Nazionale

L’Uisp in movimento per la Settimana europea della mobilità 2025

In programma un fine settimana sostenibile con iniziative Uisp che uniscono sport, ambiente e comunità da Trento a Messina 

 

Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana europea della mobilità, pensata per incentivare gli spostamenti ecologici e inclusivi. L’obiettivo di questa iniziativa è ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità della vita urbana e incoraggiare cittadine e cittadini a compiere scelte di mobilità più salutari.

L’Uisp si conferma protagonista, promuovendo in tutta Italia eventi che uniscono sport, salute e sostenibilità. Da Trento a Messina, passando per molte altre città, l’Uisp mette in campo camminate, pedalate, trekking e giornate di festa per restituire strade e piazze alle persone. 

Sabato 20 settembre arriva a Rivoli Bicincittà, la tappa promossa da Uisp Vallesusa della manifestazione nazionale Uisp, che è partita in maggio e ha già toccato decine di città italiane. Lo slogan “Strade sicure, aria pulita” racchiude il senso dell'iniziativa: una città che si muove su due ruote è una città che respira meglio e vive meglio. Bicincittà è una pedalata non competitiva, su percorsi accessibili a tutte le età: il ritrovo è fissato in piazza Kranj a Rivoli alle 15 per partire alle 15.30 verso l'impianto sportivo Uisp Vallesusa.

Per un futuro più “verde”, Uisp Trento propone l’evento “Trento in bici”, che si terrà domenica 21 settembre con il sostegno di FIAB e Azienda per il turismo. Si tratta di una pedalata di circa 10 km che attraverserà le circoscrizioni cittadine, con punti di ristoro, animazione e un pasta party conclusivo. L’evento prevede premi per la circoscrizione più partecipata e attività dedicate a famiglie e bambini: una festa della mobilità sostenibile pensata per tutte le età. 

Sempre domenica 21 settembre, anche Bolzano vivrà la sua giornata di mobilità sostenibile con la 29^ edizione di “Bolzanoinbici”. La città sarà chiusa al traffico automobilistico per lasciare spazio a pedoni e ciclisti, con un ricco programma: la “Stracittadina” con partenze dai quartieri, il tradizionale Palio dei Quartieri, laboratori, spettacoli, visite guidate e attività per bambini. Ai partecipanti che completano il percorso verrà consegnata la maglietta ufficiale e la possibilità di partecipare all’estrazione di biciclette e altri premi.

Al Sud, il Comitato Uisp Messina propone un calendario di attività “Bus&Trek”, che unisce mezzi pubblici ed escursioni a piedi per scoprire il territorio in maniera sostenibile. In questa settimana, passeggiate ed escursioni guidate invitano a riscoprire la natura e la città a passo lento, riducendo l’uso dell’auto privata e valorizzando socialità e benessere. Per info e calendario delle uscite clicca qui

Inoltre, sabato 20 settembre a Messina è in programma "MobilityTalk – Messina in sicurezza: strade e mobilità per tutti”, presso il @Caffe Letterario Volta Pagina in Strada San Giacomo, alle 17 si terrà l'incontro introdotto da Fabrizio Muré, presidente Fiab Messina Ciclabile. Ci saranno diversi panel di approfondimento, a partire da cura del territorio e turismo lento, per cui interverranno Ivan Tornesi, ProLocoMessinaSud; Santino Cannavò, Uisp Messina; Giuseppe Galati Sardo, Lupi dei Peloritani ASD. L'incontro sarà precedetuo, alle 16.30, dalla Gimkana per i bimbi.

In occasione della Settimana della mobilità sostenibile arriva anche "PedalanPo", l'avventura in bicicletta lungo le sponde del Po alla scoperta di paesaggi e luoghi nascosti e affascinanti che il fiume regala lungo il suo corso. L'Uisp ciclismo Piemonte dà appuntamento per sabato 20 e domenica 21 settembre, per un weekend in bicicletta pedalando in compagnia e gustando le soste relax lungo il tragitto che condurranno dal Parco delle Vallere fino alla grangia di Pobietto, lungo la sponda destra del fiume per poi ritornare a Torino percorrendo la sponda sinistra. Per tutte le info clicca qui