La Giunta nazionale Uisp, nella riunione del 6 dicembre 2024, ha approvato all’unanimità la Delibera n. 14/2024 “Individuazione delle tipologie di spese e delle attività di volontariato (Volontari sportivi) per le quali è ammessa la modalità di rimborso forfettario di cui al secondo comma dell’art. 29 del D.Lgs. n. 36/2021 ss.mm.ii”
In particolare, con la summenzionata delibera, in coerenza con il D.Lgs. n. 36/2021 e il D.L. 117/2017, per le iscritte al Registro delle attività sportive dilettantistiche (RASD) vengono definiti tutti gli aspetti riguardanti:
L’attività di “volontariato sportivo” può essere svolta con riferimento a qualsivoglia attività strumentale alla vita dell’associazione o società sportiva dilettantistica ma il rimborso forfettario può essere riconosciuto esclusivamente per attività strumentali alla realizzazione di manifestazioni ed eventi sportivi riconosciuti dalla Uisp, negli altri casi è possibile ricorrere al rimborso delle spese a piè di lista.
Le manifestazioni e gli eventi sportivi riconosciuti dalla Uisp sono le manifestazioni e gli eventi - a cui l’associazione o la società sportiva dilettantistica affiliata partecipa - trasmessi dalla Uisp al RASD e conseguentemente presenti all’interno della sezione loro dedicata del RASD stesso.
I Comitati Territoriali, i Comitati Regionali e i Settori di Attività Nazionali Uisp, ciascuno per il proprio livello di competenza, provvedono ad inserire nel RASD le attività organizzate con le relative informazioni riguardanti le Asd/Ssd e tesserati, in assenza delle quali non potrà essere riconosciuto il rimborso forfettario ai volontari sportivi.
La Delibera è disponibile on line all’interno della Circolare “Circolare n. 16/2024-2025 – Rimborsi forfettari ai volontari sportivi. La delibera UISP” scaricabile sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP. (E.Fr.)