collaborazione tra Udi e Uisp ha visto anche la realizzazione del documentario “Le ragazze del 43 e la bicicletta”, con le interviste alle staffette partigiane Lidia Menapace, Luciana Romoli, Tina Costa, Marisa Rodano: un contributo importantissimo per ricordare e far emergere il ruolo delle donne durante la Resistenza. Infine, ricordiamo il documentario “Capitane coraggiose” che nel 2018 ha dato voce alle donne che hanno segnato la storia dell'impegno Uisp per i diritti delle donne nello sport: ancora una volta si parte dalla collaborazione con Udi, con i ricordi delle dirigenti che hanno contribuito alla crescita dello sport e della pratica sportiva delle donne. (di Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp)