Nazionale

On line Uispress n. 33, settimanale di cultura e sport sociale

In questo numero: il Congresso nazionale Uisp si terrà dal 12 al 14 marzo 2021; le richieste dei Forum del terzo settore ai candidati alle elezioni regionali

 

Il numero 33 di Uispress è on line. In questo numero: il Consiglio nazionale Uisp ha formalizzato le date del Congresso: si terrà dal 12 al 14 marzo 2021; elezioni regionali, le richieste dei Forum del terzo settore delle regioni coinvolte; a breve i video del progetto Spin women; la riflessione sulla tragedia di Caivano: la Corsa rosa di Verona e tanto altro.

Il Consiglio nazionale Uisp ha formalizzato le date: il Congresso si terrà dal 12 al 14 marzo 2021
Sport sociale e per tutti è orizzonte di diritti, benessere e rinnovato civismo. L’Uisp avvia il percorso congressuale e lo formalizza nel corso del Consiglio nazionale che si è tenuto sabato 12 settembre, in videoconferenza. E’ stata votata all’unanimità una delibera che prevede che il prossimo Congresso nazionale si terrà dal 12 al 14 marzo 2021, possibilmente in presenza, compatibilmente con la situazione che si presenterà e in osservanza delle norme di sicurezza previste dalle istituzioni competenti. I Congressi territoriali si terranno dal 31 ottobre 2020 al 16 gennaio 2021. I Congressi regionali si terranno entro il 14 febbraio 2021. Tiziano Pesce, vicepresidente nazionale Uisp, intervenendo al termine dei lavori, ha espresso disponibilità alla candidatura

Elezioni regionali: le richieste dei Forum del terzo settore di Liguria, Puglia e Veneto ai candidati
In vista delle elezioni regionali del 20 e 21 settembre, alcuni Forum regionali del terzo settore, dei quali fa parte anche l'Uisp, hanno presentato documenti e proposte ai candidati. Il Forum terzo settore della Liguria segnala ai candidati una serie di priorità per la realizzazione di politiche improntate alla sussidiarietà, tra cui compare anche lo sport sociale. Per leggere il documento integrale clicca qui. Giovedì 17 settembre sono state presentate ai candidati alla carica di Presidente della Regione le proposte del Forum del terzo settore della Puglia. Per scaricare il documento clicca qui. Anche il Forum terzo settore del Veneto ha preparato un appello da rivolgere ai candidati alla presidenza della Regione: "Serve lungimiranza, visione e capacità di progettare le funzioni della governance territoriale in chiave di infrastrutturazione sociale". Per vedere il documento clicca qui

Attività fisica adattata Uisp sul Corriere della sera: costruire alleanze per la salute dei cittadini
“Siamo stati i primi in italia - spiega Stefano Pucci, responsabile politiche per la salute e l’inclusione Uisp e presidente Uisp Lombardia - e abbiamo scelto questo approccio perchè è davvero per tutti: è in grado di soddisfare qualsiasi condizione fisica e si basa su un’attività dedicata alle singole persone ma all'interno di un contesto di piccolo gruppo, riuscendo in questo modo a valorizzare anche l'aspetto di relazione e a costruire una rete sociale tra le persone”. In un articolo del Corriere della sera l’esperienza del Municipio 2 di Milano dove, da due anni, istituzioni, mondo sanitario e associazionismo del territorio, hanno costruito una rete di collaborazione per intervenire contro la sedentarietà

La tragedia di Caivano: per una società accogliente ed attenta servono formazione e conoscenza
Pregiudizi, ipocrisia, omofobia e transfobia: nella tragica vicenda di Caivano si fondono insieme i peggiori istinti di una cultura che tarda ad essere definitivamente superata. “Per costruire una società più accogliente ed attenta occorre più formazione e più conoscenza, ad ogni livello – afferma Manuela Claysset, responsabile nazionale Politiche di genere e diritti Uisp - Partendo proprio dalla comunicazione, dalle centrali educative come la scuola e le sedi di aggregazione. Come Uisp da tempo abbiamo avviato un percorso di formazione e di sensibilizzazione su questi temi, partendo dalle esperienze di atleti e di persone LGBTI nello sport. Questo è il nostro impegno" 

Spin women: un progetto internazionale con 7 video e 7 storie per raccontare donne, sport e inclusione
Nell'ambito del progetto europeo Spin Women, cofinanziato dalla Commissione Europea (Erasmus +), di cui Uisp è partner insieme a sei organizzazioni europee, verranno presentati sette video che raccontano le difficoltà e le opportunità offerte dallo sport alle donne migranti che vogliono praticare attività motoria. “Le donne migranti vivono una doppia discriminazione, di genere e razziale - dice Carlo Balestri, responsabile politiche internazionale Uisp, presentando l’iniziativa che partirà il 23 settembre - con questo progetto ci proponiamo di contrastare tali pregiudizi e promuovere diritti”. I video verranno lanciato nell'ambito della Settimana europea dello sport. GUARDA IL TRAILER

Il calendario dei corsi di formazione Uisp dei prossimi giorni
La nuova stagione sportiva è partita e con lei anche il programma della formazione Uisp. I percorsi formativi proseguono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche e in ottemperanza a tutte le direttive in tema di prevenzione del contagio

“Il mio posto è al via insieme ad altre atlete donne”: parla Valentina
La cronaca ci offre esempi della difficoltà di farsi accettare per quel che si è. E questa è stata anche la battaglia di Valentina Petrillo per vivere a pieno affetti e sport. GUARDA IL SERVIZIO della Tgr Rai Emilia Romagna ASCOLTA L'INTERVISTA del Giornale Radio Sociale

A Verona torna in campo “La corsa rosa”, per i diritti delle donne
Domenica 20 settembre si correrà nel centro storico della città di Legnago: si tratta della prima manifestazione podistica a ripartire in questa provincia. Come ogni anno la Corsa Rosa sosterrà tre progetti di associazioni del territorio, rivolti al mondo femminile

Ginnastiche Uisp: a Padova il corso per insegnanti di parkour
Il 3° Corso di formazione nazionale per insegnanti di parkour Uisp si terrà a Padova nei giorni 19 e 20 settembre e 25, 26 e 27 settembre. “L’emergenza Coronavirus ci impone ancora più attenzione ed è aumentata la richiesta di attività outdoor", dice Antonio Calefato, formatore Uisp

Identità di genere e discriminazioni nello sport: incontro a Firenze
Il 13 settembre si è svolto a Scandicci (Fi) l'incontro per il contrasto dell'omofobia: istituzioni, operatori e associazioni fanno squadra per l'uguaglianza. Un'occasione per riflettere sulle buone pratiche da seguire per contrastare il bullismo e l’omo-lesbo-bi-trans-fobia in campo e nella vita

MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale stanno tornando e nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi

Calcio femminile: la storia del libro "Giovinette" e il ruolo dell'Uisp
Un gruppo di ragazze e i loro sogni negli anni '30, in cui era difficile sognare ed essere donne libere. Nel 1968 l'Uisp organizza il primo campionato italiano di calcio femminile. Siamo alla vigilia della prima partita di calcio femminile che si giocherà allo stadio di San Siro

Il 5x1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per promuovere diritti
A causa emergenza sanitaria sono slittate le scadenze ordinarie di presentazione della dichiarazione dei redditi, ma come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. L'Uisp può beneficiare di questo tipo di sostegno. Codice fiscale dell’Uisp: 97029170582

Comunicazione Uisp: le 10 news più lette degli ultimi sette giorni
In questi giorni in primo piano il Consiglio nazionale Uisp ha ufficializzato il percorso congressuale, il Congresso si terrà dal 12 al 14 marzo 2021; il sogno di Valentina Petrillo su un servizio del TgR Rai Emilia Romagna; Olimpiadi di Roma, 60 anni fa l’Uisp organizzava il Meeting dell’Amicizia