Nazionale

On line Uispress n. 40, settimanale di cultura e sport sociale

In questo numero: parte il percorso congressuale Uisp; accettata la candidatura a presidente di Tiziano Pesce; appelli dello sport del territorio e molto altro 

 

Il numero 40 di Uispress è on line. In questo numero: parte da Milano il percorso congressuale Uisp; accettata la candidatura a presidente di Tiziano Pesce, pubblichiamo la nota integrale rivolta ai dirigenti dell'associazione; gli appelli dello sport sociale del territorio e molto altro.

Prende il via il percorso Congressuale Uisp: ecco le date dei primi appuntamenti. Si parte da Milano
Questo fine settimana inizierà il percorso congressuale Uisp che si concluderà con il XIX Congresso nazionale, che si terrà dal 12 al 14 marzo 2021, compatibilmente con la situazione e in osservanza delle norme di sicurezza previste dalle istituzioni competenti. Ad aprire la serie dei Congressi dei Comitati territoriali sarà Milano, sabato 7 novembre, seguita il giorno dopo dal Comitato Monza-Brianza. I Congressi territoriali proseguiranno sino al 16 gennaio 2021. I Congressi regionali si terranno entro il 14 febbraio 2021. Uno sforzo organizzativo e di rappresentanza che coinvolgerà l’Uisp ad ogni livello, un’associazione di promozione sportiva e sociale che conta 1 milione 300mila soci e 16.500 società sportive e asd affiliate. Parlano Stefano Pucci e Antonio Iannetta

Tiziano Pesce: "Uisp sempre avanti con orgoglio, c'è bisogno di tutti noi"
Tiziano Pesce, attuale vicepresidente nazionale Uisp, ha diffuso oggi una nota nella quale saluta e ringrazia tutti i presidenti territoriali, regionali e i consiglieri nazionali che, con il proprio sostegno, gli hanno permesso di presentare la candidatura alla presidenza nazionale. L’occasione gli ha consentito anche di fare un’analisi dell’attuale difficilissimo momento che stanno attraversando il Paese e il movimento sportivo del territorio, con l’occhio rivolto al terzo settore, alla riforma dello sport e ad un auspicabile futuro di ripresa. “Il grandissimo consenso che è arrivato, sinceramente ben al di là di ogni mia aspettativa – conclude Pesce - mi mette oggi nella condizione di condividere con tutti, con orgoglio, questo primo importante risultato del nostro percorso comune. Uisp, sempre avanti, c’è bisogno di tutti noi!”. Pubblichiamo la nota integrale di Tiziano Pesce

Lo sport sociale e per tutti del territorio chiede pari dignità e sostegni. Gli appelli dei Comitati Uisp
È stato firmato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che contiene le nuove misure per il contenimento della diffusione del COVID-19 che avranno valenza fino a giovedì 3 dicembre. Un provvedimento di fatto dividerà l'Italia in tre zone, ciascuna con restrizioni diverse a seconda del rischio contagio. A Torino si è svolta una iniziativa di protesta promossa da Uisp Piemonte insieme ad altri enti di promozione sportiva. GUARDA IL SERVIZIO TV DE LA STAMPA E L’INTERVISTA A PATRIZIA ALFANOTiziano Pesce, vicepresidente nazionale Uisp e presidente Uisp Liguria, è stato ospite di Telenord e ha spiegato come oggi la pratica sportiva sia un vero e proprio progetto di vita per molte persone, a cominciare dai ragazzi. GUARDA L’INTERVISTA A TIZIANO PESCE SU TELENORDEnrico Balestra, presidente Uisp Ferrara, è intervenuto dalle colonne del Resto del Carlino, con un articolo dal titolo eloquente: “Lasciateci lo sport all’esterno, è vitale per noi”

Le attività Uisp di interesse nazionale sono sul sito Coni
Con una nota del segretario generale Uisp, Tommaso Dorati, inviata oggi, 6 novembre, si portano a conoscenza tutte le articolazioni associative delle attività Uisp di interesse nazionale validate dalla Presidenza nazionale Uisp e pubblicate dal Coni sul proprio sito: "Vi comunico che il Coni in base all'articolo 1, punto 9, lettera "e" del DPCM 3 novembre 2020 ha comunicato, pubblicandoli sul proprio sito, "gli eventi e le competizioni riconosciuti di interesse nazionale, riguardanti gli sport individuali e di squadra, organizzati dalle Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva". "Per quanto riguarda le attività Uisp di interesse nazionale - conclude Dorati - validate dalla Presidenza nazionale Uisp e "pubblicate dal Coni" ecco il link per consultare il documento"

"Siamo tutti di serie A": ecco perchè lo sport non è più un fenomeno unitario. C'è bisogno di una riforma
Su Collettiva Cgil si approfondisce il fenomeno sportivo da vari punti di vista: le attuali difficoltà, il lavoro, la filiera economica, la necessità di una riforma. Un sistema capace di incidere sull’economia italiana, sui posti di lavoro, sugli stili di vita, sui consumi culturali e sui media, che genera circa un milione di posti di lavoro, con il cruccio di un’Italia ancora in poltrona rispetto agli altri paesi europei: siamo 26esimi nella classifica Eurobarometro. Lo sport è diventato un valore sociale ed economico con molte facce, eppure il basamento legislativo dello sport italiano risale al 1942, una legge pre-Costituzione che rappresenta l’atto costitutivo del Coni. I vari tentativi per provare a riformare il sistema sportivo sono sistematicamente naufragati: perché? L’attuale situazione ci dice che la parola “sport” è diventata inadeguata, ambigua e inattuale per definire un fenomeno sociale che si è dilatato

Presentiamo il calendario dei corsi di formazione Uisp in programma nei prossimi giorni
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi proseguono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche e in ottemperanza a tutte le direttive in tema di prevenzione del contagio da Coronavirus. L’Uisp ha messo a punto e avviato un programma di formazione in videoconferenza per le materie teoriche, per proseguire sulla strada di corsi di qualità sia per le Unità didattiche di base, sia per i moduli formativi delle attività. GUARDA IL VIDEO PROMOZIONALE

Attività equestri Uisp: l’impegno per i cavalli non si ferma e prosegue al fianco di Ecopneus
In questi giorni il Settore di attività equestri Uisp sarebbe stato a Verona per la 122^ edizione di FieraCavalli, ma i recenti Dpcm emanati per limitare il contagio da Covid-19 hanno comportato l’annullamento dell’appuntamento in presenza. Per questo le attività equestri Uisp hanno deciso di mettere in piedi un programma di incontri on line, attraverso cui mantenere il contatto con i centri ippici e presentare le ultime novità. Parlano Fabrizio Forsoni e Giovanni Corbetta

Sentry Sport: le sentinelle Uisp tornano in campo contro il razzismo
Il progetto, relativo al bando Erasmus + Sport Collaborative Partnership 2020, coinvolge oltre all’Italia, la Danimarca, la Spagna, la Grecia, l’Austria e la Francia, impegnate a favorire l'emersione, la prevenzione e la mediazione del fenomeno discriminatorio attraverso lo sport

Uisp Reggio Emilia: via alle richieste di sostegno
Presentati i criteri per l'assegnazione dei contributi della raccolta fondi "Salviamo lo sportpertutti" alle società Uisp che, a causa della pandemia, versano in grave difficoltà. Iniziativa proposta e realizzata da Uisp Reggio Emilia in collaborazione con Emil Banca Credito Cooperativo

MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale stanno tornando e nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi

Uisp Trentino: parte "Argento vivo. La vecchiaia che vorrei"
In questo nuovo contesto di incertezza, nel quale il senso di solitudine e fragilità è percepito da sempre più persone e le opportunità di incontro si sono notevolmente ridotte, ha deciso di intervenire il progetto, portando la promozione della salute in televisione. Parla T. IoriGUARDA IL VIDEO

Terzo settore e comunicazione: cinque mosse per crescere
La comunicazione è trasparenza, memoria, attualità, futuro: articolo di Ivano Maiorella su Corriere della sera-Buone notizie. Fare e comunicare devono andare avanti di pari passo. Cosa fare per promuovere un approccio più moderno e responsabile alla comunicazione sociale?

Comunicazione Uisp: le 10 news più lette degli ultimi sette giorni
In primo piano gli appelli Uisp dal territorio dove si chiede pari dignità per lo sport; la lettera congiunta di Uisp e Csi Emilia-Romagna per il presidente Bonaccini dopo il nuovo Dpcm; le misure a sostegno del settore sportivo nel Decreto legge Ristori; il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Economia sociale per costruire un modello di sviluppo più sostenibile
Si è svolto nella mattinata di martedì 3 novembre un confronto tra il Forum nazionale del Terzo Settore e una delegazione di parlamentari europei, mettere a fuoco il tema delle politiche europee per l’economia sociale e condividere preoccupazioni e proposte del Terzo settore italiano

"Associazioni in-formazione assieme" con Uisp Emilia Romagna
Dopo la pausa estiva riprendono gli appuntamenti di formazione virtuale legati al progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Martedì 10 novembre e giovedì 12 si riparte con "Schemi di bilancio per APS con regime di competenza", a cura di Alessandro Mastacchi

Il 5x1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per promuovere diritti
A causa dell'emergenza sanitaria sono slittate le scadenze ordinarie di presentazione della dichiarazione dei redditi, ma come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. L'Uisp può beneficiare di questo tipo di sostegno. Codice fiscale dell’Uisp: 97029170582