Nazionale

On line PagineUisp numero 2 del 2023, con notizie e aggiornamenti

PagineUisp raccoglie informazioni e scadenze utili alla gestione di associazioni e società sportive e presenta le convenzioni Uisp

 

È on line il numero 2 di PagineUisp del 2023, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.

Pubblicata la nuova edizione della Guida Pratica Uisp: ecco come scaricarla on line
La gestione di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti del terzo settore è sempre più articolata e richiede, quindi, molta attenzione in termini informativi e formativi. Per supportare le associazioni e le società affiliate nella corretta gestione dei sodalizi, anche alla luce delle riforme legislative del terzo settore e dell’ordinamento sportivo, e del loro percorso di completamento, ecco la nuova edizione della Guida Pratica Uisp, realizzata da Uisp Aps e curata dai consulenti di Arsea Srl, Francesca Colecchia e Alessandro Mastacchi. Al fine di agevolare la fruizione dei contenuti, la guida è stata aggiornata attraverso la risposta ai quesiti che più comunemente vengono posti agli sportelli di consulenza dei Comitati Uisp, articolandoli per materia di competenza, come evidenziato nell’indice. Il volume, disponibile in formato digitale (.pdf), con una impaginazione estremamente chiara, è composto da oltre 180 pagine, suddivise in 15 capitoli, ed è scaricabile all’interno della sezione dedicata della piattaforma web “Servizi Associazioni e Società sportive”, disponibile nell'Area Riservata web Uisp 2.0

Sport Point 2.0: il progetto Uisp prosegue e rilancia. Intervengono Enrica Francini e Simone Ricciatti
Sport Point, il progetto finanziato da Sport e Salute SpA e promosso dall’Uisp in sinergia con altri Enti di promozione sportiva, rilancia per la nuova annualità con una serie di proposte e servizi che si vanno ad aggiungere a quelli già esistenti. “Ringraziamo Sport e Salute per il sostegno, con cui ha rinnovato la fiducia verso questo percorso - dice Enrica Francini, responsabile Dipartimento Sostenibilità e Risorse, Bilancio e Servizi Uisp - questo per noi è anche un riconoscimento del lavoro fatto con l’edizione passata e conferma la vicinanza della società alle nostre istanze”. Da novembre 2022 sono ripartiti gli appuntamenti con le consulenze on line, gratuite ed aperte a tutti: si prosegue l’8 febbraio con l’incontro sulla disciplina dei rapporti di lavoro. Per iscriverti clicca qui. “Insieme alle consulenze sono attivi sul territorio gli Sportelli - aggiunge Simone Ricciatti, responsabile consulenze Uisp - dieci regioni, per un totale di 15 sportelli, si sono organizzate per fornire a tutti un servizio gratuito di consulenza personalizzato e sui temi rilevanti per il nostro mondo"

Torna Giocagin, la festa nazionale Uisp del gioco e del divertimento
Divertimento, sport e inclusione dal nord al sud d'Italia: tutto è pronto per la 35^ edizione di Giocagin, storica manifestazione nazionale dell’Uisp, che si terrà nei palazzetti dello sport, nelle scuole e nelle piazze di decine di città, da febbraio a maggio. Le giornate centrali della manifestazione saranno sabato 25 e domenica 26 febbraio. "Giocagin ritorna, con i colori della pace e del divertimento, oltre alla voglia di riprendere appieno la festa gioiosa di una manifestazione simbolo dell’Uisp", dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp. La grafica e il video di lancio di questa edizione di Giocagin hanno per protagonista una donna che pratica ginnastica con il sorriso, indossando abiti sportivi colorati e un fiore tra i capelli, all’insegna della libertà e del divertimento. GUARDA LO SPOT DI GIOCAGIN 2023. “Giocagin quest’anno assume una ulteriore importante valenza sociale - dice Marco Ceccantini, responsabile manifestazioni nazionali Uisp - il mondo delle ginnastiche ha vissuto, infatti, mesi difficili, ma noi vogliamo ribadire che per l’Uisp al centro ci sono sempre le persone. Siamo molto attenti a garantire il benessere e la serenità di atlete e atleti che praticano sport con noi e lo saremo sempre di più”. Alce Nero e Marsh saranno anche quest'anno partner dell'Uisp, per promuovere sani stili di vita e sicurezza nella pratica motoria e sportiva

Sport di tutti: pubblicati dal Dipartimento per lo sport quattro nuovi avvisi pubblici
Dal 24 gennaio 2023, sono disponibili sul sito del Dipartimento per lo Sport e sul sito di Sport e Salute, quattro Avvisi Pubblici. Quartieri: finalizzato a promuovere e sostenere la creazione di presidi sportivi ed educativi in quartieri e periferie disagiate, che agiscano da centri aggregativi per la comunità. Inclusione: sostenere l’associazionismo sportivo di base attraverso progetti rivolti a categorie vulnerabili e soggetti fragili. Parchi: creazione di nuove aree attrezzate nei parchi cittadini in cofinanziamento con i Comuni per lo svolgimento dell’attività sportiva all’aperto. Carceri: promuovere e incrementare l'offerta sportiva e formativa negli istituti penitenziari per adulti e negli istituti penali per minorenni

Consiglio nazionale Terzo settore: tra i temi affrontati anche la promozione sportiva
Sono ripresi mercoledì 1 febbraio, con la prima seduta del 2023, i lavori del Consiglio nazionale del terzo settore, riunito a Roma, in presenza, presso la Sala D’Antona del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, presieduto dalla viceministro con delega al terzo settore Maria Teresa Bellucci e coordinato dal direttore generale Alessandro Lombardi. All’ordine del giorno la presentazione delle Linee guida sulla valutazione dell’impatto sociale del sostegno a distanza, la proposta su Tavoli tematici all’interno del CNTS, l’aggiornamento sullo stato della collaborazione tra il Consiglio e Rai per la Sostenibilità. "Non posso che giudicare estremante positivo che la viceministro Bellucci, nell’anticipare un percorso di approfondimento e confronto interministeriale su ambiti di terzo settore, abbia indicato la “promozione sportiva”, insieme al Piano nazionale di ripresa e resilienza, come una delle tematiche prioritarie su cui collaborare tra dicasteri diversi", commenta il presidente Uisp, Tiziano Pesce

Ecopneus: inaugurato nuovo campo di calcetto in gomma riciclata su un’area confiscata alla camorra
Grazie al finanziamento della Regione Campania e al sostegno dell’incaricato di governo per il contrasto del fenomeno dei roghi dei rifiuti nella Regione Campania e di Ecopneus (la società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia), in virtù di un protocollo firmato nel 2013 insieme al ministero dell’Ambiente, è stato ripristinato e restituito alla comunità un bene che da luogo di illegalità è diventato servizio pubblico accessibile a tutti. “Attraverso iniziative come quella odierna abbiamo la possibilità di sensibilizzare i cittadini ha detto Federico Dossena, direttore generale di Ecopneus - e in particolar modo le giovani generazioni, ad adottare scelte consapevoli che apportino benefici diretti al territorio. Il campetto di calcetto in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso che abbiamo inaugurato è un simbolo di rinascita, nonché un esempio del valore che un rifiuto, trasformato in risorsa, può dare alla comunità”

RUNTS, pubblicato un quarto elenco di enti trasmigrati per silenzio/assenso
Il 24 novembre 2022 è stato pubblicato sul sito istituzionale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un primo elenco delle organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts) per decorrenza dei termini della “trasmigrazione”. Il 30 novembre ne è stato pubblicato un secondo e il 20 dicembre ne è stato pubblicato un terzo, in cui compaiono circa 2.600 enti e il 6 febbraio 2023 un quarto elenco. Il ministero precisa come la pubblicazione serva in primo luogo a rendere conoscibile l’iscrizione al Runts per gli enti il cui indirizzo pec non risulti a sistema oppure non sia aggiornato

5 per mille: il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato gli elenchi di ammessi ed esclusi
Sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono stati pubblicati i due elenchi aggiornati dei soggetti ammessi e di quelli esclusi al 5 per mille per l’anno finanziario 2022. La pubblicazione dei due file a cura della Direzione generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese è accompagnata da alcune precisazioni

Gestione separata Inps: aggiornati i costi degli oneri previdenziali
L’Inps, con la circolare n. 12 del 1/2/2023, torna puntualmente ad aggiornarci sui costi degli oneri previdenziali di quanti sono iscritti nella gestione separata Inps. Gli oneri, come di consueto, sono diversamente definiti in ragione della tipologia di collaborazione (collaboratori coordinati e continuativi, titolari di partita iva, lavoratori autonomi occasionali che sforano i 5.000 euro di redditi di tale natura) e dalla circostanza che il percipiente abbia, o meno, altra tutela previdenziale o sia titolare di pensione

E' possibile utilizzare l’istituto del compenso sportivo fino a giugno 2023?
La proroga dell’entrata in vigore al primo luglio 2023 del decreto legislativo 36/2021 di riforma dell’ordinamento sportivo, con particolare riferimento al lavoro sportivo, potrebbe aver ingenerato alcuni dubbi. Ci soffermiamo qui sul tema “compenso sportivo”. Al quesito “Possiamo utilizzare l’istituto del compenso sportivo fino a giugno 2023?” rispondiamo in termini affermativi in quanto non risulta ancora abrogato l’articolo 67, comma 1 lettera m) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi nella parte relativa all’erogazione di tali compensi

“Co-progetta”, due guide ai profili soggettivi e alla raccolta fondi per il terzo settore
In arrivo nuovi strumenti realizzati nell’ambito del progetto sull’amministrazione condivisa promosso dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci, uno per la creazione di partenariati e una check-list per inquadrare gli enti del terzo settore. Il sito web del progetto “Co-Progetta – Un’amministrazione condivisa” realizzato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci, con la collaborazione delle sue Fondazioni Cittalia e Ifel si arricchisce di due nuovi utili strumenti sul rapporto tra pubblica amministrazione e terzo settore. In attesa dell’imminente aggiornamento del vademecum “L’affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici e Codice del Terzo Settore”, infatti, è disponibile una Guida operativa per la creazione di partenariati fra enti pubblici ed enti di terzo settore e soggetti finanziatori” e una Check list dei profili soggettivi degli enti di terzo settore

Possiamo costituirci come Asd/Ssd se ci limitiamo a gestire impianti sportivi?
La risposta alla domanda se sia possibile costituirsi come Asd/Ssd nel caso ci si limiti a gestire impianti sportivi è che non è possibile con la riforma del sistema sportivo ma non lo era neppure prima. Il Registro delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche, c.d. “Registro Coni”, richiede(va) infatti come prerequisito la circostanza di svolgere “comprovata attività sportiva e didattica”, ossia partecipare ad eventi sportivi organizzati dall’organismo sportivo a cui l’Asd/Ssd è affiliata e organizzare corsi di avviamento allo sport

Il Settore di attività Tennis Uisp e Dunlop al secondo anno insieme
ll tennis Uisp e Dunlop proseguono la partnership iniziata nel 2022. Dunlop sarà “Palla ufficiale” dell’Uisp Tennis fornendo la iconica Dunlop Fort All Court per tutte le manifestazioni nazionali: Coppitalia, Campionati nazionali giovanili e Campionati nazionali assoluti. Sempre durante le stesse manifestazioni, saranno Dunlop i premi forniti ai vincitori, ai secondi e ai terzi e quarti classificati in ogni categoria. Dunlop sarà anche “Abbigliamento ufficiale” dei maestri e tecnici nazionali Uisp: i completi da gioco, da allenamento e le tute tecniche rispecchieranno i colori ufficiali dello “Sportpertutti” e saranno accompagnati da un altro brand di eccellenza, del quale Dunlop è distributore in Europa: K-Swiss

Servizio civile universale, pubblicato il piano per il triennio 2023-2025
Mentre ricordiamo che il 10 febbraio scade la possibilitàd i fare domanda per partecipare al servizio civile, è tempo di programmazione per il Servizio civile universale (Scu). È stato, infatti, approvato e pubblicato il nuovo Piano triennale 2023-2025 previsto dal decreto di “Istituzione e disciplina del servizio civile universale” per guidare le azioni dello Scu. Il Piano ha incassato prima il parere favorevole dalla Consulta nazionale per il servizio civile universale nella seduta del 19 dicembre 2022 e, in seguito, dall’intesa sancita dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. Successivamente è stato approvato con un decreto ministeriale il 20 gennaio 2023. Per il 2023, la programmazione avrà ancora un carattere sperimentale e funzionale, tra l’altro, alla definizione degli accordi per l’attuazione delle funzioni che la norma assegna alle Regioni. L’attuale fase sperimentale si concluderà con il dovuto aggiornamento del Piano a fine 2023

TechSoup: 15 nuovi workshop gratuiti di upskilling digitale dedicati al non profit
Con febbraio 2023 è iniziato un nuovo ciclo di formazione gratuita su strumenti e temi del digitale. Ben 15 i workshop on line gratuiti, organizzati in sinergia con PwC, dedicati al non profit. Sin o a marzo sarà possibile imparare dai volontari dipendenti del network italiano di PwC in una serie di appuntamenti sui seguenti argomenti: Google Sheets; Google Slides; Google Workspace; Misurazione d'impatto; Cyber Security; Comunicazione sui social media. Per scoprire gli argomenti dei workshop, il calendario e procedere con l’iscrizione clicca qui. Scopri tutte le offerte e le agevolazioni esclusive per la tua non profit unendoti alla community globale di TechSoup, sfogliando il catalogo hardware e software, online all’indirizzo www.techsoup.it/product-catalog

Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni curate da ‘Strategie, Affari legislativi e Relazioni con gli Stakeholders’ di Sport e Salute SpA, che vengono aggiornate con cadenza settimanale. Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport

Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di febbraio 2023
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive. Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la “Circolare n. 44/2022-2023 – Scadenze del mese di febbraio 2023”