È on line il numero 6 di PagineUisp del 2024, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
Politiche di safeguarding, gli adempimenti obbligatori che spettano ai sodalizi sportivi. Il supporto dell’Uisp
Le politiche di safeguarding e gli adempimenti in capo ad associazioni e società sportive sono state al centro dell’incontro della consulenza gratuita on line del progetto nazionale Sport Point del 22 maggio scorso. La recente riforma legislativa pone attenzione a tutelare i minorenni e per prevenire le molestie, la violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione prevista dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 o per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale. Sono intervenuti: Tiziano Pesce, presidente Uisp, Francesca Colecchia, consulente Arsea e Vincenzo Manco, Safeguarding officer per Uisp nazionale. "Coerentemente con quanto già pubblicato dall’Uisp, in merito al Regolamento ed alle Linee Guida sul tema, abbiamo presentato le nostre Politiche di Safeguarding per la tutela di bambine, bambini, adolescenti e per la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione, unitamente al Codice di condotta Uisp", spiega Vincenzo Manco.
GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELL'INCONTRO SU SAFEGUARDING UISP "SPORT POINT" DI MERCOLEDI' 22 MAGGIO
Decreto legge 71/2024, nuova “mini riforma” per lo sport. Il commento di Tiziano Pesce
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio, il decreto legge n. 71/2024, recante “Disposizioni urgenti in materia di sport” (in vigore quindi dal 1° giugno), che dedica cinque articoli a “Misure in materia di sport, di lavoro sportivo e della relativa disciplina fiscale”. Accanto alle disposizioni relative alla “disciplina del terzo mandato” per gli organismi sportivi e all’istituzione della commissione per il controllo dell’equilibrio economico finanziario delle società sportive professionistiche, di particolare interesse, per l’ambito della promozione sportiva di base, è l’articolo 3 “Misure urgenti in materia di lavoro sportivo”.
La novità sicuramente più rilevante interviene su un punto cardine della riforma legislativa dello sport, ossia la netta distinzione tra prestazioni di lavoro e attività di volontariato. Il decreto, pur mantenendo il divieto di retribuzione dei volontari sportivi, introduce la possibilità di riconoscere “rimborsi forfettari per le spese sostenute per attività svolte anche nel proprio comune di residenza, nel limite complessivo di 400 euro mensili”. È evidente come il concetto di gratuità relativo al volontariato sportivo va a differenziarsi rispetto alla normativa fissata dal Codice del Terzo Settore che consente esclusivamente il rimborso delle spese sostenute e documentate con espresso divieto di poter riconoscere rimborsi forfetari
Sponsorizzazioni sportive: al via le richieste per il credito di imposta riferito al primo trimestre 2023
La legge di bilancio 29/12/2022 n. 197, art. 1, comma 615, lettera a), ha apportato modificazioni all’articolo 9, comma 1, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, e ha esteso il credito di imposta, già previsto per l’anno 2022, anche per gli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2023, prevedendo che il contributo riconosciuto, sotto forma di credito d'imposta, non possa essere comunque superiore a 10.000,00 euro per ogni soggetto richiedente.
Il contributo in parola, riconosciuto sotto forma di credito d'imposta, è pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 marzo 2023. Dalle ore 12.00 dell’11 giugno 2024, e fino alle ore 23.59 del 10 agosto 2024, sarà attiva la piattaforma per l'invio delle domande di riconoscimento per usufruire del credito di imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive a valere sulle operazioni svolte nel primo trimestre dell'anno fiscale 2023
Ultima chiamata: 30 giugno approvazione degli Statuti adeguati alla riforma dello sport
Si ricorda, a quanti non avessero ancora provveduto, la necessità di adeguare lo statuto al D.lgs. 36/2021 per poter mantenere l’iscrizione all’interno del Registro delle Attività sportive dilettantistiche.
Lo statuto dovrà essere conforme a tali precetti, sarà necessario verificare che siano pedissequamente indicate le clausole richieste dal Testo unico delle imposte sui redditi come condizione per l’accesso alle agevolazioni fiscali e sarà opportuno valutare se adattare lo statuto agli ultimi orientamenti di prassi e giurisprudenza.
Entra nel merito la “Circolare n. 65/2023-2024 – Ultima chiamata: 30 giugno approvazione degli Statuti adeguati alla riforma dello sport”, disponibile sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP
FQTS: L’Europa vicina e partecipata, nella dimensione democratica dell’amministrazione condivisa
Giovedì 20 giugno, dalle ore 17.30 alle 18.30, si terrà il webinar di presentazione dell’Asse 1, linee formative 1 e 2 di FQTS – Formazione Quadri Terzo Settore, “L’Europa vicina e partecipata, nella dimensione democratica dell’amministrazione condivisa”. Questa azione formativa vuole rafforzare i presidi democratici, partecipativi e solidali dei territori anche mediante la realizzazione di due comunità di pratiche, per fornire strumenti e metodologie utili alla realizzazione di interventi di co-programmazione e co-progettazione e per l’utilizzo delle risorse derivanti dai programmi europei per la coesione, la resilienza e lo sviluppo territoriale, nell’ottica della amministrazione condivisa.
Partecipano al webinar: Luciano Gallo, Anci Emilia-Romagna; Gianfranco Marocchi, direttore Impresa Sociale; Paolo Pezzana, Università Cattolica di Milano; Daniele Ferrocino, Referente Forum Terzo Settore Fondi UE
Centri Estivi Multisport: attività in sicurezza con Marsh e Uisp con la Polizza infortuni
Per permettere di organizzare i Centri Estivi Multisport Uisp in completa sicurezza, in collaborazione con Marsh, leader globale nell'intermediazione assicurativa e nella consulenza sui rischi, ricordiamo alle associazioni sportive e ai Comitati Uisp la possibilità di attivare la Polizza infortuni Centri Multisport per una pratica sportiva in sicurezza. Vi informiamo di importanti novità: la copertura sarà attivabile in qualsiasi momento dell’anno; sarà possibile scegliere tariffe settimanali o mensili.
Per incontrare al meglio le esigenze degli organizzatori si conferma, inoltre, la distinzione delle tariffe tra centri multisport con e senza pernottamento
SportPerTutti Fest 2024: l'Uisp in Riviera Romagnola con 30.000 sportivi. Conferenza stampa il 13 giugno
La conferenza stampa nazionale di giovedì 13 giugno, dalle ore 11 on line, sarà l’evento di apertura dello SportPerTutti Fest 2024. A questo primo appuntamento sono stati invitati, tra gli altri, Giammaria Manghi, sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regione Emilia Romagna; Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp; Chiara Astolfi, direttrice di Visit Romagna; Enrico Balestra, responsabile nazionale Uisp attività e transizione digitale e presidente Uisp Emilia Romagna; Simone Imola, assessore allo sport del Comune di Riccione; Michele Lari, assessore allo sport del Comune di Rimini. Ascolteremo anche la voce dei responsabili nazionali dei Settori di attività Uisp e atleti che prenderanno parte alla grande manifestazione. Lo Stadio del nuoto di Riccione, Sala Nicoletti, via Monte Rosa 60, sarà il baricentro della conferenza stampa.
ECCO IL LINK PER SEGUIRE LA CONFERENZA STAMPA
L’Opèra Beach Club, uno dei più prestigiosi bagni della Riviera Romagnola, a Riccione, sarà la sede del villaggio di accoglienza e rappresenterà il punto di riferimento per tutti i partecipanti alla grande kermesse organizzata dall’Uisp per le Finali nazionali di nuoto, pallavolo, pallacanestro e calcio.
Per conoscere tutti i dettagli dell'Uisp Sportpertutti Fest visita il sito nazionale
Enti del terzo settore: scadenza del 30 giugno per l'aggiornamento del Runts
Si ricorda che gli Enti del terzo settore, in quanto tali iscritti nel Registro unico nazionale del terzo settore, sono chiamati periodicamente ad aggiornare informazioni. Con il 30 di giugno si ricorda la scadenza per pubblicare: il bilancio e la relazione dell’organo di controllo quando nominato; gli eventuali rendiconti delle raccolte fondi; l’eventuale bilancio sociale; per le ODV e per le APS, il numero dei soci o associati; il numero di lavoratori dipendenti e/o parasubordinati; il numero dei volontari iscritti nel registro.
Questi i temi affrontati dalla “Circolare n. 64/2023-2024 – Enti del terzo settore: la scadenza del 30 giugno”, disponibile sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP
L'Inps ha fornito chiarimenti sulla possibilità per i lavoratori sportivi di accedere a NASPI e DIS-COLL
L’Inps, con la circolare n. 67 del 20/05/2024, ha fornito importanti chiarimenti sulla possibilità per i lavoratori sportivi di accedere alla NASPI e alla DIS-COLL, quando parliamo di cococo sportivi.
La “Circolare n. 63/2023-2024 – Naspi e lavoro sportivo” disponibile sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, risponde alle seguenti domande: quale tutela contro la disoccupazione involontaria a favore dei lavoratori sportivi subordinati? Come accede un COCOCO sportivo al beneficio della DIS-COLL? Cosa succede se sono percettore NASPI/DIS-COLL e instauro un rapporto di lavoro sportivo?
Fatturazione elettronica: l'Uisp presenta la convenzione con Fattura.Me
FatturaMe è un’applicazione web che permette di emettere, ricevere e conservare fatture elettroniche e che conserva i documenti per 10 anni. Dal 1 gennaio 2024 è stato esteso l’obbligo della documentazione digitale, ovvero della fatturazione in formato elettronico per le operazioni attive effettuate, e la Uisp per agevolare la propria rete associativa nel processo di predisposizione ed invio delle fatture elettroniche attive, così come quello di ricezione delle fatture elettroniche passive, offre a tutti i propri Comitati e a tutte le associazioni e società sportive, l’opportunità di adottare un software di fatturazione elettronica, con abbinati i relativi servizi, predisposto da Absolute Srl, software house di riferimento Uisp, denominato “FatturaMe” a prezzi convenzionati Uisp
Decreto adempimenti: novità per dichiarazioni fiscali, adempimenti tributari e semplificazioni
Il Decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1 (c.d. Decreto Adempimenti) recante “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari” ha introdotto modifiche alla scadenza degli adempimenti tributari e esemplificazioni, inoltre, lo scorso 11 aprile l’Agenzia delle entrate è intervenuta con la circolare n. 8/E per fornire chiarimenti relativamente a tali nuove previsioni, alla cui lettura integrale si rinvia per gli opportuni approfondimenti.
La “Circolare n. 68/2023-2024 – Decreto adempimenti: misure in materia di dichiarazioni fiscali”, disponibile sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, si occupa delle novità che coinvolgono gli enti non commerciali titolari o meno di partita iva
Dona il tuo 5x1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno.
Basta mettere la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicare il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582
Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l'Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l'associazione delle "attività sostenibili" per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
TechSoup e l’intelligenza artificiale generativa per il terzo settore: il 28 maggio realizzato il primo evento
Lo scorso 28 maggio è stato organizzato il primo evento dedicato all’intelligenza artificiale generativa da Microsoft e TechSoup e pensato per gli operatori del non profit.
L’evento è stato pensato per aggiornare sulle sfide dell’AI generativa per il terzo settore, ascoltare storie e voci del non profit che stanno cogliendo sfide ed opportunità di questa tecnologia, imparare come poterla sfruttare.
Clicca qui per vedere la registrazione dell'evento
Vuoi iniziare un percorso di trasformazione digitale nella tua non profit? Contatta il team TechSoup scrivendo a customerservice@techsoup.it
Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni periodiche curate dal settore ‘Affari normativi’ di Sport e Salute SpA.
Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport
Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di giugno 2024
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive.
Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la “Circolare n. 67/2023-2024 – Scadenze del mese di giugno 2024”