Nazionale

Trasparenza e supporto al territorio: l'Uisp per la sostenibilità

Anticipiamo la presentazione del Dipartimento sostenibilità e risorse Uisp, che pubblicheremo sul nuovo Vademecum Uisp. Di E. Francini

 

L’Uisp è una grande organizzazione di sport sociale, fortemente radicata nel territorio, che ha l’obiettivo di estendere a tutti e a tutte il diritto alla pratica sportiva. L’Uisp tiene in forte considerazione i 17 Obiettivi ONU per lo Sviluppo Sostenibile 2030 e si adopera per predisporre attività che permettano una loro coerente concretizzazione.

La gestione amministrativa di un’organizzazione complessa come l’Uisp, a tutti i livelli, non è solo mezzo di conduzione e di controllo dell’andamento economico-finanziario, ma anche uno strumento per programmare, rappresentare, verificare i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi prefissati. La tenuta amministrativa esprime la trasparenza e l’identità associativa, rappresenta lo stato di salute complessivo dell’organizzazione e una ulteriore “certificazione etica”, in tutta coerenza con le disposizioni del Codice del Terzo Settore in termini di redazione del bilancio.

Le riforme legislative in atto, del terzo settore e del sistema sportivo, fanno diventare ancor più centrale l’impegno sul versante delle consulenze, un servizio inteso a tutelare e assistere l’intero corpo associativo, che sta affrontando questo periodo di profondi cambiamenti. Al centro ci sono le opportunità offerte dalla piattaforma internet nazionale dedicata ai Servizi per associazioni, società sportive ed enti del terzo settore, disponibile all’indirizzo https://areariservata2.uisp.it e tramite AppUISP, i webinar Sport Point Uisp che si aggiungono alle attività continuative di consulenze “a sportello”, di informazione e formazione, organizzate dai Comitati regionali e territoriali. Il tesseramento Uisp racchiude molti significati: identità, appartenenza e diritto a partecipare alla vita democratica interna e alle attività. Tutto ciò con una sempre elevata attenzione alle coperture assicurative, grazie anche al consolidato e proficuo rapporto con il broker assicurativo di riferimento Marsh, che ha portato, fra l’altro, al consolidamento della piattaforma internet marshaffinity.it/uisp, interamente dedicata ai servizi assicurativi per gli associati Uisp. L’AppUISP oltre a consentire ai soci Uisp di avere la tessera digitale a disposizione sul proprio smartphone, permette di effettuare la denuncia di un eventuale sinistro tramite una semplice procedura guidata.

Il Bilancio sociale rappresenta per l’Uisp un atto di coerenza con le disposizioni di legge e costituisce la chiara volontà di mettere a conoscenza dei diversi portatori di interesse il proprio capitale umano e relazionale. In questo percorso virtuoso, il Bilancio sociale Uisp, già improntato al perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, è un mezzo per stimolare il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi, avendo come riferimento trainante la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e misure l’impatto sociale delle attività sportive e sociali con tutta l’attenzione ai valori dello sport sociale, alle pari opportunità, all’integrazione e al rispetto dell’ambiente, attraverso azioni concrete e processi virtuosi.

L’impegno e l’attenzione dell’Uisp verso l’impiantistica sportiva vedono al centro il proficuo lavoro svolto dal territorio, sia in termini di accreditamento che di gestioni. Una visione di prospettiva basata su esperienze gestionali diffuse e strutturate dell’intera Rete associativa, impegnata per migliorare la qualità di vita delle persone e offrire benessere, socialità, divertimento. I binari da continuare a percorrere, soprattutto dopo l’emergenza sanitaria e quella energetica, sono quelli della sostenibilità economica e ambientale, della rigenerazione, dello scambio di buone pratiche gestionali, delle competenze e delle professionalità applicate alle attività competitive e corsistiche, come a quelle promozionali e ricreative. Lo sport sociale ha potenzialità “economiche” che il marketing sportivo deve saper valorizzare per ridisegnare un progetto di sport come bene comune, creando reti e partnership solidali con il mercato esterno per acquisire le risorse necessarie a contribuire alla propria sostenibilità. L’Uisp, partendo da questa consapevolezza, si è dotata da tempo, a livello nazionale, della società strumentale S.E. Sport Europa srl, per elaborare ed applicare strategie efficaci ed efficienti nel rapporto con il mercato esterno, per promuovere le attività sul territorio, e soprattutto la propria specificità sociale nell’ampio mondo dello sport italiano.