Si stanno svolgendo dal nord al sud del Paese le iniziative legate al progetto Uisp SIC! – Sport, Integrazione, Coesione. I Comitati Uisp coinvolti stanno portando avanti l’impegno contro ogni forma di discriminazione attraverso tornei, incontri, laboratori e attività culturali.
Nella mattinata di mercoledì 21 maggio a Genova, presso il Museo del Genoa, si è tenuta la conferenza stampa di aggiornamento del percorso genovese del progetto. Sono intervenuti: il presidente nazionale Uisp, Tiziano Pesce; il presidente regionale Uisp, Tommaso Bisio; il presidente Uisp Genova, Marino De Filippi; Omar Daffe, Lega Nazionale Professionisti Serie A; Agnese Canevari, dirigente UNAR-Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali Presidenza del Consiglio dei Ministri.
GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA
Nel corso della conferenza è intervenuta con un messaggio l’assessora regionale allo Sport, Simona Ferro, e una delegazione del Genoa Women, nella figura di Federica Di Criscio, giocatrice rossoblù tra le neopromosse in Serie A, che Uisp Genova ha intervistato nelle scorse settimane e che sono state parte attiva in diverse fasi del progetto.
GUARDA IL VIDEO CON LE INTERVISTE A FEDERICA DI CRISCIO E ALICE CAMPORA
Sono intervenuti anche Elisa Perri, responsabile nazionale e ligure della Ginnastica Acrobatica Uisp; Ugo Gabaldi, presidente ASD Popolare Baliano; Paolo Robbiano, dirigente Free Sport A.S.D.; Roberto Manfredi, operatore della Riabilitazione psichiatrica ASL 3).
Mercoledì 21 maggio è stata una giornata di incontro e scambio anche per Uisp Roma che ha coinvolto quattro classi del Liceo Maria Montessori in una mattinata di formazione e attività all’Impianto Fulvio Bernardini. Dopo un dibattito intergenerazionale sulle discriminazioni, ragazze e ragazzi si sono messi in gioco con prove di parkour e arrampicata. I giovani partecipanti sono stati supportati dagli operatori Uisp delle società sportive affiliate Uisp.
Il coinvolgimento delle scuole prosegue anche in Lombardia, dove Uisp Monza, ha condotto un workshop sul tema delle discriminazioni nello sport (21 maggio), seguito da una giornata di attività e riflessione collettiva (22 maggio) con il coinvolgimento di due classi del Liceo sportivo Achille Mapelli. Queste attività sono il frutto di un lavoro che il comitato sta portando avanti da mesi con studenti e studentesse del''istituto nell'ambito del progetto SIC.
Accanto agli incontri educativi, prendono forma anche gli eventi che uniscono sport, cittadinanza e cultura. A Torino, SIC! È stato coinvolto nella realizzazione della Run For The Future il 23 maggio, che mette le tematiche della sostenibilità e dell'inclusione al centro di un'attività ludico-motoria che coinvolge giovani di diverse scuole della città. Il 24 e 25 maggio Uisp Firenze organizza “Aspettando i Mondiali Antirazzisti” al Parco dell’Argingrosso, con tornei, laboratori, mobilità e promozione dellla sostenibile, assieme alle realtà sociali del territorio (LEGGI L’ARTICOLO)
Sempre il 24 maggio, a Bergamo, si svolgerà #PILO25, al Centro Sportivo Rosolino Pilo. Qui, fra esibizioni e attività sportive come basket, calcio a 5, rugby, pattinaggio, arti marziali. Una vera e propria festa dello sportpertutti, in cui sarà presentato il progetto SIC! alla comunità locale.
Non mancano poi le azioni mirate all’inclusione sportiva. A Verona, nei giorni 23 e 24 maggio, all’interno di Sport Expo, si terranno attività educative rivolte ragazze e ragazzi in collaborazione con l’Hellas Verona, tra interviste e momenti di sensibilizzazione. Il 30 maggio, inoltre, Uisp Verona rinnoverà l’appuntamento con “Mentalmente in campo”, il torneo tra squadre dei Centri di Salute Mentale, polisportive e associazioni. A Como, invece, sabato 17 maggio si è tenuto l’evento di calcio camminato “Un passo insieme… contro le discriminazioni”, rivolto ad atleti e atlete over 50, con il coinvolgimento di Como 1907 e For Soccer.
Spostandoci in Sardegna, troviamo una bella storia che racconta l’esperienza dell’ASD Gioventù Assemini, società che ha fatto dell’inclusione una pratica quotidiana, con percorsi sportivi per bambini neurodivergenti, calcio paralimpico, promozione della parità di genere e attività nelle scuole. Sul sito di Uisp Cagliari è possibile leggere e guardare l'intervista completa a Pierpaolo Casula, presidente dell'associazione. (APPROFONDISCI QUI)
Il mese si concluderà con un appuntamento simbolico: il 31 maggio, Uisp Bologna porta lo sportpertutti allo Stadio Dall’Ara del Bologna FC finali della Coppa Disciplina e del Campionato Calcio a 11. Insomma, dai campi alle scuole, dai dibattiti pubblici ai grandi stadi, SIC! si conferma un progetto capillare, partecipato e profondamente radicato nei territori, dove lo sport diventa motore di incontro, conoscenza, inclusione e coesione sociale.